KHOTAN, Arte del
N. V. Diakonova
Prende il nome di K. la più importante delle oasi meridionali della provincia cinese del Hsinchiang (o Sin-kiang "Nuova Provincia", riorganizzata nel 1882 dopo le rivolte [...] del Kirghisistan, tra il fiume Tarim a N e le propaggini del massiccio del Karakorum a S-O. Secondo le notizie che dà l' regioni confinanti. Come in tutte le regioni dell'Asia media e centrale, povere di legname e di pietra, il materiale edilizio era ...
Leggi Tutto
COSTANZO I Cloro (C. Flavius Valerius Constantius)
D. Faccenna
R. Calza
Imperatore romano. Fondatore della dinastia dei secondi Flavî.
Nato nell'Illirico (non si conosce l'anno preciso), nel 289 sposa [...] incavatura, l'arco delle sopracciglia accentuato, mento massiccio sporgente, barba e capelli tagliati corti alla del Bruzza, di C. nella figura a destra di quella centrale sul frammento di tazza di vetro nell'Antiquarium Comunale di Roma ...
Leggi Tutto
LIMONGELLI, Alessandro
Gianluca Ficorilli
Scarse sono le notizie relative al primo periodo di vita di questo architetto che nacque a Il Cairo il 7 luglio 1890, da una famiglia di origine pugliese. Giunto [...] al concorso per il monumento ossario al fante italiano sul massiccio del San Michele, progetto che gli diede una discreta dove lavorò ad alcune proposte di sistemazione per l'area centrale della città nell'ambito della variante generale, del 1925-26 ...
Leggi Tutto
KARLSTEJN
B. Chropovský
KARLŠTEJN (o Karlův Týn; ted. Karlstein)
Castello della Boemia centrale (distr. di Beroun), nella omonima regione montuosa, nella Rep. Ceca.Il maniero, fondato come possedimento [...] la torre mediana, mentre al centro del terzo, in posizione sopraelevata, si trovava l'edificio principale, ovvero il massiccio torrione quadrangolare. Il decano, con i canonici del Capitolo, viveva in un edificio antistante l'ingresso alla fortezza ...
Leggi Tutto
DJEBEL OUST
M. Fendri
Sul fianco NE del massiccio di D. O., che domina la pianura dell'oued Miliane, a 35 km da Tunisi, si stendono i resti di un piccolo agglomerato romano ancora anonimo, il cui impianto [...] Era dapprima dedicato ad Asklepios e ad Igea e il santuario servì in seguito ai cristiani che trasformarono l'ambiente centrale in battistero. Le ali laterali inutilizzabili per il nuovo rito cultuale furono abbandonate, mentre si costruì ad O della ...
Leggi Tutto
SAINT-MICHEL-DE-CUXA
M. Durliat
Monastero situato sul versante francese della catena dei Pirenei, ai piedi del massiccio del Canigou (dip. Pyrénées-Orientales).Le vicende della nascita di S. sono strettamente [...] ad altri capitelli, provenienti da una curiosa tribuna monastica, pure in marmo, che era stata eretta verso il fondo della navata centrale poco dopo il 1140. Per la maggior parte le sculture di questo piccolo monumento, oltre ai capitelli di cui si è ...
Leggi Tutto
Vedi AMASIS, Pittore di dell'anno: 1958 - 1994
AMASIS, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico dello stile a figure nere, che dipinse vasi dell'officina di Amasis.
Otto vasi recano la firma di questo [...] meno paratattica nel secondo, della collocazione di una figura centrale tra altre quattro e dalle pieghe più libere dei Castle Ashby. Tre anfore di questo tipo più pesante e massiccio appartengono a questo periodo (Berlino 3210, con Achille e Teti ...
Leggi Tutto
PAOLO SILENZIARIO (Παῦλος Σιλεντιάριος)
A. Pertusi
Amico dello storico Agathia (Hist., v, 9, p. 296 Bonn), fu, come lo indica l'appellativo, "usciere" alla corte dell'imperatore. Figlio di Ciro (non [...] prima l'interno architettonicamente, poi l'esterno frontale (quadriportico, nartece interno ed esterno, porte d'ingresso), il massiccio cubico centrale e il tamburo su cui posa la cupola, il digradare delle semicupole laterali e di tutto il sistema ...
Leggi Tutto
DVIN
M. D'Onofrio
Cittadina posta a km. 35 a S di Erevan, nella fertile regione di Artašat, non lontano dal massiccio dell'Ararat, che fu prestigiosa capitale dell'Armenia storica dal 4° al 9° secolo.D. [...] Smbat. La basilica, sensibilmente ridotta in lunghezza, acquistò un impianto cruciforme con esedre poligonali sporgenti e cupola centrale; di questa fase costruttiva si può avere un'idea, soprattutto per quanto riguarda l'alzato, osservando la ...
Leggi Tutto
Vedi BUCAREST dell'anno: 1973 - 1994
BUCAREST
Vl. Dumitrescu
Musei Archeologici. - Materiali archeologici sono conservati nei seguenti musei della città:
Museo Nazionale di Antichità. - Dipende dall'Istituto [...] ; fra questi ultimi sono da ricordare i cosiddetti pugnali in oro massiccio dell'Età del Medio Bronzo scoperti a PerŞinari (a NO di monete e alle banconote dei giorni nostri.
Museo militare centrale. - Possiede fra le ricche collezioni d'armi una ...
Leggi Tutto
massiccio
massìccio agg. e s. m. [der. di massa]. – 1. agg. (pl. f. -ce) a. Di oggetto costituito da una massa compatta di materia solida (per lo più di alta densità), senza vuoti interni: sbarra d’oro massiccio; tavolo di noce, di ciliegio...
armoricano
agg. [dal fr. armoricain, ingl. armorican, che sono dal lat. Aremoricanus o Armoricianus, voce di origine celtica (*are mori «presso il mare»)]. – Propr., degli Aremòrici (o Armòrici), popolazione che abitava l’Aremòrica, regione...