• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
404 risultati
Tutti i risultati [404]
Biografie [117]
Fisica [71]
Economia [47]
Biologia [28]
Chimica [29]
Informatica [26]
Arti visive [21]
Matematica [22]
Medicina [21]
Storia della fisica [18]

TERZAGHI, Karl

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TERZAGHI, Karl Ingegnere, nato a Praga il 2 ottobre 1883. Ha studiato al Politecnico di Graz e lavorato come ingegnere in Austria, Russia e negli Stati Uniti. Ha insegnato tecnica delle fondazioni nell'università [...] ) e nel Collegio americano (1918-25) di Costantinopoli, quindi meccanica dei terreni e tecnica delle fondazioni nel Massachusetts Institute of Technology di Cambridge, Mass. (1925-29), quindi nel Politecnico di Vienna (1929-38). Dopo l'Anschluss si è ... Leggi Tutto

INGRAM, Vernon Martin

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INGRAM, Vernon Martin Marco Vari Biochimico tedesco, nato a Breslavia (Germania) il 19 maggio 1924. Ha fatto parte dello staff scientifico del Medical reserarch council al Laboratorio Cavendish presso [...] 58); dal 1961 è professore di biochimica al Massachusetts Institute of Technology (MIT). Ha dedicato la sua attività scientifica (1961), pp. 704-08; The hemoglobins in genetics and evolution (1963); The biosynthesys of macromolecules (1965, 19722). ... Leggi Tutto

RABI, Ismor Isaac

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RABI, Ismor Isaac Fisico americano, nato in Austria il 29 luglio 1898. Dal 1937 professore all'università di Columbia. Ha ideato (1937) il metodo della risonanza magnetica per lo studio degli spettri [...] nel campo delle radiofrequenze. Negli anni dal 1940 al 1945 fu "associate director" del Radiation laboratory del Massachusetts institute of technology, per lo sviluppo del radar. Dopo la guerra ha fatto parte di numerosi comitati scientifici; fu tra ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – UNIVERSITÀ DI COLUMBIA – RISONANZA MAGNETICA – ENERGIA NUCLEARE – SPETTROSCOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RABI, Ismor Isaac (1)
Mostra Tutti

LURIA, Salvador Edward

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LURIA, Salvador Edward Marco Vari (App. IV, II, p. 362) Biologo statunitense di origine italiana, morto a Lexington (Massachusetts) il 6 febbraio 1991. È stato professore di Biologia generale e Microbiologia [...] presso il Massachusetts Institute of Technology di Cambridge, ove dirigeva anche un Centro per la ricerca sui tumori. Tra le sue ultime opere vanno ricordate: in collaborazione con S.J. Gould e S. Singer, A view of life (1981; trad. it., 1984); A ... Leggi Tutto

OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao Leonardo Gariboldi OCCHIALINI, Giuseppe (Beppo) Paolo Stanislao. – Nacque a Fossombrone il 5 dicembre 1907, da Augusto Raffaele, professore universitario di fisica, [...] per trascorrere un anno sabbatico al Massachusetts Institute of Technology di Cambridge, da dedicare a ricerche ;L. Gariboldi, To work or not to work in war research? The case of the Italian physicist G.P.S. O. during World War II, in Scientific ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – EUROPEAN SPACE RESEARCH ORGANIZATION – PATRICK MAYNARD STUART BLACKETT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao (3)
Mostra Tutti

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] mondo è l'international measurement system, inventato alla fine degli anni Settanta da ricercatori del Massachusetts Institute of Technology e inizialmente denominato measurement handicap system (MHS), prima di diventare internazionale e assumere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE

Sistemi, scienza e ingegneria dei

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistemi, scienza e ingegneria dei AArnaldo M. Angelini di Arnaldo M. Angelini SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] esempio, l'approccio seguito nel rapporto WAES (Workshop on Alternative Energy Strategies), preparato per iniziativa del Massachusetts Institute of Technology. Tale approccio - come dicono gli autori - ‟non ha lo scopo di profetizzare il futuro o di ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Laurie M. Brown I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] mesoni e la teoria mesonica delle forze nucleari. Durante la guerra lavorò al progetto del radar al Massachusetts Institute of Technology (MIT) e, successivamente, alla Harvard University, dove rimase a lavorare dopo la fine del conflitto. Schwinger ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Nobel per la fisica Jerome Isaac Friedman, USA, e Henry Way Kendall, USA, entrambi del Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, e Richard Edward Taylor, Canada, Stanford University, California, per gli studi pionieristici sullo scattering ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] chimica. Mutazioni di batteriofagi. I microbiologi Salvador E. Luria, del Massachusetts Institute of Technology di Cambridge, e Alfred D. Hershey, della Carnegie Institution of Washington di New York, scoprono che i batteriofagi mutano e stabiliscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 41
Vocabolario
Coalizione dei volenterosi
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...
computer indossabile
computer indossabile loc. s.le m. Personal computer di dimensioni molto ridotte, tascabile, indossabile. ◆ Vestirsi di tecnologia o di bellezza? Un convegno sul tema del corpo. Due giorni di convegno, alla Triennale, analizzano il tema del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali