• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
404 risultati
Tutti i risultati [404]
Biografie [117]
Fisica [71]
Economia [47]
Biologia [28]
Chimica [29]
Informatica [26]
Arti visive [21]
Matematica [22]
Medicina [21]
Storia della fisica [18]

Cohen

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cohen Cohen Paul (Long Branch, New Jersey, 1934 - Stanford, California, 2007) matematico statunitense. Dopo aver insegnato presso l’università di Rochester (New York, 1957-58), il Massachusetts Institute [...] of Technology (1958-59) e l’Institute for Advanced Study di Princeton (1959-61), nel 1961 si trasferì alla Stanford University, in California, dove divenne professore emerito nel 2004. I suoi lavori spaziano in diversi campi della matematica (dall’ ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – TEORIA DEGLI INSIEMI – STANFORD UNIVERSITY – MEDAGLIA FIELDS

Moser

Enciclopedia della Matematica (2013)

Moser Moser Jürgen Kurt (Königsberg, Prussia orientale, oggi Kaliningrad, Russia, 1928 - Zurigo 1999) matematico statunitense di origine tedesca. Nel 1947 si stabilì a Göttingen, dove iniziò le sue ricerche [...] L. Siegel. Nel 1955 si trasferì negli Stati Uniti, dove insegnò presso la New York University e il Massachusetts Institute of Technology. Dopo il 1980 lavorò a Zurigo presso la Scuola superiore tecnica confederale. Il suo nome è principalmente legato ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – TEORIA DEI SISTEMI – PRUSSIA ORIENTALE – TEORIA DEI NUMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moser (2)
Mostra Tutti

Rota

Enciclopedia della Matematica (2013)

Rota Rota Giancarlo (Vigevano, Pavia, 1932 - Cambridge, Massachusetts, 1999) matematico statunitense di origine italiana. Ha compiuto i suoi studi universitari a Princeton e a Yale, dove ha conseguito [...] Rockefeller University (1965-67). Per diversi anni, fino alla sua morte, ha insegnato presso il Massachusetts Institute of Technology (mit), dapprima matematica e poi matematica e filosofia. Ha dato importanti contributi alla matematica combinatoria ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – MATEMATICA COMBINATORIA – ROCKEFELLER UNIVERSITY – DOTTORATO DI RICERCA – FUNZIONE DI MÖBIUS

Beattie James Alexander

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Beattie James Alexander Beattie 〈bìiti〉 James Alexander [STF] (Louisville, Kentuky, 1895 - m. 1981) Dal 1938 prof. di chimica-fisica nel Massachusetts Institute of Technology. ◆ [TRM] Equazione di B.-Bridgeman: [...] equazione di stato per i gas reali nella forma pv2= RT(1-d)(v+B)-A, con p, v, T, rispettiv., pressione, volume e temperatura assoluta, R costante dei gas, A=A₀[1+(a/v)], B=B₀[1-(b/v)], d=vT3/c, dove A₀,B₀,a,b,c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Langer, Robert S.

Lessico del XXI Secolo (2013)

Langer, Robert S. Langer, Robert S. – Ingegnere statunitense (n. Albany, NY, 1948), è professore al Massachusetts institute of technology (MIT) di Cambridge. Nel 2008 ha conseguito il Millennium technology [...] prize per le applicazioni dei biomateriali nel rilascio controllato di farmaci e per la rigenerazione dei tessuti biologici, che hanno avuto un notevole impatto nel trattamento di patologie quali il cancro, ... Leggi Tutto

Mirrlees, James Alexander

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Mirrlees, James Alexander Economista scozzese (n. Minnigaff 1936). È stato professore nelle Università di Cambridge (1963-68) e di Oxford (1968-95), e come emerito al Trinity College. Ha insegnato anche [...] in altri atenei, in particolare al Massachusetts Institute of Technology, a Berkeley e a Yale. Presidente della Econometric dell’imposizione ottimale. Tra le sue opere: 1969); Models of economic growth (in collaborazione con N. Kaldor, 1973); Welfare ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – INFORMAZIONE ASIMMETRICA – ECONOMIA DEL BENESSERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mirrlees, James Alexander (2)
Mostra Tutti

DSpace

Lessico del XXI Secolo (2012)

DSpace – Software gestionale per l'amministrazione, l'organizzazione e la distribuzione di archivi digitali in università, biblioteche o enti di ricerca. Sviluppato nel 2000 grazie a un progetto di collaborazione [...] fra programmatori del MIT (Massachusetts institute of technology) e degli HP Labs (Hewlett-Packard laboratories), è stato distribuito nel 2002 su licenza open source (BSD, Berkley software distribution). Con lo scopo di supportare la comunità ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – OPEN SOURCE – JAVA – HP

Kahn, Robert Eliott

Lessico del XXI Secolo (2012)

Kahn, Robert Eliott Kahn, Robert Eliott. – Informatico e ingegnere statunitense (n. Brooklyn, NY, 1938). Dopo una breve esperienza ai Bell laboratories, è diventato assistente al MIT (Massachusetts institute [...] of technology) di Boston e poi collaboratore della Bolt, Beranek & Newman, dove ha sviluppato l’interface message processor, un piccolo processore d'interfacciamento tra i computer e i nodi della rete ARPAnet. Nel 1972, nell’ambito di ARPAnet, ha ... Leggi Tutto

Rogoff, Kenneth S.

Lessico del XXI Secolo (2013)

Rogoff, Kenneth S. Rogoff, Kenneth S. – Economista statunitense (n. Rochester, NY, 1953). Laureatosi presso la Yale University (1975), ha conseguito il PhD al Massachusetts institute of technology (1980). [...] internazionale (2001-03), entrando in aperta disputa con il premio Nobel Joseph Stiglitz, e ha fatto parte del Board of governors del Federal system. Ha dato contributi di rilievo in vari campi, dall'economia monetaria a quella internazionale, dall ... Leggi Tutto

Liskov, Barbara

Lessico del XXI Secolo (2013)

Liskov, Barbara Liskov, Barbara (propr. Barbara Jane Huberman). –  Informatica statunitense (n. Los Angeles 1939), prof. di ingegneria presso il MIT (Massachusetts institute of technology), è stata la [...] prima donna negli Stati Uniti a conseguire il PhD in informatica (1968, Stanford University). Nell’ambito della programmazione orientata agli oggetti, nel 1993, insieme a Jeannette Wing, ha formulato il ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – SISTEMI OPERATIVI – INFORMATICA – STATI UNITI – PHD
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 41
Vocabolario
Coalizione dei volenterosi
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...
computer indossabile
computer indossabile loc. s.le m. Personal computer di dimensioni molto ridotte, tascabile, indossabile. ◆ Vestirsi di tecnologia o di bellezza? Un convegno sul tema del corpo. Due giorni di convegno, alla Triennale, analizzano il tema del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali