• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
551 risultati
Tutti i risultati [1356]
Biografie [551]
Fisica [147]
Storia [124]
Economia [86]
Arti visive [83]
Letteratura [68]
Medicina [69]
Biologia [56]
Storia della fisica [63]
Geografia [39]

Toulmin, Stephen Edelston

Enciclopedia on line

Filosofo inglese (Londra 1922 - Los Angeles 2009). Allievo di L. Wittgenstein, del quale ha largamente utilizzato nella sua riflessione filosofica le tecniche dell'analisi del linguaggio, applicandole [...] Nuffield foundation di Londra (1960-65). Trasferitosi negli Stati Uniti, ha insegnato alla Brandeis University di Waltham (Massachusetts), alla Michigan State University di East Lansing, all'univ. di Chicago e alla Northwestern University di Evanston ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – NEOPOSITIVISMO – EPISTEMOLOGICA – WITTGENSTEIN – LOS ANGELES

Brockhouse, Bertram Neville

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fisico canadese, nato il 15 luglio 1918 a Lethbridge, Alberta (Canada). Laureatosi in matematica e fisica alla University of British Columbia (1947), nel 1950 ha ottenuto il Ph.D. in fisica alla University [...] Royal Society of London e membro straniero della Royal Swedish Academy. Nel 1994, insieme a C.G. Shull del Massachusetts Institute of Technology, ha ottenuto il premio Nobel per la fisica per una serie di lavori sperimentali - pionieristici degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – STATO CONDENSATO – SUPERCONDUTTORI – SPETTROSCOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brockhouse, Bertram Neville (2)
Mostra Tutti

GERE, Richard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gere, Richard (propr. Richard Tiffany) Sebastiano Lucci Attore cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 31 agosto 1949. Tra gli attori più amati dal pubblico a partire dagli anni Ottanta, G. [...] gli studi liceali manifestando una naturale predisposizione per la recitazione e per la musica, si iscrisse alla University of Massachusetts, ad Amherst, per studiare filosofia e arte drammatica. Nel 1969 entrò dapprima nella Provincetown Playhouse e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IRISH REPUBLICAN ARMY – FRANCIS FORD COPPOLA – TERRENCE MALICK – OMONIMO ROMANZO – RICHARD BROOKS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERE, Richard (2)
Mostra Tutti

Mary Bonauto

Il Libro dell'Anno 2015 (2015)

Costanza Rizzacasa d'Orsogna Mary Bonauto L’eroina dei matrimoni gay Avvocato, di origini italiane, per 20 anni è stata la paladina nella lotta per i diritti dei gay. Per merito suo, la Corte suprema [...] sanciti dal matrimonio alle coppie omosessuali. La vera vittoria, però, arrivò nel 2003: quando la più alta corte del Massachusetts divenne la prima, nel paese, a legalizzare i matrimoni gay. Un momento storico, che non tutti accolsero bene: minacce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – SEGREGAZIONE RAZZIALE – THE NEW YORK TIMES – UNIONI CIVILI – MASSACHUSETTS

WOODS, James

Enciclopedia del Cinema (2004)

Woods, James (propr. James Howard) Manuela Maggi Attore cinematografico statunitense, nato a Vernal (Utah) il 18 aprile 1947. Il volto segnato dai tratti marcati, lo sguardo intenso, la recitazione nervosa [...] , crebbe nella cittadina di Warwick (Long Island). Studente brillante, dopo aver vinto una borsa di studio per il Massachusetts Institute of Technology, a due mesi dal diploma abbandonò il college per seguire la vocazione di attore. Trasferitosi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – DAVID CRONENBERG – MARTIN SCORSESE – CLINT EASTWOOD – JOHN CARPENTER

Duany Plater-Zyberk

Enciclopedia on line

Studio di architettura e urbanistica statunitense, fondato nel 1980 da A. Duany (n. New York 1949) ed E. Plater-Zyberk (n. Filadelfia 1950). Lo studio, con sede centrale a Miami, è diventato un punto di [...] nuovi insediamenti di tipo urbano (Belmont, Loudoun County, Virginia, 1988; Kentlands, Gaithersburg, Maryland, 1988; Mashpee Commons, Mashpee, Massachusetts, 1988). Tra i numerosi premi e i riconoscimenti vinti vi sono il New Urban Design Award (2007 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – FLORIDA – MIAMI

Nevelson, Louise

Enciclopedia on line

Nevelson, Louise Scultrice (Kiev 1900 - New York 1988), negli USA dal 1905. Studiò con K. H. Miller all'Art students league di New York e a Monaco (1931) con H. Hofmann; fu assistente di D. Rivera nel murale per la New [...] . Tra le più significative esponenti dell'arte del secondo dopoguerra, la N. ricevette importanti riconoscimenti e commissioni (Transparent Horizon, 1975, Massachusetts institute of technology; Bicentennial Dawn, 1976, Filadelfia, Courthouse). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE PRECOLOMBIANA – ASTRATTISMO – SURREALISMO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nevelson, Louise (1)
Mostra Tutti

Meier, Richard Alan

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Meier, Richard Alan Livio Sacchi Architetto statunitense, nato a Newark (New Jersey) il 12 ottobre 1934. Laureatosi nel 1957 alla Cornell University di Ithaca, New York, M. è considerato fra le principali [...] statunitensi, tra cui la Cooper Union a New York (fra il 1963 e il 1973) e la Harvard University a Cambridge, Massachusetts (1977, 1980-81). Fra i maggiori riconoscimenti ricevuti si ricordano: il Pritzker Prize (Los Angeles, 1984), la medaglia d'oro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – MUSEUM OF MODERN ART – CORNELL UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – FIVE ARCHITECTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meier, Richard Alan (2)
Mostra Tutti

Machado, Rodolfo

Enciclopedia on line

Architetto argentino naturalizzato statunitense (n. Buenos Aires 1942). Nel 1974 si è associato con J. Silvetti, con il quale nel 1985 ha fondato a Boston lo studio Machado & Silvetti associates. Il [...] ), Salt Lake City, Utah; il Wess College della Rice University (2001), Houston; la Branch Library (2001), Allston, Massachusetts; il Rockefeller Stone Barns (2003), Pocantico Hills, New York; la Getty Villa (2005), Malibu, California; l'Hassayampa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – SALT LAKE CITY – MASSACHUSETTS – BUENOS AIRES – CALIFORNIA

Franklin, Benjamin

Enciclopedia on line

Franklin, Benjamin Statista, fisico e scrittore statunitense (Boston 1706 - Filadelfia 1790). Di modeste condizioni familiari, lavorò da ragazzo nella tipografia del fratello James, collaborandovi anche nella redazione del [...] , dove peraltro il suo progetto di mediazione tra madrepatria e colonie non ebbe successo. Nel 1756 delegato anche del Massachusetts, del Connecticut e del Rhode Island a Londra, vi affermò nel 1758 il diritto delle colonie a darsi proprie leggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – ELETTROSTATICA – MASSACHUSETTS – RHODE ISLAND – PENNSYLVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Franklin, Benjamin (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 56
Vocabolario
pòlaroid
pòlaroid ® s. f. [marchio registrato, propriam. Polaroid]. – Procedimento fotografico ideato nel 1932 a Cambridge, Massachusetts, da E. Land (e perciò chiamato più propriam. processo Polaroid-Land): basato sull’uso di una speciale pellicola...
Coalizione dei volenterosi
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali