ASSERETO, Luigi Domenico
Nilo Calvini
Nacque il 9 apr. 1753 (secondo alcune fonti nel 1759) a Genova, da nobile famiglia originaria di Rapallo. Suo padre, Tomaso, si rese tristemente noto nelle giornate [...] blocco di Genova nell'anno 1800 dell'era francese VIII, scritta dal citt. Ang. Petracchi, Genova 1800, pp. 65-70; Mémoires de Massena rédigés d'après les documents qu'il a laissés... par le général Koch, Paris 1849, IV, pp. 63 ss.; G. Roberti, Due ...
Leggi Tutto
BALABIO, Carlo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Milano 14 apr. 1759 da ricca famiglia di banchieri; compì gli studi prima a Monza e quindi a Pavia, dove conseguì la laurea in giurisprudenza.
Iniziò la professione [...] , nella quale perse la vita il Joubert, si rifugiò con le sue truppe in Liguria e si chiuse in Genova con il generale Massena. Divenuto suo aiutante di campo, prese parte attiva alla difesa della città e, per i meriti acquistati durante l'assedio, fu ...
Leggi Tutto
MIOLLIS, Sextius-Alexandre-François
Alberto Baldini
Generale francese, nato il 18 settembre 1759, morto a Aix in Provenza il 18 giugno 1828. Prese parte alla guerra per l'indipendenza degli Stati Uniti [...] della quale città fu nominato dopo la guerra, governatore. Conchiuso il trattato di Campoformio, il M. passò nell'esercito di A. Masséna. Poco tempo dopo (1802) cadde in disgrazia per avere rifiutato di votare a favore del consolato a vita, ma poi fu ...
Leggi Tutto
Comune in provincia di Savona, nella valle della Bormida, a m. 328 s. m. La popolazione, 2322 ab. nel capoluogo e 7703 nel comune nel 1931, si è portata a 9761 nel 1936 per il comune, che comprende, oltre [...] ha commesso l'errore di non occupare il Colle di Cadibona, il Bonaparte punta in forze per quel passo con la colonna Masséna, mentre la colonna Augerau è diretta a Mallare (Bormida orientale) e la colonna Laharpe deve assicurarsi del Monte Negino. Un ...
Leggi Tutto
Poeta (Fivizzano 1755 - ivi 1807); ammesso in Arcadia (1776) col nome di Labindo Arsinoetico, nel 1779 fu imprigionato per debiti. Tornato al suo paese ne ripartì nel 1785 per Napoli al seguito della regina [...] di repubbliche italiane, e fu arrestato e portato a Grenoble. Tornato in Italia si trovò all'assedio di Genova con il generale Massena. Nel 1800 fu prof. di eloquenza a Pisa. Ma il suo insegnamento durò pochi mesi: fu sospeso dal governo per gli ...
Leggi Tutto
WAGRAM (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Alberto BALDINI
Regione della Bassa Austria, posta presso la riva sinistra del Danubio, poco a monte di Vienna, la quale sotto forma di vallo allungato, alto [...] col favore di un temporale, passano a nord del Danubio i corpi d'armata Davout e Oudinot (ala destra) e Masséna (ala sinistra), seguiti dopo breve tempo dalle truppe italiane del viceré Eugenio e dal corpo Bernadotte, costituenti, insieme, il centro ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] cittadino Anglés prefetto militare presso la Repubblica di Lucca, relativa alla contribuzione del milione imposta dal generale in capo Massena, Lucca 1889; G. Sforza, Ricordi della famiglia Sforza di Montignoso, Lucca 1881, pp. 1-46; T. del Carlo, V ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano
Guido Ratti
Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e conte di Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] quell'anno, ottenendo la promozione a tenente sul campo. Segnalatosi in tal modo, riuscì ad entrare nell'entourage del generale Massena, che poi seguì a Napoli come ufficiale d'ordinanza. Nelle campagne del 1806 e del 1807 fu agli ordini del generale ...
Leggi Tutto
ROSAROLL, Giuseppe
Mario Menghini
Generale, padre del precedente, nato a Napoli da famiglia oriunda svizzera, il 16 dicembre 1775, morto a Napoli di Romania (Nauplia) il 2 dicembre 1825. Entrato nella [...] cisalpino in qualità di capitano dei minatori e zappatori, fece le campagne d'Italia fino a quella di Napoli col Masséna (1806). Promosso colonnello, poi maresciallo di campo dal Murat, che gli conferì il titolo baronale (19 marzo 1812), partecipò ...
Leggi Tutto
L'altura conosciuta con questo nome, o anche con quello di piano di Milleforche, fa parte d'una diramazione del monte Clapier, interposta fra la valle della Vesubia e quella della Roja (Alpi marittime), [...] la révolution française, Torino 1871; F. A. Pinelli, Storia militare del Piemonte, Torino 1854-55, voll. 3; A. Masséna, Mémoires de Masséna, rédigés... par le général Koch, Parigi 1849-50; L. Krebs e H. Moris, Campagnes dans les Alpes pendant la ...
Leggi Tutto