Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] debolmente ondulato, solo sul margine occidentale s’innalza a 1752 m nel massiccio vulcanico dei Monti Nimba. La costa è rocciosa a O, bassa e caduta sotto il controllo di forze ribelli al governo centrale. L’economia è stata tanto più penalizzata in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] pastori, essenzialmente i Tuareg, i quali nomadizzano tra il massiccio dell’Adrar e l’ansa del Niger. I Tuareg non l’idioma veicolare del M., i Malinke e i Soninke. Nella parte centrale del bacino del Niger sono presenti anche i Peul (10%). Le altre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] -orientale del paese, dove giungono le ultime pendici settentrionali del massiccio guineano del Futa Gialon. La pianura è costituita da una ’acqua i principali sono il Saloum, nella sezione centrale, e la Casamance, in quella meridionale.
La ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] nella regione settentrionale, dove si eleva il massiccio di Tsaratanana (2876 m). Il versante orientale Mozambico.
In relazione alla posizione asimmetrica che occupa lo spartiacque centrale dell’isola, i corsi d’acqua hanno un regime molto differente ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] N il bacino del Vardar (Axiós), si estende a E fino al massiccio del Rodope (fiume Mesta) e a S fino all’Olimpo (compreso La regione è in gran parte montuosa, soprattutto nella parte centrale e in quella occidentale, con cime che si elevano ben oltre ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] più importante è il Solo, lungo 530 km, che ha origine dal massiccio del Lawu (3265 m) e sfocia a N di Surabaya; dalle pendici 7° sec. sotto la dinastia degli Śailendra sorgeva nella parte centrale dell’isola un potente Stato. A partire dal 13° sec. ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] che proseguiva l’espansione militare verso S, aveva il massiccio supporto del Vietnam del Nord.
Nel 1971 i tentativi nel 1997 il L. entrò a fare parte dell’ASEAN. Figura centrale del panorama politico laotiano, avendo ricoperto dal 1991 al 2001 il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] altopiano semidesertico, con altitudini di 200-450 m s.l.m., interrotto nella parte centrale dall’imponente massiccio dell’Aïr (1900 m), costituito da un basamento cristallino antico sormontato da formazioni vulcaniche relativamente recenti ( ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] vigore del trattato (15 settembre 1947), che provocò un massiccio esodo di italiani dall’Istria, e dopo mesi di tensione riunite nella seconda metà del 14° sec. mediante una navata centrale, con relativa abside e nuova facciata con rosone. L’abside ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, posto immediatamente a sud dell’Equatore e compreso fra l’Uganda a N, la Tanzania a E, il Burundi a S e la Repubblica Democratica del Congo a O.
Il territorio del R. è compreso [...] che supera con alcune vette i 4000 m (all’estremità NO il massiccio dei vulcani Virunga culmina a 4507 m con il Karisimbi) e della grande frattura della Rift Valley, occupata, nella sezione centrale, dal Lago Kivu. A oriente gli altipiani digradano ...
Leggi Tutto
massiccio
massìccio agg. e s. m. [der. di massa]. – 1. agg. (pl. f. -ce) a. Di oggetto costituito da una massa compatta di materia solida (per lo più di alta densità), senza vuoti interni: sbarra d’oro massiccio; tavolo di noce, di ciliegio...
armoricano
agg. [dal fr. armoricain, ingl. armorican, che sono dal lat. Aremoricanus o Armoricianus, voce di origine celtica (*are mori «presso il mare»)]. – Propr., degli Aremòrici (o Armòrici), popolazione che abitava l’Aremòrica, regione...