• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Storia [8]
Biografie [4]
Archeologia [6]
Arti visive [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Popoli antichi [2]
Asia [2]
Geografia [1]
Cinema [1]
Storia del cinema [1]

VECCHIAIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VECCHIAIA Raffaele Corso . Etnologia. - La sorte dei vecchi nelle società primitive oscilla fra due principî: il rispetto e la venerazione da una parte, l'abbandono e il vilipendio dall'altra. Nel primo [...] , la pietà filiale lo accompagna al sepolcro, imbandendo un banchetto funerario. Così facevano tra gli antichi popoli i Massageti, i Sardi e altri, secondo la tradizione raccolta dagli scrittori. Presso i Ciukci, nell'attesa della fatale condanna ... Leggi Tutto

ANTROPOFAGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il cibarsi di carne umana. Gli scrittori antichi avevano già raccolto notizia di tale usanza fra alcuni popoli lontani: Erodoto (IV, 18, 106; VI, 26) per l'Asia interna, Strabone (XV, 710) per l'India, [...] dei vecchi della propria tribù, resi invalidi o inabili alle fatiche. In Erodoto (I, 216; IV, 26) si legge che i Massageti usavano accoppare e mangiare per pietà i loro vecchi; giacché consideravano empî quelli che finivano di morte naturale ed erano ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – SCOPERTA DELL'AMERICA – AMERICA MERIDIONALE – GOLFO DEL MESSICO – TERRA DEL FUOCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOFAGIA (3)
Mostra Tutti

Greci e Persiani: l’incontro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con Ciro il Grande, una delle grandi figure di conquistatore del mondo antico, nasce [...] dalla folla, segna veramente l’inizio di una nuova epoca. La morte del conquistatore in un’impresa bellica minore contro i nomadi Massageti, nell’estate del 530 a.C., gli impedisce di completare l’opera: la conquista dell’Oriente è infatti portata a ... Leggi Tutto

Alessandro III re di Macedonia

Enciclopedia on line

Alessandro III re di Macedonia Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò [...] regioni, che man mano sottometteva, e raggiuntolo, lo fece condannare a morte da una corte persiana. Quindi assoggettò i Massageti e la Sogdiana; nella primavera del 327 allestì infine l'ultima spedizione, in India. Mosse con un esercito di circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUALTIERO DI CHÂTILLON – BATTAGLIA DI CHERONEA – BATTAGLIA DI ISSO – COSTANTINOPOLI – LINGUE ROMANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro III re di Macedonia (6)
Mostra Tutti

nomadismo

Dizionario di Storia (2010)

nomadismo Tipica forma di esistenza sociale che implica spostamenti periodici per la sopravvivenza e la riproduzione del gruppo. La raccolta di vegetali selvatici, prima, e la caccia di erbivori gregari [...] dal Mar Nero ai confini orientali del Kazakistan erano popolate da tribù e confederazioni nomadi (sciti, sauromati, massageti, issedoni, saka), probabilmente di area linguistica iranica: non appena medi e persiani iniziarono a emergere come potenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nomadismo (5)
Mostra Tutti

ERODOTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] Lidia, i Persiani compirono l'assoggettamento dell'Asia Minore e poi quello dell'Asia Superiore, con digressioni su Babilonia e sui Massageti, fino alla morte di Ciro (libro I). A Ciro succedette Cambise, il quale mosse all'assalto dell'Egitto. Qui E ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI PLATEA – GUERRA ARCHIDAMICA – CARONE DI LAMPSACO – OPINIONE PUBBLICA – NICOLA DAMASCENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERODOTO (4)
Mostra Tutti

OSSETIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSETIA (A. T., 73-74) Giorgio PULLE' Antonino PAGLIARO Giorgio PULLE' Sotto questo nome si distinguono nell'U.R.S.S. le due provincie autonome dell'Ossetia Settentrionale (Severnaja Osetija avt. [...] degli Alani che risiedettero a E. del Mar Caspio e i quali sono alla loro volta da identificare con i Massageti delle fonti classiche. Si aggiunga che per alcuni notevoli tratti linguistici l'osseto si avvicina ai dialetti iranici orientali e ... Leggi Tutto
TAGS: INIZIO DEL NUOVO ANNO – POPOLAZIONI TURCHE – ENERGIA IDRICA – CRISTIANESIMO – ORDŽONIKIDZE

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi Ciro Lo Muzio Sergej S. Minjaev Leonid S. Marsadolov Karl Jettmar Leonid T. Jablonskij Boris A. Litvinskij Gli antichi [...] le regioni steppose dell'Asia Centrale e del Turkestan Orientale (Xinjiang) durante il I millennio a.C. I Massageti, cui gli autori classici fanno frequente riferimento, sono considerati una tribù Saka localizzata nelle regioni occidentali dell'Asia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] regno; dopo un fortunato ritorno offensivo di Seleuco durante il quale egli si era rifugiato fra le tribù settentrionali dei Massageti, riuscì, con l'aiuto di Diodoto, non solo a rioccupare il suo dominio, ma ad estenderlo in seguito anche sull ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

CHOREZM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm) M. Gibellino Krasceninnikova È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] forme e ricordano quelle trovate nelle stazioni pre-scite nella regione nord-caucasica detta pre-Kuban e già abitata dai Massageti. 4° periodo, antico Ch.: metà del 1° millennio a. C. (VI-IV sec. a. C.): dominio degli Achemènidi; inquadramento del ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali