Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] e sono numerose - mostrano che l'anello non era in oro massiccio, ma in bronzo ricoperto da una lamina d'oro. Uno dei , ma il polipo è rigido e le ventose non hanno il punto centrale. Un'anfora da Micene con foglie pendule e festoni; i vasi del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] più note sono quelle di Shimal, Ghalihah e Khatt, caratterizzate dalla fisionomia allungata e dalla presenza di una massiccia spina centrale. SIRIA Anche la Mesopotamia settentrionale e la Siria alla metà del III millennio a.C. hanno restituito ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] in pietra da taglio, in grado di sostenere la spinta degli archi che separano la navata centrale dalle laterali; l'abside semicircolare coperta da una massiccia calotta a quarto di sfera in pietra e mascherata all'esterno da un muro rettilineo che ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] disegnò due gruppi di quattro stanze su ciascun lato di una sala centrale a cui si accedeva attraverso un portico. Ciascuna delle stanze e il iniziate molto tempo prima.
Inizi e contesto
Il massiccio aumento della quantità, della varietà e della ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] sfera. Due monumenti di Amrit sono costruiti con massicci blocchi di grandi proporzioni i quali sovrastano una camera nei quali il colonnato gira effettivamente attorno ad un tamburo centrale. L'edicola monoptera protettiva è invece nel m. dei ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] dei centri di questa attività aggressiva può essere stato il massiccio di el-Auenàt, ricco di incisioni e pitture rupestri, quelle che usavano alcune tribù nomadi di beduini nel Negev centrale. Il concetto di casa d'altronde è palese nella costruzione ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] , ad esempio il piatto ottagonale il cui fregio esterno ed il medaglione centrale rappresentano scene della giovinezza di Achille (diametro cm 53). Il piatto è fuso in argento massiccio e le scene sono state poi rielaborate a cesello con tanta e tale ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] tempio e l'altare del dio titolare, che occupa la parte centrale dell'area, ed inoltre templi minori dedicati ad altre divinità, altare. La mensa, alta m 1,224, consta d'uno zoccolo massiccio a gola diritta e rovescia, di un filare d'ortostati e d ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] effetto è davvero evidente, tanto che l’esterno, massiccio e solido, non sembra pertinente all’interno, che del corpo basilicale è prossima ai 64 m e la larghezza della sola navata centrale supera i 23 m (cfr. R. Krautheimer, CBCR V, pp. 246-263 ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] sponda settentrionale del Tamigi. Intorno al 1220 la chiesa, a pianta centrale, veniva ampliata con un grande coro a tre navate; si sa Carmelo e la spiaggia, luogo tradizionale di imboscate. Una massiccia torre di m 15,5-11, probabilmente di due piani ...
Leggi Tutto
massiccio
massìccio agg. e s. m. [der. di massa]. – 1. agg. (pl. f. -ce) a. Di oggetto costituito da una massa compatta di materia solida (per lo più di alta densità), senza vuoti interni: sbarra d’oro massiccio; tavolo di noce, di ciliegio...
armoricano
agg. [dal fr. armoricain, ingl. armorican, che sono dal lat. Aremoricanus o Armoricianus, voce di origine celtica (*are mori «presso il mare»)]. – Propr., degli Aremòrici (o Armòrici), popolazione che abitava l’Aremòrica, regione...