MAUSOLEO
L. Vlad Borrelli
Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] cinquantina di metri, aveva una parte inferiore formata da un massiccio basamento rettangolare del perimetro di circa 125 m, una parte un diametro di 87 m ed era formato da un pilone centrale che reggeva in cima la statua dell'imperatore, e da cinque ...
Leggi Tutto
GALLIANO
A. Guiglia Guidobaldi
(lat. vicus Gallianatium, Galianus)
Centro della Lombardia, in Brianza, situato nel circondario nordorientale di Cantù (prov. Como). L'antichità dell'insediamento è testimoniata [...] La posteriorità dell'abside rispetto alle pareti della navata centrale trova giustificazione sia in un distacco murario sul lato nord (Annoni, 1949), sia nella presenza di un massiccio contrafforte congruo all'abside, sempre sul fianco settentrionale ...
Leggi Tutto
KARAMAN
S. Eyice
(gr. Λάϱανδα; lat. Larandinum; Lârende nei docc. medievali)
Città della Turchia, nella regione anatolica, situata nell'antica Licaonia, alle pendici settentrionali della catena del [...] della regione. A N della città, nel massiccio vulcanico del Karadağ, è situato il complesso di volta a botte.A Yukarıören si trova la chiesa nr. 10, a pianta centrale, di forma ovale. Nella città alta (Değle), la chiesa più rappresentativa è la ...
Leggi Tutto
SARMIZEGETUSA (Ζαρμιζεγέϑουσα; Sarmizegetusa)
H. Daicoviciu
E. Chirila
Centro dacico nel cuore dei Monti d'OrăŞtie (a 24 km, in linea d'aria, a S-S-E della città di Oràstie sul corso medio del Mures,), [...] (dei quali sei più alti e sottili, uno più basso e massiccio) autorizza l'ipotesi di un rapporto tra questo santuario e dati santuario circolare. Questo pavimento composto di un disco centrale e di 10 settori di cerchio doveva rappresentare il ...
Leggi Tutto
SAINT-BENOIT-SUR-LOIRE
E. Vergnolle
SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE (Floriacum, Fleury, Saint-Benoît-de-Fleury nei docc. medievali)
Centro della Francia, situato nel dip. Loiret, a km 35 a S-E di Orléans, nel [...] dell'arredo - pulpito e recinto del coro in rame massiccio, scanno dell'abate poggiante su due leoncini di bronzo i suoi successori adottarono la volta ogivale per la navata centrale. Malgrado la semplicità del suo sviluppo verticale a due livelli ...
Leggi Tutto
BARÙMINI
G. Lilliu
Il comune di B. (in Sardegna, regione della Marmilla, provincia di Cagliari), è noto, da tempo, per la presenza di monumenti antichi e per scoperte archeologiche riferibili a varie [...] una ridotta a tenaglia sporgente in direzione N-E. Il massiccio e munito fortilizio ha acquistato la figura complessa ed organica, disposte per lo più a gruppi intorno ad uno spazio centrale aperto, di uso comune, secondo un ordinamento già conosciuto ...
Leggi Tutto
BRACCIALETTO
P. Sticcotti
R. Pulinas
L'uso del b. è documentato fin dai tempi più remoti con l'introduzione dei metalli. Nel mondo egiziano e mesopotamico era portato tanto dagli uomini quanto dalle [...] dall'India con il buddismo. Sono raffigurati nell'arte dell'Asia Centrale e poi in quella cinese; una forma particolare di b. cinese emisfere o con semplice gancio o anche con castone massiccio decorato da pietre incise. Nel tardo Impero, per ...
Leggi Tutto
OVERIJSSEL
K. van der Ploeg
Provincia dei Paesi Bassi, situata a N del fiume IJssel, da cui deriva il nome, corrispondente in gran parte al territorio denominato nel Medioevo Oversticht.Le prime testimonianze [...] nei Paesi Bassi settentrionali per la pietra tufacea importata dal massiccio dell'Eifel. Il commercio delle città più importanti, Deventer occidentale, suddiviso in due piani aperti sul corpo centrale da una bifora, si trovava un Westwerk a due ...
Leggi Tutto
TURINGIA
J. Herrmann
(ted. Thüringen)
Regione della Germania centrale che si estende tra il massiccio dello Harz meridionale, il corso superiore della Werra e la Saale. Nucleo del territorio è il bacino [...] turingio, circondato a S dalla Selva di T., a O e a N da numerose catene montuose e a E dal Vogtland.
La T. non ha mai costituito uno Stato unitario che comprendesse il suo intero territorio, bensì è appartenuta ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Pietro
Raffaella Cioccoloni
Figlio di Giuseppe e Felice Gongetti, nacque il 21 ag. 1759 a Senigallia, dove si formò professionalmente come architetto.
Risalgono al 1778 i primi suoi studi [...] con prospetto principale sulla piazza Garibaldi; ampiamente manomesso negli anni, del progetto originario rimane il massiccio porticato centrale con quattro colonne di ordine dorico.
Agli inizi dell'Ottocento, probabilmente grazie all'aiuto dello ...
Leggi Tutto
massiccio
massìccio agg. e s. m. [der. di massa]. – 1. agg. (pl. f. -ce) a. Di oggetto costituito da una massa compatta di materia solida (per lo più di alta densità), senza vuoti interni: sbarra d’oro massiccio; tavolo di noce, di ciliegio...
armoricano
agg. [dal fr. armoricain, ingl. armorican, che sono dal lat. Aremoricanus o Armoricianus, voce di origine celtica (*are mori «presso il mare»)]. – Propr., degli Aremòrici (o Armòrici), popolazione che abitava l’Aremòrica, regione...