VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di kWh di energia, prodotta per la massima parte da centrali idroelettriche. L'impianto più potente è quello del Piave-Lago (1810 m.) e il Brennero (1375 m.). Alla serie dei massicci cristallini appartengono pure l'Adamello (3554 m.) che con le sue ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] Tchad), si ribellano, aiutate dalla Libia, al potere centrale di N'Djamena. Tensioni secessioniste sono esplose nel 1983 in misura abnorme. Ciò è dovuto da un lato al massiccio incremento demografico, dall'altro agli intensi flussi migratori che ...
Leggi Tutto
SAHARA (XXX, p. 441; App. III, 11, p. 645)
Giampiero Cotti-Cometti
Nel corso dell'ultimo quindicennio le vicende politiche di carattere internazionale relative al S. hanno avuto conseguenze importanti [...] Dal 1969 nel Niger si estrae l'uranio ad Arlit, nel massiccio dell'Aïr. Di un altro giacimento sta per essere iniziato lo attivo sono dunque la parte meridionale del S. occidentale e centrale. Ma anche qui esso ha trovato un grosso ostacolo: il ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] aumento. Gli avvenimenti politici del 1960-61 hanno provocato un massiccio esodo di europei, che, però, è stato in parte in Africa, in alcuni anni riuscì a ristabilire l'autorità centrale, fronteggiando due rivolte di mercenari e di ex militari del ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 138-139)
Henry FURST
Enrico Monaldini
Uno dei 48 stati della Confederazione nord-americana; è situato nell'estremo lembo nordoccidentale della Confederazione stessa ed è bagnato a [...] omonima, densa di foreste, che forma a settentrione il massiccio quadrangolare degli Olympic Mountains (M. Olympus m. 2478). (soli 40 mm. di pioggia nei tre mesi); nella regione centrale del bacino le precipitazioni scendono dai 400 mm. ai 250 mm. ...
Leggi Tutto
VALSESIA (A. T., 20-21)
Piero Landini
Carlo Guido Mor
Costituisce il bacino montano del fiume Sesia (v.), appartenente quasi per intero alla provincia di Vercelli (Piemonte), salvo la sezione sud-orientale, [...] spetta a quella di Novara. Aspri contrafforti, staccantisi dal massiccio del Rosa (m. 4633), la dividono dalla Valle Anzasca varie: gneiss nella sezione occidentale; dioriti in quella centrale, graniti e porfidi nella parte sud-orientale; abbondante ...
Leggi Tutto
VALDEROA, Monte
Amedeo Tosti
Nel massiccio del Grappa (m. 1570). Fa parte del contrafforte che dal nodo centrale di detto monte si dirama verso settentrione e per il Col dell'Orso e i Solaroli finisce [...] al Tomatico; è unito alla Cima 1672 dei Solaroli mediante una selletta.
Durante la guerra mondiale, gli Austriaci riuscirono a impadronirsene, durante l'offensiva del 15 giugno 1918. Nella battaglia di ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] parte dell'Africa divennero il serbatoio di una massiccia migrazione coatta di manodopera. Nel Nuovo Mondo sorse costa occidentale dell'Africa e le isole dell'Atlantico centrale, erano strettamente collegati ad attività marinare generali, fossero ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] , a proposito delle quali risalta senza dubbio il massiccio attivismo pubblico nelle opere di infrastrutturazione.
Tra i rifornirsi di «seme-bachi» nel Vicino Oriente, poi in Asia centrale e infine in Cina e Giappone: fenomeno che negli anni in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] alle zuppe di pesce, le rende più saporite. Proviene dal Vietnam centrale" (Miao Qiyu 1990).
Nulla si sa di Zhu Zhi, autore delle del monte Luofu (Deng Luofu shan shu). Zhu descrive il massiccio montuoso situato a circa 30 km dalla città di Huizhou, ...
Leggi Tutto
massiccio
massìccio agg. e s. m. [der. di massa]. – 1. agg. (pl. f. -ce) a. Di oggetto costituito da una massa compatta di materia solida (per lo più di alta densità), senza vuoti interni: sbarra d’oro massiccio; tavolo di noce, di ciliegio...
armoricano
agg. [dal fr. armoricain, ingl. armorican, che sono dal lat. Aremoricanus o Armoricianus, voce di origine celtica (*are mori «presso il mare»)]. – Propr., degli Aremòrici (o Armòrici), popolazione che abitava l’Aremòrica, regione...