La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] , alla Columbia University, a Chicago, a Rochester, e al Carnegie InstituteofTechnology oltre che nelle Università del Michigan, di Purdue, di Cornell, al MassachusettsInstituteofTechnology (MIT) e a Oxford. Dal 1946 al 1949, furono realizzati ...
Leggi Tutto
Digitale, cinema
Paolo Marocco
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui [...] e un tubo catodico televisivo erano avvenuti soltanto nel 1950, grazie a un gruppo di ingegneri del MIT (MassachusettsInstituteofTechnology) che avevano creato un apparecchio denominato whirlwind, in grado di visualizzare la scia di un aereo. Nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] catalizzatore, che fu superato nel 1938 da Warren Kendall Lewis ed Edwin R. Gilliland presso il MassachusettsInstituteofTechnology (MIT). Essi, infatti, perfezionarono il processo incorporando un letto mobile che permetteva la rigenerazione del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] ground environment). Nel 1945 Jay W. Forrester, allora vicedirettore del laboratorio dei servomeccanismi del MassachusettsInstituteofTechnology (MIT), propose il progetto Whirlwind, inizialmente concepito per la predisposizione di un apparato di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] sviluppato per applicazioni militari dagli scienziati dei Bell Laboratories e del Radiation Laboratory del MassachusettsInstituteofTechnology (MIT); dopo la guerra, il magnetron venne utilizzato per applicazioni civili: costituisce la componente ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni.
Bruno Zanardi
– Nacque a Roma il 6 ottobre 1925. Figlio di Giuseppe, direttore generale al ministero dell’Agricoltura, e di Anna Anita Prestìa. Ebbe un fratello maggiore, Enrico, ordinario [...] monumentale del S. Michele a Ripa, a Roma, per farne sede di un organismo internazionale sul modello del MassachusettsInstituteoftechnology (MIT), che in quegli stessi anni stava collaborando con il Club di Roma di Aurelio Peccei e Alexander King ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cibernetica inaugura, nella prima metà del Novecento, lo studio comparato degli organismi [...] In particolare, in un libro ormai celebre pubblicato nel 1969, Minsky e Seymour Papert (1928-) del MassachusettsInstituteofTechnology dimostrano i limiti intrinseci dei Perceptron alla Rosenblatt. Ma all’inizio degli anni Ottanta alcuni risultati ...
Leggi Tutto
VICARELLI, Fausto
Claudio Gnesutta
VICARELLI, Fausto. – Nacque il 18 gennaio 1936 a Osimo da Egidio e da Giulia Magnalardo. Primo di due figli, il secondo, Silvano (n. 1944), anch’egli economista.
Visse [...] utilizzata presso la Harvard University e il MassachusettsInstituteoftechnology (Cambridge, Mass.), lo avvicinò al pensiero Cedrini, V.’s Keynes (and today’s international disorder), in Journal of post Keynesian economics, XLI (2018), 1, pp. 3-15; ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Alberto Oliverio
Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Negli ultimi [...] delle neuroscienze può essere considerato il Neuroscience Research Program (NRP) istituito nel 1962 presso il MassachusettsInstituteofTechnology (MIT) da Frank O. Schmitt (1903-1995), un biologo impegnato soprattutto nel campo della biofisica ...
Leggi Tutto
SANTILLANA, Giorgio Diaz (de)
Michele Camerota
– Nacque a Roma il 30 maggio 1902 da David de Santillana, illustre arabista, ed Emilia Maggiorani, attiva nel movimento per l’emancipazione femminile come [...] come assistant professor presso il MassachusettsInstituteoftechnology (MIT) dove svolse tutta 67, n. 3, pp. 439-443; G.D. Thompson, Critics and criticisms of Hamlet’s mill, 2004-2017, http://members.westnet.com.au/gary-david-thompson/page ...
Leggi Tutto
computer indossabile
loc. s.le m. Personal computer di dimensioni molto ridotte, tascabile, indossabile. ◆ Vestirsi di tecnologia o di bellezza? Un convegno sul tema del corpo. Due giorni di convegno, alla Triennale, analizzano il tema del...
inchiostro elettronico
loc. s.le m. Tecnologia informatica che permette la riproduzione di un testo scritto su un supporto predisposto, di spessore molto sottile. ◆ Da tempo il Massachusetts Institute of Technology di Boston lavora a un «inchiostro...