(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] medio insieme ad altri giacimenti situati ai piedi del massiccio di Katran. Le ultime manifestazioni del Paleolitico appaiono più negli scambi con la Mesopotamia. Anche nell’altopiano centrale fioriva nello stesso periodo una civiltà che aveva ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] su un fondamentale nodo oro-idrografico dell’Africa occidentale: dal massiccio del Fouta Djalon, che culmina a 1538 m con il fatto il socialismo si ridusse alla pianificazione, al controllo centrale dei prodotti agricoli e del commercio estero e all ...
Leggi Tutto
(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 [...] A S la regione è delimitata dalla catena che, dal massiccio dell’Ortles-Cevedale, divide la valle superiore dell’Adige da con gravi danni a linee di alta tensione, a ponti, centrali elettriche, e attacchi a posti di polizia. Dopo lunghe polemiche, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale, che occupa la parte orientale dell’isola di Hispaniola, situata fra Cuba e Puerto Rico. Per le caratteristiche fisiche ➔ Hispaniola.
Con l’arrivo degli Spagnoli, gli abitanti [...] Repubblica D. è entrata a far parte del CAFTA (Central American Free Trade Agreement) che l’associa agli USA insieme abbatté il governo golpista, ma fu soffocata dal massiccio intervento degli USA. L’occupazione statunitense assicurò uno sbocco ...
Leggi Tutto
(ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando [...] Botnia consentendo la vita di organismi d’acqua dolce; nel bacino centrale s’aggira sul 6-8 per mille.
Il clima è mite, nome di Scudo baltico (o scandinavo) il grande massiccio costituito da terreni prevalentemente cristallini dell’era arcaica, che ...
Leggi Tutto
Biologia
Per le colonie in biologia ➔ colònie biològiche.
Storia
Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno Stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese [...] di Metaponto da parte dei Pili. Un massiccio moto colonizzatore verso le coste occidentali dell’Anatolia connessione con l’immigrazione dei Dori nelle regioni della Grecia centrale e nel Peloponneso e col verificarsi di fenomeni di sovrappopolamento ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (di 509,2 km2 con 149.673 ab. nel 2020) capoluogo di provincia, a 76 m s.l.m. al centro del Tavoliere. Pur avendo svolto a lungo le funzioni tipiche della grande borgata rurale nei [...] Capitanata, comprende 61 comuni. È formata da una pianura centrale (Tavoliere), dai rilievi prevalentemente argillosi del Subappennino Dauno (M. Cornacchia, 1151 m), a O, e dal massiccio calcareo del Gargano, a NO; inoltre, dall’arcipelago delle ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune dei Mammiferi Carnivori della famiglia Ursidi. Ha corpo massiccio e tozzo, lungo fino a 2,80 m, testa grande e molto larga fra occhi e orecchi; muso lungo terminante a punta tronca, [...] dimensioni maggiori di tutti gli o., corpo allungato e massiccio, zampe parzialmente palmate e pelliccia bianca idrorepellente. Forte e Ursus [Selenarctos] tibetanus; fig. E), diffuso nell’Asia centrale e meridionale, a Taiwan e in Giappone, è nero, ...
Leggi Tutto
Sila Massiccio montuoso situato nella parte centrale dell’Appennino Calabro, compreso, per un’estensione di circa 3300 km2, tra la Piana di Sibari e il Golfo di Corigliano, a N, il Marchesato, a E, i rilievi [...] lenti di calcari cristallini, dioriti quarzifere, serpentine ecc., la costellano specialmente a N e SO e altre di porfidi nella parte centrale. Basse e lunghe catene, la cui altitudine è compresa tra 1300 e 1900 m (altezza massima i 1928 m del Monte ...
Leggi Tutto
Commediografo e architetto (Londra 1664 - ivi 1726). Dopo un esordio nel teatro con la realizzazione di commedie dotate di un senso sicuro dell'effetto scenico e di carica satirica, ma che furono oggetto [...] francese, oltre a citazioni scamozziane (portico corinzio del blocco centrale) e del Vitruvio di Ch. Perrault (attici con archi nei padiglioni laterali). Un impianto massiccio come di fortezza o castello medievale caratterizza la sua casa ...
Leggi Tutto
massiccio
massìccio agg. e s. m. [der. di massa]. – 1. agg. (pl. f. -ce) a. Di oggetto costituito da una massa compatta di materia solida (per lo più di alta densità), senza vuoti interni: sbarra d’oro massiccio; tavolo di noce, di ciliegio...
armoricano
agg. [dal fr. armoricain, ingl. armorican, che sono dal lat. Aremoricanus o Armoricianus, voce di origine celtica (*are mori «presso il mare»)]. – Propr., degli Aremòrici (o Armòrici), popolazione che abitava l’Aremòrica, regione...