(ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando [...] Botnia consentendo la vita di organismi d’acqua dolce; nel bacino centrale s’aggira sul 6-8 per mille.
Il clima è mite, nome di Scudo baltico (o scandinavo) il grande massiccio costituito da terreni prevalentemente cristallini dell’era arcaica, che ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] mentre per il 1992 non ne è stato elaborato alcuno, né a livello centrale (CSI), né dai governi dei 15 stati indipendenti. In modo più bilancia commerciale è da ascrivere alle importazioni massicce di fonti energetiche e di materie prime industriali ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] cc, fronte sfuggente con rilievo sopraorbitario massiccio e spiccato restringimento retro-orbitario, massima discendenti di sefarditi che si sarebbero trasferiti nell'Europa centrale, settentrionale e orientale con una serie di ondate migratorie ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] sostituito da C. Dăscălescu, uno dei segretari del Comitato centrale e membro del Comitato politico esecutivo del partito.
Fra il compreso nel sistema difensivo delle cittadelle daciche del massiccio di Oraştie. Si sviluppava su cinque terrazze con ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] con fondi FIO. Alla funzione espositiva è destinato il nucleo centrale normanno su tre piani (di cui il piano terra è già Dolomiti Lucane; il massiccio del Sirino e fondovalle del fiume Noce; Sellata-Volturino (che comprende il massiccio montuoso e i ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] notare come, pur dipendendo entrambe da un unico potere centrale, le amministrazioni militari della Gran Bretagna in Tripolitania e e di studio delle incisioni e delle pitture rupestri del massiccio di el-Auenàt: le prime (soprattutto a Càrcur Talàh ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] all'interno di questa, di un palazzo imperiale, le cui massicce fondazioni sono state riconosciute in alcune rovine ancora in situ ( la cittadella e la c. alta, che ha il suo nucleo centrale nella grande piazza con il c.d. palazzo dei Despoti. Nel ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] di questo genere nei momenti di maggiore debolezza del potere centrale: il Delta. Anche questa non era una novità perché ha dato ai cavatori romani i litotipi più prestigiosi è quella del massiccio del Gebel Dokhan, le cui cave furono aperte nel 4° ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] sec. a.C., le camere funerarie erano costruite sopra massicci pilastri di pietra a sezione quadrangolare, di altezze varie, scene di conversazione tra uomini e un piccolo acroterio centrale. Il celebre Sarcofago di Alessandro dovette essere realizzato ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] romani e bizantini. La pianta quadrangolare e le massicce torri albarranas sono gli elementi più caratteristici di queste Yılan difendeva al contrario la strada Adana-Ceyhan. Nel settore centrale dominava poi la grande fortezza rupenide di Sis, che ...
Leggi Tutto
massiccio
massìccio agg. e s. m. [der. di massa]. – 1. agg. (pl. f. -ce) a. Di oggetto costituito da una massa compatta di materia solida (per lo più di alta densità), senza vuoti interni: sbarra d’oro massiccio; tavolo di noce, di ciliegio...
armoricano
agg. [dal fr. armoricain, ingl. armorican, che sono dal lat. Aremoricanus o Armoricianus, voce di origine celtica (*are mori «presso il mare»)]. – Propr., degli Aremòrici (o Armòrici), popolazione che abitava l’Aremòrica, regione...