BRUNENGO, Giuseppe
Bartolomeo Genero
Nato a Piverone (prov. di Torino) il 12 gennaio del 1821 da Giacomo e Caterina Grotti, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 ottobre del 1835, compiendo i suoi studi [...] seguito ai rivolgimenti politici del 1848 riparò negli Stati Uniti, insegnandovi anche filosofia nel collegio di Worcester (Massachussetts). Rientrato dall'America pochi anni dopo, cominciò già nell'anno 1852 a collaborare saltuariamente alla Civiltà ...
Leggi Tutto
CHIASSERINI, Angelo
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Citerna (Perugia) il 9 genn. 1887 da Giuseppe e da Elisabetta Olivetti. Dopo aver compiuto a Roma una brillante carriera di studente universitario [...] di chirurgia, Società radio-neuro-chirurgica italiana, Societé française de chirurgie, British Society of Neurological Surgeons, Massachussetts Italian Medical Society).
Il C., intanto, si adoperava "perché la neurochirurgia, anche in Italia, si ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] Ph. D. diss., Vanderbilt Univer., a. a. 1975; il Livre des trois Vertus, da L. L. Debouwer, Ph. D. diss., Univer. of Massachussetts, a. a. 1979; Lavision [sic] Christine, da M. L. Towner, Washington 1932; la Lettre à la reine Isabeau de Bavière, da R ...
Leggi Tutto
neofemminista
(neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...