• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
229 risultati
Tutti i risultati [229]
Biografie [100]
Storia [69]
Geografia [32]
Africa [11]
Religioni [13]
Storia per continenti e paesi [8]
Archeologia [9]
Letteratura [7]
Arti visive [7]
Diritto [5]

Giovanni re d'Etiopia

Enciclopedia on line

Nome di varî re d'Etiopia. Giovanni I regnò dal 1667 al 1682, continuando la politica di reazione anti-cattolica iniziata dal padre Fasiladas. Giovanni II regnò pochi mesi nel 1769. Giovanni III regnò [...] ; all'esterno combatté e respinse gli Egiziani in Eritrea, fece un tentativo di opposizione contro le forze italiane, che avevano occupato Massaua, e combatté i Dervisci, provenienti dal Sudan. Morì nella battaglia di Matemmà contro questi ultimi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DERVISCI – ERITREA – MASSAUA – SUDAN

GAMA, Christovam da

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMA, Christovam (Cristoforo) da Enrico Cerulli Quartogenito di Vasco da Gama. Nato in Evora nel 1516, partì a sedici anni per le Indie sull'Espirito Santo al comando del fratello Estevam (v.). Dopo [...] della fortezza di Malacca, partecipò, sempre agli ordini di Stefano, alla crociera in Mar Rosso nel 1541. Da Massaua partì (luglio 1541) per soccorrere il negus abissino Claudio contro l'invasione musulmana condotta dal Grāñ, Aḥmad ibn Ibrāhīm ... Leggi Tutto

RŪPPEL, Eduard

Enciclopedia Italiana (1936)

RŪPPEL, Eduard Enrico Cerulli Esploratore, nato a Francoforte sul Meno il 20 novembre 1794, ivi morto il 10 dicembre 1884. Nel 1816 fu costretto a venire in Italia per ragioni di salute e proseguì poi [...] anche un'interessante escursione nel Sinai e nell'Arabia Petrea. Il secondo viaggio (1830-34) ebbe per meta l'Abissinia. Da Massaua il R., dopo avere visitato le isole Dahlak e avere riconosciuto per primo le rovine di Adulis, si diresse per la via ... Leggi Tutto

TREPANG

Enciclopedia Italiana (1937)

TREPANG Giorgio Schreiber . Nome dato dagli indigeni della Malesia a varie Oloturie preparate a uso commestibile. Le Oloturie, appartenenti a vari generi (Holoturia [H. atra, impatiens, vagabunda], [...] così una minestra. Nelle colonie italiane la pesca delle Oloturie ha preso un certo sviluppo e viene esercitata dagli stessi pescatori che raccolgono le ostriche perlifere sulla costa N. e S. di Massaua dell'arcipelago delle Dahlak e della Dancalia. ... Leggi Tutto

FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo Antonella Pagano Nacque, presumibilmente nell'ultimo decennio del XVII secolo, forse in Piemonte. Lo troviamo, dopo la vestizione, nell'Ordine dei francescani minori riformati [...] a Trino, presso Vercelli, il 25 nov. 1744. Fonti e Bibl.: F. Minutilli, Un progetto spagnolo per la conquista di Massaua nel sec. XVIII, in Nuova Antologia, 16 nov. 1887, pp. 227-237; Marcellino da Civezza, Saggio di bibliografia geografica storica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPROTTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPROTTI, Giuseppe Maria Carazzi Nacque a Pobiga, un gruppo di cascine nella frazione di Colò (comune di Besana Brianza), in provincia di Milano, il 29 marzo 1862 da Antonio e da Mafia Caspani, due [...] pratica di attività commerciale. Nello stesso periodo il fratello maggiore Luigi (Pobiga 1858 Ṣan'ā'1889) partiva per Massaua in qualità di agente della Società di esplorazione commerciale di Milano, da lì inoltrandosi nell'interno dell'Etiopia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOSELLI, Pietro Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSELLI, Pietro Natale Emanuele Ertola – Nacque a Peveragno, in provincia di Cuneo, il 22 dicembre 1856 da Giovanni e da Teresa Botasso. Piuttosto piccolo di statura, ma di corporatura robusta e di [...] in posizione avanzata nei pressi dell’Amba Alagi al comando di circa 2350 uomini e con quattro cannoni. Da Massaua il generale Baratieri ordinò di concentrarsi su Macallè ma Arimondi, trasmettendo le direttive a Toselli, inviò un messaggio più ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ALESSANDRO ASINARI DI SAN MARZANO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – LEOPOLDO FRANCHETTI – ANTONIO BALDISSERA

NERAZZINI, Cesare

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NERAZZINI, Cesare Carlo ZAGHI Nato a Montepulciano (Siena) nel 1849; morto ivi nel 1912. Ufficiale medico di marina, dopo aver fatto con la corvetta "Vettor Pisani", comandata dal principe Tommaso di [...] notizie sul massacro della spedizione Bianchi e tranquillizzare il negus Johannes sugli scopi dell'occupazione italiana di Massaua. Incaricato nel gennaio 1886 di accompagnare la missione Pozzolini in Etiopia, si spinse fino all'Asmara, dove ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI UCCIALLI – REGGIO NELL'EMILIA – ESTREMO ORIENTE – COLONIA ERITREA – MONTEPULCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERAZZINI, Cesare (2)
Mostra Tutti

STELLA, Giovanni Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STELLA, Giovanni Giacinto Francesco Surdich STELLA, Giovanni Giacinto. – Nacque a Carcare (Savona) il 15 agosto 1822 da Giacomo (vulgo Andrea) e da Maria Viglione, terzo di sette fratelli, dei quali [...] Langhe. Storia delle Scuole Pie di Carcare, Savona 1972, pp. 149-151 (lettera di Stella a padre Garassini inviata da Massaua in data 17 novembre 1847); in F. Surdich, Alcune lettere inedite di Padre Stella, in Atti e Memorie della Società savonese ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ORDINE DEGLI SCOLOPI – ALESSANDRIA D’EGITTO – VICARIATO APOSTOLICO – CAMERA DEI DEPUTATI

PENNAZZI, Luigi, conte

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PENNAZZI, Luigi, conte Carlo ZAGHI Viaggiatore. Nato all'Avana (Cuba) il 3 febbraio 1839; morto a Madrid il 2 ottobre 1895. Di nobile famiglia piacentina originaria di Corte Maggiore, compì gli studi [...] l'Egitto risalendo il Nilo sino a Gondokoro. Nel 1880 col figlio diciottenne e col tenente Bessone compì un lungo viaggio da Massaua a Kassala, ritornando al mare per la via di Suakim. A Khartum accolse R. Gessi di ritorno dalle provincie equatoriali ... Leggi Tutto
TAGS: CORDIGLIERA DELLE ANDE – AFRICA ORIENTALE – MESOPOTAMIA – VALPARAISO – MAR ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENNAZZI, Luigi, conte (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
naìb
naib naìb (ant. naìbo) s. m. [dal tigrino e amarico naìb, che è dall’arabo nā’ib «vicario, luogotenente» (dal plur. nuwwāb l’ital. nababbo]. – Titolo ereditario in una famiglia di Balau, in Eritrea, che dalla seconda metà del sec. 17° amministrò...
u, U
u, U s. f. o m. (radd. sint.). – Ventesima lettera dell’alfabeto latino, che ha con la lettera V la stessa origine dall’alfabeto fenicio, e anche una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. L’alfabeto latino aveva infatti in età...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali