(ted. Rheinland) Regione della Germania corrispondente alla valle del Reno. La parte meridionale si estende sul Massiccio Scistoso Renano, del quale fanno parte il Hunsrück e l’Eifel. Il Hunsrück fiancheggia [...] produttiva della Germania. Il territorio comprende l’estremità settentrionale del Massiccio Scistoso Renano e le valli di Münster (a N) e grande area megalopolitana che si estende dall’Inghilterra centrale al piede settentrionale delle Alpi, in gran ...
Leggi Tutto
(pers. Turkistā´n) Vasta regione dell’Asia centrale, delimitata a N dal margine inferiore della steppa siberiana, dalla catena dell’Altaj, dal deserto di Gobi, a S da una serie di catene longitudinali [...] è caratterizzato dalla presenza di catene e massicci di notevole altezza, quali il Tian Shan, il Transalaj, il massiccio del Pamir e l’Hindukush. Il a base sia etnica sia religiosa tra il governo centrale e la popolazione locale, che teme di vedere ...
Leggi Tutto
(ted. Thüringen) Land della Germania (16.172 km2 con 2.267.763 ab. nel 2008); capitale Erfurt. Il territorio, sostanzialmente corrispondente a quello dell’omonima regione storica (che peraltro ha cambiato [...] ’Elba); all’estremo NO ricade nella T. una piccola parte del massiccio del Harz. Confina a N con i Länder della Bassa Sassonia e Rilievo montuoso di origine erciniana, ricco di foreste, della Germania centrale, che si stende per circa 130 km da SE e ...
Leggi Tutto
Tian Shan Uno dei più importanti sistemi montuosi dell’Asia centrale, che si stende in direzione O-E per circa 3100 km, con uno spessore massimo di 800 km e nella sezione occidentale funge da confine [...] del Lago Bosten, con i Monti Kuruk; di essa fa parte il massiccio più elevato, il Hantengri Feng, con vette intorno ai 7000 m. La è invece il corso del Manas, che, nato nella sezione centrale, attraversa la Zungaria con direzione S-N, e quello dell ...
Leggi Tutto
Esploratore, ingegnere e numismatico italiano (Roma 1854 - ivi 1935). Socio della Società Geografica Italiana e fondatore nel 1873, con Q. Sella, della sezione romana del Club Alpino Italiano, ha condotto [...] appenninico: con E. Abbate, segretario della sezione CAI di Roma, compì le prime ascensioni invernali assolute alla vetta centrale del massiccio del Sirente (2348 m) e sul Monte Velino (2487 m) nel febbraio 1881, mentre a maggio conquistò la ...
Leggi Tutto
(fr. Simplon; ted. Simplonpass) Valico alpino (2005 m s.l.m.), posto al termine sud-orientale delle Alpi Pennine; in territorio svizzero, ma a breve distanza dalla frontiera italiana, collega Val d'Ossola [...] , fece iniziare la costruzione di un fabbricato massiccio destinato a caserma, acquistato nel 1825 dagli suo tracciato ha la forma di una esse allungata, con un rettilineo centrale dotato di stazione d’incrocio e due brevi curve alle estremità. La ...
Leggi Tutto
Puy-de-Dôme Dipartimento della Francia centrale (7970 km2 con 623.463 ab. nel 2006), in Alvernia. Capoluogo Clermont-Ferrand. Il territorio è prevalentemente montuoso e comprende tre regioni nettamente [...] a O gli altipiani dei Monti Dôme, che culminano nel Puy-de-Dôme, da cui il dipartimento ha preso il nome, e il massiccio dei Dore; a E la catena dei Monti del Forez; al centro la fertile vallata della Limagne. Nelle prime due zone prevalgono foreste ...
Leggi Tutto
(fr. Nivernais) Regione storica della Francia centrale attraversata dai fiumi Allier e Loira a O, limitata a E dal massiccio del Morvan e a N dalle alture dell’Auxerrois. Centro principale è Nevers.
Il [...] Canale del N. unisce il bacino della Senna a quello della Loira. Costruito fra il 1748 e il 1842, è lungo 174 km ...
Leggi Tutto
Kerinci (o Koerintji; anche Indrapura) La più alta vetta dell’isola di Sumatra, a 3805 m s.l.m. presso il settore centrale della costa occidentale; forma il massiccio più importante dell’allineamento orografico [...] del Barisan ...
Leggi Tutto
HIMALAYA (XVIII, 499; App. I, p. 709)
Manfredo Vanni
L'imponenza dei massicci, che si innalzano nel grande sistema orografico asiatico dell'H., ha richiamato, dopo la seconda guerra mondiale, un notevole [...] completa e recente sintesi della struttura tettonica dell'H. Centrale nepaliano. Inoltre ricordiamo il botanico T. D. Stainton questi ultimi anni meta di importanti spedizioni, richiamate dal grande massiccio del Kanchenjunga (8579 m. s. m.) (v.).
La ...
Leggi Tutto
massiccio
massìccio agg. e s. m. [der. di massa]. – 1. agg. (pl. f. -ce) a. Di oggetto costituito da una massa compatta di materia solida (per lo più di alta densità), senza vuoti interni: sbarra d’oro massiccio; tavolo di noce, di ciliegio...
armoricano
agg. [dal fr. armoricain, ingl. armorican, che sono dal lat. Aremoricanus o Armoricianus, voce di origine celtica (*are mori «presso il mare»)]. – Propr., degli Aremòrici (o Armòrici), popolazione che abitava l’Aremòrica, regione...