L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] Giustiniano, almeno in quelle province dove il paganesimo si conservò forte a lungo, ma dall'età di Massenzio non sono comunque più attestate architetture di rilievo monumentale, né si riscontrano significative innovazioni della tipologia templare ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] a ciascuno una uguale percorrenza. Ulteriori evoluzioni della tipologia sono riconoscibili nel circo realizzato presso la villa di Massenzio sulla via Appia; l'edificio, caratterizzato da una notevole lunghezza, circa 520 m, presentava una cavea ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] monasteri, con funzioni militari e fiscali, come testimonia la ricostruzione della basilica di Aquileia promossa da Massenzio. Di questo periodo si sono conservati solo numerosi frammenti di recinzioni presbiteriali (Tagliaferri, 1981), mentre sono ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] -237).
L'appropriazione del culto di s. Marco da parte dei Veneziani fu una scelta politica assai rilevante e significativa. Massenzio, patriarca di Aquileia legato a Carlo Magno e alla sua corte, nel sinodo di Mantova dell'827 chiese e ottenne che ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] anche della b. fu Apollodoros di Damasco.
A distanza di due secoli sorge l'ultima grande b. forense, quella costruita da Massenzio sull'altura della Velia al principio del IV sec. d. C. (b. Nova). Monumento colossale per proporzioni e per ardimento ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] . Si ricordino, a titolo d'esempio, l'insieme di manifestazioni incentrate attorno alle rassegne cinematografiche denominate ''Massenzio'', oppure il festival di poesia di Ostia nelle quali l'avvenimento ufficiale diveniva soprattutto occasione di un ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] monumentali fanno da contrappunto alcune fonti coeve sui riti battesimali, fra cui una lettera indirizzata a Carlo Magno da Massenzio, vescovo di Aquileia, agli inizi del sec. 9°, che commissionò le modifiche al b. della cattedrale (Ep. ad Carolum ...
Leggi Tutto
in hoc signo vinces
〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...
sex doll
loc. s.le f. Bambola al silicone, con impianto di intelligenza artificiale, destinata al piacere sessuale dell’utente. ♦ Stop alla gara di nuoto con le 'sex doll', le bambole gonfiabili usate da centinaia di nuotatori in una singolare...