• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Biografie [9]
Letteratura [3]
Arti visive [3]
Fisica [3]
Medicina [2]
Archeologia [2]
Geografia [2]
Diritto [2]
Religioni [1]
Biologia [1]

Hulse, Russell Alan

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Hulse, Russell Alan Pietro Salvini Fisico statunitense, nato a New York il 28 novembre 1950. Laureatosi presso il Cooper Union College di New York nel 1970, ha conseguito il Ph.D. presso la University [...] of Massachussetts (Amherst), discutendo, sotto la guida di J.H. Taylor jr., una tesi sull'individuazione di nuove pulsar nello spazio mediante l'uso di radiotelescopi. Nel corso di questa ricerca, H. e il suo relatore riuscirono a identificare (1974) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONDE GRAVITAZIONALI – CHARLOTTESVILLE – MASSACHUSSETTS – STELLA DOPPIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hulse, Russell Alan (2)
Mostra Tutti

MILNOR, John Willard

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MILNOR, John Willard Aldo Marruccelli Matematico statunitense, nato a Orange (N. J.) il 20 febbraio 1931. Nel congresso internazionale dei matematici di Stoccolma, nel 1962, ha ricevuto la Fields medal. [...] of sciences, dell'American mathematical society e dell'American philosophy society. Dal 1968 al 1970 professore al MIT (Massachussetts Institute of Technology) e dal 1970 all'Institute for advanced studies di Princeton. Molte delle sue ricerche s ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILNOR, John Willard (2)
Mostra Tutti

MODIGLIANI, Franco

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MODIGLIANI, Franco Pierluigi Sabbatini Economista, nato a Roma il 18 giugno 1918. Ha compiuto i suoi primi studi presso l'università di Roma dove si è laureato in giurisprudenza; trasferitosi nel 1939 [...] ha presieduto i lavori per l'elaborazione del modello econometrico Federal Reserve Board-MIT dell'economia americana. Professore nel Massachussetts Institute of Technology, M. è stato ed è attualmente una delle voci più autorevoli e ascoltate tra gli ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – MODELLO WALRASIANO – SAGGIO D'INTERESSE – POLITICA MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODIGLIANI, Franco (5)
Mostra Tutti

AUTUNITE

Enciclopedia Italiana (1930)

un fosfato idrato di calcio e uranio dalla formula: Ca (UO2)2 (PO4)2.8H2O. - Cristallizza nel sistema rombico, pseudotetragonale; a: b: c = 0,9875...: 1 : 2,8517.... I cristalli sono prevalentemente tabulari [...] è perfetta secondo {001}; ha colore giallo, o giallo-verde. Se ne trovano giacimenti ad Autun (Francia), a Chesterfield (Massachussetts), a Guarda (Portogallo), ecc.; in Italia si trova in vene e spalmature entro una roccia di tipo gneissico ... Leggi Tutto
TAGS: MONDOVÌ – FOSFATO – URANIO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTUNITE (2)
Mostra Tutti

Marías, Javier

Enciclopedia on line

Marías, Javier Scrittore spagnolo (Madrid 1951 - ivi 2022), figlio del filosofo Julián Marías. Durante l'infanzia ha trascorso lunghi periodi negli Stati Uniti, dove il padre insegnava. Laureato in letteratura inglese, [...] letteratura spagnola e teoria della traduzione sia presso la Oxford University in Gran Bretagna sia al Wellesley College nel Massachussetts. Le sue opere, che sono state tradotte in oltre trenta lingue, hanno ricevuto numerosi premi e riconoscimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSSETTS – ENNIO FLAIANO – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marías, Javier (2)
Mostra Tutti

BRUNENGO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNENGO, Giuseppe Bartolomeo Genero Nato a Piverone (prov. di Torino) il 12 gennaio del 1821 da Giacomo e Caterina Grotti, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 ottobre del 1835, compiendo i suoi studi [...] seguito ai rivolgimenti politici del 1848 riparò negli Stati Uniti, insegnandovi anche filosofia nel collegio di Worcester (Massachussetts). Rientrato dall'America pochi anni dopo, cominciò già nell'anno 1852 a collaborare saltuariamente alla Civiltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VONNOH, Robert William

Enciclopedia Italiana (1937)

VONNOH, Robert William Delphine Fitz Darby Pittore, nato a Hartford, (Conn.) nel 1858, morto a Nizza il 28 dicembre 1933. Studiò nella Normal Art School del Massachusetts e nello studio del Boulanger [...] con grazia e delicatezza caratteristiche. Egli è rappresentato anche al Metropolitan Museum e alla Historical Society del Massachussetts. Sua moglie, Bessie Potter V., nata nel 1872, allieva di Lorado-Taft, è scultrice, rappresentata al Metropolitan ... Leggi Tutto

La chimica supramolecolare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La chimica supramolecolare rappresenta uno dei settori di ricerca più originali e di [...] Pedersen (1904-1989). Pedersen, dopo aver studiato ingegneria chimica all’Università di Dayton, si iscrive presso il celebre Massachussetts Institute of Technology (MIT), dove ottiene un master in chimica organica. Nel 1927, quindi, entra a far parte ... Leggi Tutto

CAIANIELLO, Eduardo Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

CAIANIELLO, Eduardo Renato Settimo Termini – Nacque a Napoli 25 giugno 1921, da Giuseppe e Lidia Sammartino. GLI ANNI FORMATIVI (IN GUERRA E NEGLI STATI  UNITI) Dopo aver frequentato il liceo classico [...] razionale tenuta da Carlo Tolotti fino al 1948, venne quindi prescelto, unico meridionale, da una commissione istituita dal Massachussetts Institute of Technology (MIT) per l’assegnazione di sette borse per uno stage di studio negli Stati Uniti ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE OF ELECTRICAL AND ELECTRONICS ENGINEERS – MASSACHUSSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – FISICA DELLE PARTICELLE

OTIS, James, iunior

Enciclopedia Italiana (1935)

OTIS, James, iunior Henry Furst Nacque a West Barnstable (Massachusetts) il 15 febbraio 1725. Giacomo senior, il padre, ebbe dal governatore Shirley la promessa del posto di Chief Justice (magistrato [...] (quest'ultimo forse in collaborazione con S. Adams). Il discorso sui Writs of assistance si trova riprodotto in: Quincy, Reports of Massachussetts Bay, 1761-72, Boston 1865; e il discorso del 1765 in: Boston Post Boy and Advertiser del 21 marzo 1765 ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
neofemminista
neofemminista (neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali