(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] Comprende parte del MassiccioCentrale e gli aridi e scarsamente popolati altopiani calcarei più a SE, che si affacciano sulla valle del fiume Saona. È attraversata da importanti vie di comunicazione. Particolarmente rilevante la coltura della vite, ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] e basso corso della Morava (a E) e la Morava Occidentale (a S). La vetta più elevata si trova nel massicciocentrale dei Monti Rudnik (1132 m), dai quali si irradiano numerosi corsi d’acqua dal profilo irregolare. Nella parte sud-occidentale del ...
Leggi Tutto
VIENNE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Léopold Albert CONSTANS
*
Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] si restringe, presso la confluenza della Gère, all'incrocio delle strade che da Arles portano a Lione e dal MassiccioCentrale verso le Alpi, il centro primitivo gallo-romano sorse su alcune alture dominanti la riva sinistra del fiume. In seguito ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] la produzione meno costosa. La distribuzione geografica dei più antichi smalti champlevés, tra il versante nordoccidentale del MassiccioCentrale e la Castiglia, invita alla prudenza nel definire 'limosina' l'origine di quest'arte. Gli artigiani ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] a E dalle pendici del MassiccioCentrale, a N dalla Gironda e, in parte, dal corso della Charente. L'A. è costituita attualmente dai dip. della Gironde, Dordogne, Lot-et-Garonne, Landes e Pyrénées-Atlantiques. Se tutto il territorio tra la Loira e i ...
Leggi Tutto
FERRO
J. Geddes
I manufatti in f. prodotti durante il Medioevo erano nella loro totalità oggetti in f. battuto, giacché le alte temperature necessarie alla fusione poterono essere ottenute in buona [...] furono realizzate scene di carattere figurativo.Le opere in f. possono essere classificate secondo distinte aree regionali: nel Massicciocentrale francese si riscontra un ampio uso di palmette, teste umane e animali in aggetto e motivi fondati sulla ...
Leggi Tutto
BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il MassiccioCentrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] strutturazione di alcune facciate con portale centrale inserito in strombi a tutto sesto inizi del 12°; quelli della Chapelle d'Angillon, di Vèvre e di Charost erano semplici massicci rettangolari, da m. 10 a m. 20 di larghezza, alti m. 20 ca. e ...
Leggi Tutto
BOURBONNAIS
Y. Bruand
(Bourbonnois nei docc. medievali)
Regione storica della Francia centrale, che prende nome dai signori di Bourbon. Questa dinastia, appartenente per lo più al casato degli Archambaud [...] Cher. Dal punto di vista geomorfologico, il B. non ha carattere unitario: la pianura argillosa a N si oppone ai primi contrafforti del MassiccioCentrale a S; i due principali corsi d'acqua, l'Allier e lo Cher, scorrono da S a N e le loro valli hanno ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] (dip. Charente) e Nontron (dip. Dordogne). Questa entità geografica risultava abbastanza coerente, poiché era limitata verso E dal MassiccioCentrale, di cui costituiva l'estrema propaggine: si tratta in effetti di un insieme di pianori cristallini e ...
Leggi Tutto
massiccio
massìccio agg. e s. m. [der. di massa]. – 1. agg. (pl. f. -ce) a. Di oggetto costituito da una massa compatta di materia solida (per lo più di alta densità), senza vuoti interni: sbarra d’oro massiccio; tavolo di noce, di ciliegio...
armoricano
agg. [dal fr. armoricain, ingl. armorican, che sono dal lat. Aremoricanus o Armoricianus, voce di origine celtica (*are mori «presso il mare»)]. – Propr., degli Aremòrici (o Armòrici), popolazione che abitava l’Aremòrica, regione...