Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] l’anno in cui lo scienziato inglese Tim Berners Lee (n. 1955) aveva concretizzato nello statunitense MIT (MassachusettsInstituteofTechnology) il sottoinsieme della rete Internet che aveva chiamato WWW (World Web Wide).
La Olivetti fondò il 19 ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] grande meteorologo Edward Lorenz. Verso la fine degli anni cinquanta del Novecento, Lorenz si cimentò al MassachusettsInstituteofTechnology con il problema della previsione meteorologica fondata su metodi statistici di regressione lineare: in quel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] (1898-1957) non inaugurò un programma di meteorologia al suo arrivo presso il MassachusettsInstituteofTechnology. Cinque anni dopo il California InstituteofTechnology aprì un dipartimento di meteorologia; altri cinque anni passarono prima che i ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] della tecnologia del DNA ricombinante. Nel 1958 Luria fu nominato direttore del dipartimento di microbiologia al Massachusettsinstituteoftechnology, dove divenne nel 1964 professore di biologia. All'MIT le ricerche sue e dei suoi collaboratori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] e gravitazionale, ma non all’interazione forte. Nel 1946, Piccioni emigrò negli Stati Uniti, prima al MIT (MassachusettsInstituteofTechnology), dove collaborò con Rossi, poi a Brookhaven (cosmotrone), a Berkeley (bevatrone) e infine all’Università ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] i tempi: uno dei primi dieci magnetron costruiti. Venne rapidamente allestito un Laboratorio delle radiazioni nel MassachusettsInstituteofTechnology (MIT), presso il quale verso la fine della guerra lavoravano quasi 4000 persone. Vennero anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] fondato nel 1968 da Aurelio Peccei) aveva commissionato al System dynamic group dell’università statunitense MIT (MassachusettsInstituteofTechnology) un rapporto sui limiti dello sviluppo, che sarà pubblicato nel 1972 (Limits to growth, ed. D ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] ferma intenzione di unificare gli studi sui materiali in generale, costituì un gruppo di ricerca presso il MassachusettsInstituteofTechnology (MIT) battezzandolo con il nome dall'accezione più ampia fra tutti quelli ai quali si è precedentemente ...
Leggi Tutto
Il design nel futuro
Vanni Pasca
Crisi economica e significato del design
Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] vivendo anche gli oggetti più comuni.
Altri possibili esempi vengono dalle università. Neil Gershenfeld del MIT (MassachusettsInstituteofTechnology) ha avviato con FAB LAB (FABrication LABoratory) un progetto che mira a far nascere, in quartieri ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] William J. Mitchell, architetto e docente di architecture and media arts and sciences presso il MIT (MassachusettsInstituteofTechnology). Questi sostiene (1995; trad. it. 1997, pp. 22-23) che le apparecchiature elettroniche diventeranno sempre più ...
Leggi Tutto
computer indossabile
loc. s.le m. Personal computer di dimensioni molto ridotte, tascabile, indossabile. ◆ Vestirsi di tecnologia o di bellezza? Un convegno sul tema del corpo. Due giorni di convegno, alla Triennale, analizzano il tema del...
inchiostro elettronico
loc. s.le m. Tecnologia informatica che permette la riproduzione di un testo scritto su un supporto predisposto, di spessore molto sottile. ◆ Da tempo il Massachusetts Institute of Technology di Boston lavora a un «inchiostro...