METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] "... Dalla prima soglia - Sino al fondo correan due di massiccio - Rame pareti risplendenti, e un fregio - Di ceruleo metal Voltumnae, centro religioso della confederazione etrusca. La parte centrale è composta di strati di una lega di ferro ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] 80 x 38,40 m) d'impianto svevo (perimetro rettangolare con corte centrale) fu consolidato in età protoangioina (tra il 1275 e il 1277), da Melfi va a Potenza (v. Lagopesole). Il massiccio parallelepipedo allungato (96 x 58 m) trasmette ancora oggi ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] funerari più caratteristici, ma anche il più tozzo: su di una base massiccia il pilastro monolitico è alto m 5,43; la camera funeraria è e due colonne tra le ante, con una porta centrale circondata di modanature.
Non lontano il sarcofago di Payava ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] ). La simbologia statale, in effetti, ha un ruolo centrale. È tuttora controverso se molti di questi cammei non accurato lavoro d'imitazione, per il portale dell'atrio; o al massiccio ricorso a materiale di spoglio nella chiesa della Ss. Trinità di ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] del sec. III d. C. sono sempre più frequenti i tentativi di interrompere con vuoti la forma massiccia delle cupole e dei tamburi, non bastando più i lucernai centrali alle esigenze dell'illuminazione interna. Già la c. del tempio di Mercurio a Baia è ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] circa 393 kmq, è formata da un massiccio cristallino che s'innalza a N-E fino a 1045 m (Monte Ypsarion). La stretta anche il sistema di drenaggio delle acque che ha il suo collettore centrale nel mezzo della piazza.
Nel I sec. d. C., davanti agli ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] di bronzo, spesso dorato o argentato, oppure di metallo prezioso massiccio. La forma è leggermente ovoidale, il manico è talora e Selene sul cavallo. Le figure sono comprese in medaglioni centrali, all'esterno è un kỳma lesbio. Pure in medaglioni ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] specie Arimaspi e Sciti. Stoffe trovate nei tumuli dell'Asia Centrale mostrano che i costumi loro attribuiti dai pittori vascolari avevano figura del principe cario Mausolo, nel contorno del viso massiccio, dalla fronte bassa con la bocca carnosa e i ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] che sia esistito un potente impero nell'Asia Centrale prima ancora del sorgere della Persia degli Achemènidi, delle fortezze statali: la stazione di Küs-Kala è una fortezza massiccia a pianta di triangolo irregolare lunga 420 m, con mura alte ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] meridionale, con l'addossare alla faccia interna del muro un massiccio rincalzo di mattoni crudi, tuttora conservato. Ma fu soltanto dopo 5 porte in asse con gli intercolumni, il passaggio centrale era più largo. Due file trasversali di tre colonne ...
Leggi Tutto
massiccio
massìccio agg. e s. m. [der. di massa]. – 1. agg. (pl. f. -ce) a. Di oggetto costituito da una massa compatta di materia solida (per lo più di alta densità), senza vuoti interni: sbarra d’oro massiccio; tavolo di noce, di ciliegio...
armoricano
agg. [dal fr. armoricain, ingl. armorican, che sono dal lat. Aremoricanus o Armoricianus, voce di origine celtica (*are mori «presso il mare»)]. – Propr., degli Aremòrici (o Armòrici), popolazione che abitava l’Aremòrica, regione...