• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1341 risultati
Tutti i risultati [1341]
Geografia [203]
Arti visive [240]
Storia [204]
Archeologia [193]
Europa [108]
Geografia umana ed economica [88]
Architettura e urbanistica [92]
Storia per continenti e paesi [76]
Temi generali [90]
Biografie [85]

DELFINATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica provincia francese; corrisponde al territorio compreso nei dipartimenti dell'Isère, della Drôme e delle Alte Alpi. Si estende dalle alte cime alpine che sovrastano la frontiera franco-italiana fino [...] 280.000 HP, che vengono in parte trasportati a Lione, nelle città industriali che sorgono lungo l'orlo del Massiccio Centrale (regione di Saint-Étienne) e nella vallata del Rodano; il rimanente, 100.000 HP., viene adoperato nelle industrie regionali ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – VITTORIO EMANUELE I – MASSICCIO CENTRALE – VITTORIO AMEDEO II – CLIMA MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELFINATO (2)
Mostra Tutti

SOCOTRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCOTRA (A. T., 91; 116-117) Herbert John Fleure Isola situata nell'Oceano Indiano, a 12° 30′ lat. N., 54° long. E., circa 208 km. a ENE. del Capo Guardafui. La lunghezza lungo l'asse E.-O. è di 103 [...] km. e la superficie di circa 3600 kmq. Un massiccio centrale di granito e di gneiss, frammento separato del blocco africano, si eleva nei picchi dentellati di Haggier a 1428 m. Intorno a questo massiccio si trova un altipiano di calcare cretacico ed ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCOTRA (1)
Mostra Tutti

CARCASSONA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento dell'Aude, sede di vescovato, posta a m. 111 sul mare, fra Narbona e Tolosa (90 km. a SE. di questa città), sulle due rive dell'Aude, dove questo [...] XX); essa fu per secoli vigile scolta della Porta Aquitana (l'importante passaggio fra le pendici meridionali del Massiccio Centrale e le ultime propaggini settentrionali dei Pirenei, dalla Bassa Linguadoca al bacino delle Garonne): è una piazzaforte ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – INDUSTRIA TESSILE – SIMONE DI MONFORT – STILE ROMANICO – VIOLLET-LE-DUC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARCASSONA (2)
Mostra Tutti

EUGANEI, Colli

Enciclopedia Italiana (1932)

Gruppo collinoso che sorge dalla Pianura Padano-Veneta, a circa quindici chilometri da Padova. I Colli Euganei formano grossolanamente una croce con i due rami rispettivamente orientati da nord a sud e [...] colossali colate, ora in gran parte distrutte, ma delle quali i monti trachitici che fanno corona attorno al massiccio centrale rappresenterebbero le estremità, a guisa di gocce di cera rapprese e colanti dal medesimo cero. Successive ricerche ... Leggi Tutto
TAGS: PIANURA PADANO-VENETA – MASSICCIO CENTRALE – ERA TERZIARIA – COLLI EUGANEI – GIURASSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUGANEI, Colli (1)
Mostra Tutti

ALLIER

Enciclopedia Italiana (1929)

Dipartimento della Francia che ha per capoluogo Moulins, 22.968 ab. e comprende le sottoprefetture di Montluçon, 36.114 ab. e di La Palisse, 2732 ab. È nella giurisdizione dell'accademia di Clermont; della [...] Sioule; ad est, l'estremità dei Monti del Forez e della Madeleine (1000 m. circa). Tra questi due punti avanzati del Massiccio Centrale, la Limagne d'Auvergne si estende sull'asse della valle dell'Allier, mentre a nord-est, tra l'Allier e la Loira ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO CENTRALE – SAINT-ÉTIENNE – ALLEVAMENTO – METALLURGIA – AGRICOLTURA

AVEYRON

Enciclopedia Italiana (1930)

Dipartimento della Francia, con capoluogo Rodez (14.201 ab.); comprende le sottoprefetture di Millau (15.528 ab.) e Villefranche-de-Rouergue (7423 ab.). Formato nel 1790 con alcune terre dipendenti dalla [...] .940 abitanti, che vivono su una superficie di 8743 kmq.: la densità è perciò scarsa (38 abitanti per kmq.). Situato a S. del Massiccio centrale, l'Aveyron comprende a NE. e a N. i monti e l'altipiano basaltico d'Aubrac (les Truques, 1442 m.), e il ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – MASSICCIO CENTRALE – GRANDS CAUSSES – CARBON FOSSILE – ALLEVAMENTO

BEAUCE

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione naturale ben caratterizzata del bacino parigino, la quale si estende al sud di Parigi, comprendendo quasi tutto il dipartimento d'Eure-et-Loir e una parte del Loiret, con una superficie di quasi [...] della regione è nettamente delineato al sud, dove le sabbie granitiche, provenienti dalla disgregazione delle antiche rocce del Massiccio centrale, hanno ricoperto il calcare d'uno strato infecondo, sul quale è sorta la bella foresta d'Orléans. Verso ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO CENTRALE – BACINO PARIGINO – EURE-ET-LOIR – ETTOLITRI – CARNUTES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEAUCE (1)
Mostra Tutti

ARDÈCHE

Enciclopedia Italiana (1929)

Dipartimento della Francia, che ha per capoluogo Privas (7290 ab.) e comprende le sottoprefetture di Largentière (2170 ab.) e Tournon (5100 ab). Dipende dall'Accademia di Grenoble, dalla Corte d'appello [...] questo costituisce il confine del dipartimento ad est. Le zone settentrionale e occidentale fanno parte del lembo O. del Massiccio Centrale, i cui graniti, gneis e micascisti sono stati fortemente attaccati dall'erosione e rotti in Serres. Su questo ... Leggi Tutto
TAGS: CLIMA, MEDITERRANEO – MASSICCIO CENTRALE – VALS-LES-BAINS – CARBON FOSSILE – ALLEVAMENTO

LIMOSINO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMOSINO (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Giulio CAPODAGLIO Regione della Francia centro-occidentale e una delle antiche provincie, limitata a N. dalla Marche, a E. dall'Alvernia, a SO. dal Périgord, [...] e micascisti, iniettato di rocce eruttive (porfirite, anfibolite, diorite), che costituisce l'estremità nord-occidentale del Massiccio Centrale; solo a E., e in piccola parte, ai terreni primarî si sostituiscono le formazioni secondarie, specialmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMOSINO (3)
Mostra Tutti

PROVENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVENZA (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Giuseppe MARTINI Fernando LIUZZI Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] che formano a NE. gli altipiani calcarei di Valensole, di Canjuers, di Caussols, in tutto simili ai causses del Massiccio Centrale; sul terreno sterile, in cui manca la circolazione superficiale, non crescono che magri pascoli; alcuni plans, nome con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVENZA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 135
Vocabolario
massìccio
massiccio massìccio agg. e s. m. [der. di massa]. – 1. agg. (pl. f. -ce) a. Di oggetto costituito da una massa compatta di materia solida (per lo più di alta densità), senza vuoti interni: sbarra d’oro massiccio; tavolo di noce, di ciliegio...
armoricano
armoricano agg. [dal fr. armoricain, ingl. armorican, che sono dal lat. Aremoricanus o Armoricianus, voce di origine celtica (*are mori «presso il mare»)]. – Propr., degli Aremòrici (o Armòrici), popolazione che abitava l’Aremòrica, regione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali