• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Geografia [67]
Europa [34]
Archeologia [23]
Storia [19]
Arti visive [19]
Italia [17]
Geografia umana ed economica [14]
Storia per continenti e paesi [14]
Diritto [11]
Africa [10]

Altai, monti

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Altai, monti Claudio Cerreti Culla di importanti civiltà Posto proprio nel cuore dell'Asia, diviso politicamente fra più Stati, quello dei Monti Altai è un complesso molto vasto di alte vette. Oggi [...] e Cina, i cui confini si incontrano nella sezione più elevata del sistema (massiccio della Belucha, 4.506 m); la maggior parte della superficie montuosa, tuttavia, ricade in territorio russo e mongolo. Gli aspetti orografici Esteso in lunghezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: MONGOLIA INTERNA – DESERTO DI GOBI – ASIA CENTRALE – MONTI SAIANI – LAGO BAJKAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altai, monti (1)
Mostra Tutti

cratere

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cratere cratère [Der. del lat. crater -eris, dal gr. kratér, da keráo "mescolare" in quanto propr. indicava un vaso dove si preparava la miscela di acqua e vino nei banchetti] [ASF] Altro nome della [...] ASF] C. lunare: formazione tipica del suolo della Luna, costituita da un rilievo montuoso di forma quasi circolare, nel cui centro s'eleva talora un picco o un massiccio e che ricorda i c. vulcanici terrestri, dai quali peraltro si differenzia per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cratere (1)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] della zona di Gorizia doveva assaltare tutto il bastione montuoso che strapiomba sul fiume, tra Plava e Gorizia, di portare avanti l'ala destra dello schieramento e aggredire il massiccio dell'Hermada. La zona di Gorizia disponeva di 12 divisioni e ... Leggi Tutto

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] i loro residui. - Alcune tribù dravidiche o soltanto dravidizzate dell'altipiano dei Nilgiri e dei distretti montuosi vicini - uno dei massicci culminanti del Deccan - vivono ancora esclusivamente della raccolta delle radici e dei frutti selvatici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] c’era una sola obbiezione da muovere: l’ostacolo del massiccio delle Ardenne, il cui terreno, per le anfrattuosità, le nulla da opporre di efficace, aiutato, infine, da un terreno montuoso, tra i più impervî, e che conosceva a meraviglia. Il soldato ... Leggi Tutto

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] e le forme di queste montagne (v. dolomiti) conferiscono una sua peculiare quanto mai pittoresca individualità: aspri e frammentati massicci montuosi, separati da vallate e da bacini, talora ampî e ben assolati, in cui si concentrano la vita e l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

SAHARA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111) Attilio MORI Emile Félix GAUTIER Fabrizio CORTESI Mario SALFI Paolo GRAZIOSI Francesco BEGUINOT * Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] diversi tra loro: il berbero e l'arabo. I Berberi sono i Tuareg che occupano al centro del Sahara gli enormi massicci montuosi, il Hoggar con le sue dipendenze settentrionali, Tassili, Muidir, Ahnet, al S. l'Adrar degli Ifoghas e l'Air. Essi dominano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAHARA (5)
Mostra Tutti

TURKESTAN

Enciclopedia Italiana (1937)

TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104) Giuseppe CARACI Francesco ROSSI Giuseppe CARACI Gioacchino SERA S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] nel circondario del Khorezm, per scendere a meno di 1 nei territori montuosi del Pamir (Badachšan 0,6) e nelle zone desertiche nord-occidentali ( l'altro assai più numeroso, a statura più bassa, massiccio e a pelle più scura. L'Andreev dice che fra ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – UMIDITÀ ATMOSFERICA – ALESSANDRO MAGNO – PIETRO IL GRANDE – EPOCA GEOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURKESTAN (3)
Mostra Tutti

SLESIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SLESIA (A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI Elio MIGLIORINI Riccardo RICCARDI Ernesto SESTAN La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] Ostrava-Karvinná, nel luogo di contatto tra pieghe carpatiche e massiccio erciniano; il giacimento, che si estende su un territorio di i voivodati di Kielce e di Cracovia. Il suo territorio è montuoso solo a sud (Beschidi), e per il resto si presenta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLESIA (5)
Mostra Tutti

TETTONICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TETTONICA Giovan Battista Dal Piaz . La tettonica (cfr. il gr. τεκταίνομαι "costruisco") è quella branca delle scienze geologiche che studia le dislocazioni (spostamenti) e le deformazioni (cambiamenti [...] a forma d'imbuto e l'esempio tipico di esso ci viene offerto dal massiccio dell'Adamello. Nel caso dell'arpolite (fig. 5) invece si ha una si riconosce al giorno d'oggi che le catene montuose non presentano sempre lo stesso tipo di struttura. Argand ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 24
Vocabolario
massìccio
massiccio massìccio agg. e s. m. [der. di massa]. – 1. agg. (pl. f. -ce) a. Di oggetto costituito da una massa compatta di materia solida (per lo più di alta densità), senza vuoti interni: sbarra d’oro massiccio; tavolo di noce, di ciliegio...
pedemontano
pedemontano agg. [dal lat. tardo pedemontanus, comp. di pes pedis «piede» e montanus «del monte»]. – 1. Che si trova ai piedi di un monte o di una catena montuosa: regione, zona, pianura p.; una tenera luce verde dorata bagna i campi gli alberi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali