SPINOLA, Vincenzo
Diego Pizzorno
– Nacque a Genova il 24 ottobre 1752 da Domenico, dei marchesi di Campofreddo, oggi Campo Ligure, e da Benedetta Serra. Orfano di padre quando era ancora in fasce, non [...] Genova fu sottoposta al duro assedio anglo-austriaco nel 1800, Spinola fu per qualche tempo al seguito del generale Massena, nel solito tentativo di moderare lo strapotere francese. Nel 1805, poco dopo la soppressione della Repubblica ligure e l ...
Leggi Tutto
LECHI, Teodoro
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 16 genn. 1778, nono figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che diciottenne, fu con i fratelli Giuseppe, Giacomo, Angelo [...] truppe austro-russe, la ritirata verso il Piemonte e di lì in Francia, a Grenoble. Chiamato a Genova dal generale A. Masséna, dopo aver resistito all'assedio austro-russo riparò in Francia e con i fratelli Giuseppe e Angelo costituì a Digione, su ...
Leggi Tutto
ARCOVITO, Luigi
Angela Valente
Nato a Reggio Calabria il 29 maggio 1766 da Santo, buon intagliatore in legno e tornitore, e da Margherita Dito, studiò nel collegio per piloti in S. Giuseppe a Chiaia [...] i patrioti rinchiusi a Castel S. Elmo, poté sottrarsi alla condanna a morte e riparare in Francia, dove fu amico del Massena, del Mathieu, del Murat. Tornò nell'Italia meridionale nel 1806, quale addetto di Stato Maggiore nell'esercito francese, e ...
Leggi Tutto
RUSCA, Giambattista
Antonino De Francesco
– Nacque a Briga Marittima (oggi La Brigue, in Francia) il 27 novembre 1759 dal notaio Rainiero e da Dorotea Gaber. Fece i propri studi universitari tra Torino [...] a impegnarsi ancor di più nella carriera delle armi. Nella primavera del 1794 partecipò, agli ordini del generale Andrea Massena, alla campagna d’Italia, che portò alla presa di Oneglia, Saorgio e della stessa Briga. Ovunque Rusca, distruggendo i ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Trapani il 19 marzo 1760 da Maria Paola D'Alessandro e da Giuseppe, commerciante di pelli (si spiega così il soprannome di "guastacuoi" datogli da bambino [...] di abile maestro di scherma: aprì infatti una scuola frequentata dagli ufficiali napoleonici, primo fra tutti il generale A. Massena, legandosi ai principali circoli militari e mondani. Nel 1803morì a Trapani la moglie, che non aveva voluto seguirlo ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE (Rivabenus; De Rivabenis), Giorgio
Paola Tentori
Conosciuto anche col nome di Giorgio Mantovano o di Parente, nacque a Canneto in provincia di Mantova e svolse la sua attività di tipografo [...] ; A. Luzio, Studi folenghiani, Firenze 1899, pp. 1-8; H. Brown, The Venetian printing press, London 1891, p. 48; Essling (Massena prince d') Victor, duc de Rivoli, Bibliographie des livres à figures vénitiens de la fin du XV siècle et du commencement ...
Leggi Tutto
SERCOGNANI, Giuseppe
Piero Del Negro
– Nacque il 4 maggio 1781 a Faenza da Carlo e da Pasqua Ballelli, entrambi appartenenti a famiglie borghesi benestanti.
Primogenito e unico figlio maschio della [...] Il 30 ottobre prese parte alla battaglia di Caldiero, distinguendosi alla testa dei suoi granatieri. Nel 1806 l’armata di Masséna fu inviata alla conquista del Regno di Napoli. Sercognani, che il 5 aprile era stato promosso tenente, prese parte agli ...
Leggi Tutto
VENITA, Giuseppe
Luca Di Mauro
– Nacque a Ferrandina, nel Materese, il 19 marzo 1774 da Vincenzo e da Camilla Schiavone.
Alcune fonti indicano in maniera imprecisa come data di nascita l’8 dicembre [...] seconda campagna napoleonica d’Italia.
Rientrò nel Regno di Napoli al seguito del corpo di spedizione francese comandato da André Masséna che all’inizio del 1806 riconquistò il Mezzogiorno costringendo i Borbone a una nuova fuga in Sicilia; nel 1808 ...
Leggi Tutto
RODIO, Giovan Battista
Flavia Luise
– Nacque nel 1779 a Catanzaro da Vitaliano e da Anna Majorano.
A diciassette anni, dopo aver frequentato il collegio di quella città, si trasferì a Napoli e, sostenuti [...] , fu ascoltato dalla commissione militare che lo giudicò e lo dichiarò non colpevole. Sciolta la commissione, il generale Massena ne formò subito un’altra, composta soprattutto da militari francesi, che lo sottopose a nuovo processo e lo condannò ...
Leggi Tutto
BALBI, Emanuele
Nilo Calvini
Nato a Genova l'11 febbr. 1739, da Giuseppe Maria, ricco banchiere, proseguì l'attività paterna; viaggiò molto stringendo relazioni con i più noti personaggi dell'epoca. [...] appartenente alla categoria dei negozianti. Nel febbraio del 1800 arrivò a Genova al comando di un'armata francese il Massena che, insediatosi in città, volle dare al governo della Repubblica ligure una fisionomia più spiccatamente filofrancese e ne ...
Leggi Tutto