• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
404 risultati
Tutti i risultati [404]
Biografie [117]
Fisica [71]
Economia [47]
Biologia [28]
Chimica [29]
Informatica [26]
Arti visive [21]
Matematica [22]
Medicina [21]
Storia della fisica [18]

KENDALL, Henry

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KENDALL, Henry Marco Rossi Fisico statunitense, nato a Boston il 9 dicembre 1926. Dopo la laurea in fisica (1950), K. ha ottenuto il Ph.D. in Fisica nel 1954 presso l'università di Chicago. È stato [...] in seguito associate professor a Stanford e poi presso il Massachusetts Institute of Technology (1961), ove è stato nominato full professor nel 1967. In quello stesso anno, K., in collaborazione con i fisici J. Friedman e R. Taylor, cominciò una ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCELERATORE LINEARE – NUCLEO ATOMICO – ELETTRONI – PARTONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KENDALL, Henry (2)
Mostra Tutti

SHARP, Phillip Allen

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SHARP, Phillip Allen Luciana Migliore Biologo molecolare statunitense, nato a Falmouth (Kentucky) il 6 giugno 1944. Dopo il Ph.D. in chimica (1969), conseguito all'università di Urbana (Illinois), continuò [...] Dal 1974 è professore presso il dipartimento di Biologia del Centro per la ricerca sul cancro del Massachusetts Institute of Technology, di cui dal 1985 è anche direttore. Membro delle più importanti società scientifiche statunitensi e internazionali ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – BIOLOGIA MOLECOLARE – ESPRESSIONE GENICA – RNA MESSAGGERO

KRUGMAN, Paul R

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KRUGMAN, Paul R. Claudia Ciarnò Economista statunitense, nato ad Albany (New York) il 28 febbraio 1953. Laureatosi presso l'università di Yale nel 1974, ha conseguito il Ph.D. presso il Massachusetts [...] Institute of Technology (MIT) nel 1977. Qui è stato allievo di R. Solow e di R. Dornbusch. Tra il 1977 e il 1979 è stato assistant professor a competition, and international trade, in Journal of International Economics (1979); Market structure and ... Leggi Tutto

MAFFEI, Lamberto

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MAFFEI, Lamberto Paola Vinesi Neurobiologo, nato a Grossetoil 21 marzo 1936. È stato presidente dell’Accademia nazionale dei Lincei e, tra i numerosi riconoscimenti ricevuti, nel 1979 gli è stato assegnato [...] ed è stato visiting professor. Tra le altre, l’Università di Cambridge e quella di Oxford, il Massachusetts Institute of technology, l’Università della California, il Collège de France e l’École normale superieure di Parigi. Tra i riconoscimenti ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE – CORTECCIA CEREBRALE – UNIVERSITÀ DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFFEI, Lamberto (1)
Mostra Tutti

FRIEDMAN, Jerome

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FRIEDMAN, Jerome Pietro Salvini Fisico statunitense, nato a Chicago il 28 marzo 1930. Laureatosi all'università di Chicago, vi ha ottenuto il PhD in Fisica nel 1956. Dopo un periodo di tre anni trascorsi [...] a Stanford in qualità di research associate, nel 1960 è stato chiamato dal Massachusetts Institute of Technology come assistant professor, divenendo full professor a partire dal 1967. Nello stesso MIT è stato direttore del dipartimento di Fisica dal ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCELERATORE LINEARE – NUCLEO DELL'ATOMO – ELETTRONE – NEUTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIEDMAN, Jerome (2)
Mostra Tutti

PEDERSEN, Charles J

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PEDERSEN, Charles J. Eugenio Mariani Chimico statunitense, nato a Pusan (Corea) il 3 ottobre 1904, morto a Salem (New Jersey) il 26 ottobre 1989. Nel 1920 si trasferì negli Stati Uniti, dove studiò [...] ingegneria chimica presso l'università di Dayton (Ohio), e poi al Massachusetts Institute of Technology conseguì il master degree in Chimica organica (1927); l'anno successivo entrò come ricercatore alla E.I. Du Pont de Nemours, dove rimase fino al ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – MEMBRANE CELLULARI – CHIMICA ORGANICA – MACROMOLECOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDERSEN, Charles J (1)
Mostra Tutti

KINDLEBERGER, Charles Poor

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KINDLEBERGER, Charles Poor Claudio Sardoni Economista statunitense, nato a New York il 12 ottobre 1910. Dopo gli studi all'università della Pennsylvania, ottenne il Ph.D. alla Columbia University nel [...] i regolamenti internazionali, per l'American Federal Reserve Board. Nel 1948 divenne professore di Economia presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT), dove è rimasto fino alla pensione. I principali contributi di K. hanno come oggetto l ... Leggi Tutto

PARDUE, Mary Lou

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PARDUE, Mary Lou Marco Vari Biologa statunitense, nata a Lexington (Kentucky) il 15 settembre 1933. Professore associato dal 1972 al 1980, è attualmente professore di Biologia presso il Massachusetts [...] Institute of Technology di Cambridge. Nell'ambito delle sue ricerche sulla struttura e sulla funzione dei cromosomi eucarioti, in collaborazione con J. Gall, ha dimostrato la localizzazione del DNA ribosomiale (rDNA) nelle regioni organizzatrici del ... Leggi Tutto

LOWENTHAL, David

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LOWENTHAL, David Massimo Luigi Bianchi Geografo e storico delle idee statunitense, nato a New York il 26 aprile 1923. Dopo gli studi di storia e geografia compiuti presso la Harvard University, a Berkeley [...] Relations di Londra. Già professore di Architettura del paesaggio ad Harvard, di Scienze politiche al Massachusetts Institute of Technology, di Psicologia dell'ambiente alla City University di New York, di Geografia presso le università di California ... Leggi Tutto

TING, Samuel

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TING, Samuel (Chao Ching-ting) Fisico, nato ad Ann Arbor, Michigan, il 26 gennaio 1936. Tornato dapprima con la sua famiglia in Cina, si trasferì definitivamente negli SUA nel 1956. Ottenne il Ph. D. [...] presso il Centro Europeo per la Ricerca Nucleare (CERN) a Ginevra, presso la Columbia University, presso il MIT (Massachusetts Institute of Technology), i laboratori di Brookhaven (negli SUA) e di Amburgo. È professore al MIT dal 1967. Nel 1974 ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – SINCROTRONE – ANN ARBOR – BERILLIO – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TING, Samuel (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 41
Vocabolario
Coalizione dei volenterosi
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...
computer indossabile
computer indossabile loc. s.le m. Personal computer di dimensioni molto ridotte, tascabile, indossabile. ◆ Vestirsi di tecnologia o di bellezza? Un convegno sul tema del corpo. Due giorni di convegno, alla Triennale, analizzano il tema del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali