Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] di piogge (600-800 mm annui).
L’influsso del rilievo determina l’esistenza di una vera regione climatica in corrispondenza del MassiccioCentrale, più piovosa dei distretti vicini (medie da 1200 a 1500 mm e oltre nei Monti del Vivarais e nei Monts ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] dei rilievi ercinici, sia armoricani (Irlanda meridionale, Cornovaglia, Inghilterra meridionale, Ardenne, Bretagna, Normandia e MassiccioCentrale) sia varisci (Massiccio Scistoso Renano, Vosgi, Selva Nera, Harz, Giura di Franconia e di Svevia, Monti ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] e basso corso della Morava (a E) e la Morava Occidentale (a S). La vetta più elevata si trova nel massicciocentrale dei Monti Rudnik (1132 m), dai quali si irradiano numerosi corsi d’acqua dal profilo irregolare. Nella parte sud-occidentale del ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S).
Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] territorio del N.: il massicciocentrale, la regione pacifica e le pianure caribiche. Il primo, un altopiano di rocce antichissime, ha un’altitudine media di 600-700 m e culmina a circa 2000 m nella sierra granitica di Dipilto-Jalapa; sovrastano il ...
Leggi Tutto
(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] Comprende parte del MassiccioCentrale e gli aridi e scarsamente popolati altopiani calcarei più a SE, che si affacciano sulla valle del fiume Saona. È attraversata da importanti vie di comunicazione. Particolarmente rilevante la coltura della vite, ...
Leggi Tutto
(fr. Loire) Fiume principale della Francia (1020 km; bacino 121.000 km2) che convoglia le acque di una buona parte del MassiccioCentrale e della regione sud-occidentale del Bacino di Parigi. Nasce dall’orlo [...] affluenti: da sinistra lo Cher, l’Indre e la Vienne, che scendono dagli altipiani costeggianti a N e a O il MassiccioCentrale; e poi da destra il Nièvre, il Maine, in cui si uniscono i fiumi più grossi dell’altopiano armoricano (Loir, Sarthe ...
Leggi Tutto
(lat. Aquitania, fr. Aquitaine) Regione naturale e amministrativa della Francia sud-occidentale (41.308 km2 con 3.123.000 ab. nel 2007), tra i Pirenei a S, l’Atlantico a O e le pendici occidentali del [...] MassiccioCentrale a NE; capoluogo Bordeaux. Il territorio occupa gran parte del bacino del fiume Garonna e si affaccia sull’Oceano Atlantico con un fronte di 300 km: qui si stende un’ampia fascia (da 50 a 60 km) di dune sabbiose (Landes de Gascogne ...
Leggi Tutto
(fr. Auvergne) Regione della Francia centrale, prevalentemente montuosa, comprendente i dipartimenti di Allier, Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell’Haute-Loire; geograficamente ha anche maggior estensione [...] e s’identifica con la regione del MassiccioCentrale, ove si è avuta in età neogenica un’intensa generazione di vulcani. Le manifestazioni vulcaniche, perdurate fino al Quaternario, hanno creato un paesaggio di montagna che presenta allineamenti di ...
Leggi Tutto
(fr. Dordogne) Fiume della Francia sud-occidentale (480 km), nel versante atlantico. Nasce dal fianco occidentale del Puy-de-Sancy (Monts Dore, MassiccioCentrale) e si svolge prima attraverso gole profonde [...] e poi in un’ampia vallata. Riceve numerosi affluenti; nell’ultima parte del suo corso una piatta lingua di terra si interpone fra il D. e la Garonna, alla quale infine si unisce formando il largo estuario ...
Leggi Tutto
massiccio
massìccio agg. e s. m. [der. di massa]. – 1. agg. (pl. f. -ce) a. Di oggetto costituito da una massa compatta di materia solida (per lo più di alta densità), senza vuoti interni: sbarra d’oro massiccio; tavolo di noce, di ciliegio...
armoricano
agg. [dal fr. armoricain, ingl. armorican, che sono dal lat. Aremoricanus o Armoricianus, voce di origine celtica (*are mori «presso il mare»)]. – Propr., degli Aremòrici (o Armòrici), popolazione che abitava l’Aremòrica, regione...