• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Geografia [67]
Europa [34]
Archeologia [23]
Storia [19]
Arti visive [19]
Italia [17]
Geografia umana ed economica [14]
Storia per continenti e paesi [14]
Diritto [11]
Africa [10]

APPENNINO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Come l'area alpina, la fascia appenninica si può definire, ormai, una vera regione-problema per lo sviluppo sociale ed economico: nella penisola italiana, infatti, il divario fra le zone interne e quelle [...] tra ingenti difficoltà per la natura geologica del massiccio) si dovrebbe affiancare la ristrutturazione della rete ferroviaria penetrazione dall'esterno che gli spostamenti interni al sistema montuoso: è questa la condizione per un possibile "decollo ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – ESCURSIONISMO – TRANSUMANZA – FEUDALESIMO – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPENNINO (1)
Mostra Tutti

CUZCO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Perù. Antica metropoli e centro religioso, politico e amministrativo degl'Incas. È posta a 3920 m. s. m., in una fertile pianura irrigata dai fiumi Huatanay e Tulluomayu. La città, la cui fondazione [...] di 85 m. per 16, ornata di decorazioni in oro massiccio e di gemme, conteneva, sedute sui loro troni d'oro, 1927) 700.000 ab. circa, 5 per kmq. Il territorio, prevalentemente montuoso, è solcato da grandi fiumi, quali l'Apurimac e l'Urubamba, ed ... Leggi Tutto
TAGS: GRANTURCO – ZUCCHERO – DIORITE – CAUCCIÙ – PORFIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUZCO (2)
Mostra Tutti

PASUBIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PASUBIO (A. T., 17-18-19) Elio MIGLIORINI Amedeo TOSTI Gruppo montuoso delle Prealpi Venete tra i Sette Comuni (a oriente) e i Lessini (a occidente), che presenta un aspetto imponente e frastagliato [...] montagne di Posina e di Laghi, mentre a E., dopo essersi abbassato a m. 1056 al Col di Xomo, si salda al massiccio di Novegno-Priaforà. La sommità è un vasto altipiano, dall'aspetto severo e imponente, discretamente mosso, con una serie di alture ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASUBIO (1)
Mostra Tutti

SAN GALLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GALLO (A. T., 20-21) Maria Modigliani GALLO Cantone della Svizzera nordorientale con una superficie di 2014 kmq. Confina a N. con il cantone di Turgovia e con il lago di Costanza, a E. con l'Austria, [...] Gallo circonda interamente quello di Appenzell. Il territorio, prevalentemente montuoso, comprende a nord il Fürstenland che si stende tra . Da un massimo di precipitazioni di 3900 mm. nel massiccio del Säntis si scende a 1200 nella valle del Reno. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN GALLO (1)
Mostra Tutti

ALEMTEJO

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica provincia del Portogallo meridionale che comprende il paese di rialti e di terrazzi, prevalentemente arcaici o primarî, posti fra la Guadiana e la cimosa costiera dell'Atlantico, formante l'Estremadura. [...] orientale, dove le zone di maggiore altezza sono costituite dal massiccio di Portalegre (Serra di S. Mamede 1025 m.), il quartiere d'inverno delle greggi transumanti e provenienti dal territorio montuoso di Beira: pecore a lana bianca nel N., a lana ... Leggi Tutto
TAGS: QUERCUS SUBER – EPOCA ROMANA – ESTREMADURA – ALLEVAMENTO – PORTALEGRE

BEIRA

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica provincia del Portogallo, con 23.854 kmq. di superficie. Confina a N. con le provincie di Entre-Minho-e-Douro e Traz os Montes, a E. con la Spagna, a S. con l'Alemtejo e l'Estremadura, a O. con [...] costiera. Tutta la parte centro-orientale è occupata da rilievi montuosi: la serra Montemuro (1382 m.), la S. Leomil ( tra il Vouga e il Mondego, la Serra da Estrella (1991 m.), massiccio granitico lungo 60 km. e largo 30 (v. questa voce), la Serra ... Leggi Tutto
TAGS: PRECIPITAZIONI – ESTREMADURA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – PORTOGALLO

ANTILIBANO

Enciclopedia Italiana (1929)

Sistema montuoso della Siria centrale, sorgente a E. del Libano, dal quale lo separa la lunga ampia e profonda depressione valliva della Biqā‛, la Celesiria (Κοίλη Συρία) dell'antichità classica. Il limite [...] all'oasi di Karieten (al-Qaryatayn). Chiude la serie dei rilievi montuosi la lunga catena orientale di Palmira, o Gebel ash-Sharqī, formante prolungamento della fossa del Giordano. Dal grande massiccio anticlinale del Hermon, a fianchi fratturati e ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE FOSSA TETTONICA – CRETACICO INFERIORE – ANTICHITÀ CLASSICA – ALTIPIANO CARSICO – ANTICLINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTILIBANO (1)
Mostra Tutti

DRÁMA

Enciclopedia Italiana (1932)

Dipartimento (νομός) della Tracia occidentale, che secondo il censinento del 1920 comprendeva 98.585 ab., distribuiti sopra 4503 kmq. di territorio. Questo racchiude le estreme propaggini meridionali del [...] massiccio del Rodope (in largo senso) tra l'attuale frontiera bulgaro-ellenica e la sponda settentrionale dell'Egeo, propriamente prende nome da Dráma. Quando si prescinda dal baluardo montuoso che segna la linea di confine, l'elemento più cospicuo ... Leggi Tutto
TAGS: TAVOLA PEUTINGERIANA – MACEDONIA – STRIMONE – APOFISI – TABACCO

ARABICO, DESERTO o deserto orientale

Enciclopedia Italiana (1929)

È quella stretta zona dell'Egitto, che è delimitata a oriente dal Mar Rosso, a occidente dalla pianura alluvionale del Nilo, a settentrione dal margine orientale del grande ventaglio del delta, tra Cairo [...] fossa eritrea (v. africa: Geologia). Il carattere aspro, montuoso, vario, del Deserto Arabico, che si eleva fin verso valle di ‛Arabah, che volge al Mar Rosso tra i due massicci el-Qallālah el-Qibliyyah ed el-Qallālah el-Baḥriyyah, costituisce il ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – DESERTO ARABICO – AZIONE EROSIVA – IDROCARBURI – MAR ROSSO

ALTE ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Dipartimento della Francia, che ha per capoluogo Gap (9859 ab.), e comprende la sottoprefettura di Briançon (5013). Dipende dall'accademia di Grenoble, dal XIV corpo d'armata (Lione), dall'arcivescovado [...] diminuzione si è venuta sempre più accentuando. Le Alte Alpi sono, come indica il loro nome, un dipartimento montuoso; i massicci principali sono quelli del Briançonnais (punto culminante 2936 m.) del Queyras (3324 m.), dell'Embrunais (3370 m.), del ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSUMANZA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – EMIGRAZIONE – MARSIGLIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 24
Vocabolario
massìccio
massiccio massìccio agg. e s. m. [der. di massa]. – 1. agg. (pl. f. -ce) a. Di oggetto costituito da una massa compatta di materia solida (per lo più di alta densità), senza vuoti interni: sbarra d’oro massiccio; tavolo di noce, di ciliegio...
pedemontano
pedemontano agg. [dal lat. tardo pedemontanus, comp. di pes pedis «piede» e montanus «del monte»]. – 1. Che si trova ai piedi di un monte o di una catena montuosa: regione, zona, pianura p.; una tenera luce verde dorata bagna i campi gli alberi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali