• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Musica [131]
Biografie [132]
Teatro [19]
Letteratura [10]
Opera lirica [9]
Opere e protagonisti [7]
Arti visive [6]
Storia [6]
Temi generali [3]
Teatro nella storia [3]

HILLEMACHER, Paul e Lucien

Enciclopedia Italiana (1933)

HILLEMACHER, Paul e Lucien Renzo Bossi Fratelli, ambedue musicisti che dal 1881 lavorarono assieme nel comporre musica sotto il nome unico di P.-L. Hillemacher. Paolo (Paul-Joseph-Guillaume) nacque [...] . Luciano (Lucien-Joseph-Édouard) nacque il 10 giugno 1860 pure a Parigi, e vi morì il 2 gennaio 1909. Allievo di J. Massenet, ottenne nel 1880 il premio di Roma con la cantata Fingal. Nel 1882 la leggenda sinfonica in 3 parti Loreley, su testo di E ... Leggi Tutto

RIMINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIMINI, Giacomo Giancarlo Landini RIMINI, Giacomo. – Nacque a Verona il 26 marzo 1888 da Riccardo, ebreo di ascendenza sefardita, che fu anche presidente della Comunità ebraica di Verona, e da Giulia [...] al Verdi italiano e al verismo, ma anche Escamillo nella Carmen, Hoël nella Dinorah di Meyerbeer, Scindia nel Roi de Lahore di Massenet. La sua arte è documentata da una serie di 78 giri incisi per l’etichetta Odeon a Milano nel 1913: vi si colgono ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PRIMA GUERRA MONDIALE – BARBIERE DI SIVIGLIA – BATTAGLIA DI LEGNANO – ERMANNO WOLF-FERRARI

CAVALIERI, Lina

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Cantante, soprano, nata a Viterbo il 25 dicembre 1874, morta a Firenze sotto un bombardamento aereo l'8 febbraio 1944. Iniziò la sua carriera a quattordici anni come cantante di caffè-concerto. Studiò [...] partire dal 1906, soprattutto negli Stati Uniti d'America, con un repertorio formato fra l'altro da opere di Puccini, Massenet, Strauss, Giordano. Ammiratissima per le sue qualità vocali, la sua non comune bellezza e la sua eleganza, ebbe vita assai ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – INGHILTERRA – FIRENZE – LISBONA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALIERI, Lina (3)
Mostra Tutti

Schipa, Tito

Enciclopedia on line

Schipa, Tito Tenore (Lecce 1889, secondo altre fonti 1888 - New York 1965). Dopo il debutto a Vercelli nel 1911, si avviò rapidamente a una brillante carriera internazionale, dapprima in un repertorio vasto ed eterogeneo, [...] a una certa limitatezza nell'estensione e nel volume della voce. Per le sue qualità di tenore lirico-leggero si distinse in modo particolare in opere come L'elisir d'amore di G. Donizetti e il Werther di J. Massenet. Si ritirò dalle scene nel 1955. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISIR D'AMORE – NEW YORK – WERTHER – LECCE – VOCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schipa, Tito (1)
Mostra Tutti

GALLOTTI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLOTTI, Salvatore Aldo Bartocci Nacque a Gallarate, nei pressi di Varese, il 19 apr. 1853 da Francesco e Maria Buffoni. Favorito dall'ambiente familiare, rivelò precocemente singolari doti musicali: [...] al conservatorio. Terminati gli studi nel 1873, dopo un soggiorno parigino, durante il quale conobbe C. Saint-Saëns e J. Massenet, ottenne l'insegnamento di canto corale nella civica scuola popolare di Milano e poi la direzione della cappella della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – BATTAGLIA DI LEPANTO – CANTO GREGORIANO – RITO AMBROSIANO – MUSICA SACRA

DE LUCIA, Fernando

Enciclopedia Italiana (1931)

Tenore, nato a Napoli l'11 ottobre 1860, ivi morto il 21 febbraio 1925. Studiò nel Conservatorio musicale di Napoli, ed esordì al teatro San Carlo nel Faust del Gounod. Si presentò quindi nei maggiori [...] Fritz, de I Rantzau, del Silvano di Pietro Mascagni e uno tra i migliori esecutori de La Bohème del Puccini, delle opere del Massenet, oltre che delle opere di repertorio da L'Elixir d'Amore a La Sonnambula e a I Puritani, dalla Lucia a La Traviata ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MASCAGNI – BUENOS AIRES – AMICO FRITZ – MONTEVIDEO – PURITANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LUCIA, Fernando (2)
Mostra Tutti

GIGLI, Beniamino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Beniamino Alessandra Cruciani Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] nella Norma di Bellini e fu poi al Massimo di Palermo in Andrea Chénier, e a Valenza e San Sebastián in Manon di Massenet. Nuovamente in tournée, nel 1946 tornò al Covent Garden di Londra, quindi nel 1947 al teatro alla Scala in Lucia di Lammermoor e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIANNINA ARANGI LOMBARDI – AMERICA MERIDIONALE – OCCUPAZIONE NAZISTA – CLEOFONTE CAMPANINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGLI, Beniamino (3)
Mostra Tutti

STEHLE, Adelina

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEHLE, Adelina Eduardo Rescigno STEHLE, Adelina. – Nacque a Graz, in Austria, il 30 giugno 1861, primogenita di Franz (1812-1892), compositore e direttore di banda dell’esercito austriaco, e della [...] prima della Pellegrina di Filippo Clementi (16 novembre 1890). Approdò poi alla Scala, dove fu l’Infante nel Cid di Jules Massenet (3 gennaio 1891) e Adin, il paggio della regina di Samarcanda, nella prima del Côndor di Carlo Gomes (21 febbraio 1891 ... Leggi Tutto
TAGS: JACQUES FROMENTAL HALÉVY – LUCIA DI LAMMERMOOR – RUGGERO LEONCAVALLO – ALBERTO FRANCHETTI – MATRIMONIO SEGRETO

ZANAZZIO, Cesira

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANAZZIO, Cesira Federica Camata ZANAZZIO (Zanazio), Cesira (in arte Cesira Ferrani). – Nacque a Torino (così risulta dall’atto di morte; Pollone, Registro dei decessi, Parte I, n. 6, anno 1943, sub [...] nella prima di Fior d’Alpe di Alberto Franchetti (Maria) e in maggio fu diretta da Toscanini nel Re di Lahore di Jules Massenet al teatro Alighieri di Ravenna. Nel 1895 fu dapprima all’Opéra di Monte Carlo (L’amico Fritz), indi a Mosca e in aprile ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MARGHERITA LIGURE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – RUGGERO LEONCAVALLO – ALBERTO FRANCHETTI

VIOTTI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIOTTI, Marcello. Elisabetta Torselli – Nacque il 29 giugno 1954 a Vallorbe, nel canton Vaud (Svizzera francese), registrato all’anagrafe con i nomi Marcel Jules Pierre, primogenito di Valentin Georges [...] a Monaco di Baviera il 16 febbraio 2005 in seguito a un ictus che lo colse durante le prove della Manon di Massenet in forma di concerto sul podio dell’orchestra del Bayerischer Rundfunk. Fu sepolto nel cimitero di Vallorbe. Nel 1982 aveva sposato la ... Leggi Tutto
TAGS: FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – BERLINER PHILHARMONIKER – AMILCARE PONCHIELLI – WOLFGANG SAWALLISCH
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
quinto
quinto agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè viene dopo altri quattro (in numeri arabi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali