• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Medicina [4]
Zoologia [2]
Patologia [2]
Anatomia [2]
Fisiologia umana [2]
Biologia [2]
Discipline [1]
Fisiologia generale [1]
Patologia animale [1]

masticazione

Enciclopedia on line

Suddivisione meccanica degli alimenti, prodotta dai denti mentre i movimenti della lingua e delle guance concorrono al rimescolamento del bolo preparato dall’azione della saliva. Nella m. dell’Uomo entrano [...] in funzione l’articolazione temporo-mandibolare e i muscoli masseteri, temporale, pterigoideo interno ed esterno che, insieme ai muscoli abbassatori, permettono movimenti di elevazione e di abbassamento, nonché di propulsione e retrazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: NERVO MANDIBOLARE – MASSETERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su masticazione (1)
Mostra Tutti

decerebrazione

Enciclopedia on line

In fisiologia sperimentale, l’esclusione del cervello dal tronco encefalomidollare. L’animale (generalmente un mammifero) così operato, presenta abolizione della termoregolazione e perdita dei movimenti [...] ; inoltre, a causa della nuova distribuzione del tono muscolare, ha rigidità nei muscoli che si oppongono alla forza di gravità (muscoli antigravitari, cioè estensori, masseteri ecc.) e una relativa flaccidità negli antagonisti (muscoli flessori). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: TERMOREGOLAZIONE – FORZA DI GRAVITÀ – FISIOLOGIA – MAMMIFERO

iperreflessia

Dizionario di Medicina (2010)

iperreflessia Accentuazione dei riflessi evocati nell’esame clinico neurologico, sia tendinei (più propr. miotattici) sia da stiramento. Caratteristica della spasticità da lesione del motoneurone centrale, [...] In caso di lesioni corticali bilaterali, può manifestarsi i. di stiramento a livello dei muscoli del cranio (per es., i masseteri o i muscoli della bocca): ciò è dovuto all’interruzione delle vie cortico-bulbari. L’i. da lesione del midollo spinale ... Leggi Tutto

OPISTOTONO

Enciclopedia Italiana (1935)

OPISTOTONO (dal gr. ὀπισϑότονος "teso indietro") Piero BENEDETTI Con questo termine s'indica l'atteggiamento che presentano certi infermi che giacciono supini sul piano del letto con il capo fortemente [...] , come avviene di regola in questa malattia da infezione anche per gli altri gruppi muscolari (p. es. muscoli masseterî, v. trisma), un'intensità variabile, specie in rapporto con gli accessi parossistici durante i quali si esalta con esacerbazione ... Leggi Tutto

Brivido

Universo del Corpo (1999)

Brivido Giancarlo Urbinati Brivido è voce onomatopeica che indica un particolare tipo di tremore involontario, di origine riflessa, a carattere spesso ritmico e accessionale, a carico di gran parte [...] muscolari, irregolarmente ritmiche e assai ravvicinate (con frequenza di circa 10 al secondo), che generalmente iniziano nei muscoli masseteri (da cui il battere dei denti) per estendersi poi a gran parte del corpo. L'informazione relativa alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – MUSCOLI SCHELETRICI – FEEDBACK NEGATIVO – MIDOLLO SPINALE – IPOTALAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brivido (1)
Mostra Tutti

tetano

Enciclopedia on line

tetano Malattia tossinfettiva dell’uomo e di alcuni animali causata dalla contaminazione di ferite da parte del Clostridium tetani e caratterizzata da ipertono locale o generale della muscolatura striata [...] periodo d’incubazione varia in genere da 7 a 12 giorni. Il periodo di stato si inizia con contrattura dei masseteri (trisma), che impedisce l’apertura delle arcate dentarie, e con rigidità nucale. Compaiono poi altre contratture a carico dei muscoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INSUFFICIENZA CARDIACA – MUSCOLATURA STRIATA – VACCINOPROFILASSI – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tetano (4)
Mostra Tutti

tetano

Dizionario di Medicina (2010)

tetano Contrazione muscolare durevole, risultante dal sommarsi di più contrazioni singole. Sperimentalmente si può provocare il t. applicando a un muscolo o gruppo muscolare adeguati stimoli (meccanici, [...] compaiono dolori o crampi a livello della ferita, malessere, ecc.). Il periodo di stato s’inizia con contrattura dei masseteri (trisma) che impedisce l’apertura delle arcate dentarie, e con rigidità nucale. Compaiono poi altre contratture a carico ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INSUFFICIENZA CARDIACA – CONTRAZIONE MUSCOLARE – MUSCOLATURA STRIATA – VACCINOPROFILASSI

NEGRILLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGRILLI Lidio Cipriani L'incertezza più grande sussiste ancora riguardo agli usi e costumi dei Negrilli, i Pigmei e i Pigmoidi africani, e quanto ne venne reso noto da viaggiatori e studiosi si deve [...] . Sulle guance è da notarsi in quasi tutti gl'individui una conformazione particolare dovuta al grande sviluppo dei masseteri. La mandibola, che è robustissima, ha però un diametro bigoniaco molto ridotto, il più ridotto forse, proporzionalmente, di ... Leggi Tutto

Denti

Universo del Corpo (1999)

Denti Daniela Caporossi Guido Grippaudo I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] e a quella paraboloide dell'uomo. L'attività di compressione è determinata dalla contrazione dei muscoli temporali, masseteri e pterigoidei interni, mentre il movimento laterale necessario per la triturazione viene assicurato dai muscoli pterigoidei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – SINDROME DI DOWN – PROTESI DENTARIA – EVOLUZIONE, UOMO – OSSA MASCELLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Denti (5)
Mostra Tutti

BIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288) Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche biologiche, a partire dagli [...] che i denti ferini hanno foggia atta a tagliare e lacerare, e che sono azionati dai muscoli temporali e masseteri, disposti secondo una certa geometria; si espliciterà che nel protozoo ciliato le correnti generate dalle membranelle aborali spingono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: TEORIA SINTETICA DELL'EVOLUZIONE – DIFFRATTOMETRIA A RAGGI X – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOLOGIA (9)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali