LAWRENCE (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Importante centro del Massachusetts (Stati Uniti), capoluogo della Essex County; sorge su entrambe le rive del fiume Merrimac a circa 48 km. dalla sua foce. La [...] temperatura media annuale è di 9°; quella del gennaio, di −4°,5, e quella del luglio di 22°; abbondante la piovosità (mm. 1080, regolarmente distribuiti). Fondata nel 1845 come centro industriale da capitalisti ...
Leggi Tutto
WHITTIER, John Greenleaf
Kenneth McKenzie
Poeta americano, nato a Haverhill (Massachusetts) il 17 dicembre 1807, morto il 7 settembre 1892. Appartenne alla setta dei quaccheri, e condusse vita semplice, [...] tranquilla, onesta; era amico convinto della libertà e della pace.
Va ricordato specialmente il suo lavoro efficace contro la schiavitù dei negri. Mentre però le poesie e le prose scritte in favore dell'abolIzione ...
Leggi Tutto
MELTZER, Allan Harold
Mauro Visaggio
Economista statunitense, nato a Boston (Massachusetts) il 6 febbraio 1928. Laureatosi alla Duke University di Durham (North Carolina) nel 1948, nel 1958 ha conseguito [...] il Ph. D. presso l'University of California di Los Angeles. È stato professore di importanti università statunitensi quali la Wharton School di Filadelfia e la Harvard University; attualmente è titolare ...
Leggi Tutto
SHILS, Edward Albert
Sandro Bernardini
Sociologo statunitense, nato a Springfield (Massachusetts) il 1° luglio 1910. Professore di Sociologia all'università di Chicago dal 1933, all'università di Londra [...] dal 1947 e di Cambridge, ha anche insegnato presso le università di Parigi, Manchester, Kent, Belfast e Leida. Fondatore ed editore di Minerva, ''rivista di scienze, cultura e politica''; membro dell'American ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Boston (Massachusetts, Stati Uniti) nel 1737, morto nel 1815. Dall'incisore inglese Peter Pelham, secondo marito di sua madre, il giovane C. apprese i rudimenti del disegno e dell'incisione. [...] A diciassette anni era già noto come ritrattista; nel 1766 il suo quadro Ragazzo con scoiattolo, spedito a Londra, fu esposto con onore alla Società degli artisti e a quello fecero seguito parecchi altri. ...
Leggi Tutto
Pratt, James Bissett
Filosofo statunitense (Elmira, New York, 1875 - Williamstown, Massachusetts, 1944). Appartenne alla corrente dei realisti critici, sviluppando peraltro una metafisica dualistica [...] in cui diviene centrale il problema del rapporto mente-corpo. Vivamente interessato alla filosofia della religione (campo in cui subì l’influenza di James), sottolineò il valore della «trascendenza» (in ...
Leggi Tutto
Leibenstein, Harvey
Economista statunitense di origine ucraina (Yanishpol 1922 - Cambridge, Massachusetts, 1994). Professore alle Università di Berkeley (1951-67) e Harvard (1967-87). Il suo contributo [...] più importante alla teoria economica è stato il concetto di x-efficiency, definito come l’efficienza con cui un dato insieme di input è impiegato per produrre l’output. Se un’impresa produce il massimo ...
Leggi Tutto
Chamberlin, Edward Hastings
Economista statunitense (La Conner, Washington, 1899 - Cambridge, Massachusetts, 1967) tra i più importanti della prima metà del Novecento. Dopo aver studiato nelle Università [...] dell’Iowa e del Michigan, nel 1927 conseguì il dottorato in economia a Harvard, con una tesi sulla concorrenza imperfetta, supervisionata da A. Young. Nel 1933 pubblicò la sua opera più rilevante: The ...
Leggi Tutto
Tolman Richard Chase
Tolman 〈tóulmen〉 Richard Chase [STF] (West Newton, Massachusetts, 1881 - Pasadena, California, 1948) Prof. di chimica fisica e fisica matematica nel politecnico della California, [...] a Pasadena (1922). ◆ [STF] [FSD] Esperimento di T.: esperimento tipico di una serie di esperimenti volti a dimostrare e a studiare la presenza di elettroni liberi nei metalli, condotti da T., anche con ...
Leggi Tutto
Birkhoff George David
Birkhoff George David (Overisel, Michigan, 1884 - Cambridge, Massachusetts, 1944) matematico statunitense, noto soprattutto per la formulazione, in teoria della misura, del → teorema [...] ergodico. Dopo aver studiato all’università di Harvard, ottenne il dottorato all’università di Chicago discutendo una tesi sulle equazioni differenziali. Di vasti interessi, G.D. Birkhoff si occupò anche ...
Leggi Tutto
pòlaroid ® s. f. [marchio registrato, propriam. Polaroid]. – Procedimento fotografico ideato nel 1932 a Cambridge, Massachusetts, da E. Land (e perciò chiamato più propriam. processo Polaroid-Land): basato sull’uso di una speciale pellicola...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...