TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] Più a oriente si entra nelle propaggini meridionali del massiccio cristallino macedone. Le forme vi sono morbide, a 3000 m. nell'Olimpo (m. 2918). Quest'ultimo gruppo montuoso appartiene però alla Tessaglia essenzialmente con la sua parte più bassa, ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] un braccio di mare nella regione degli Urali. Tale poderoso massiccio si comporta già all'epoca che ci interessa come una delle così saldata definitivamente, per l'emersione del fascio montuoso himalayano, l'India peninsulare al corpo del continente ...
Leggi Tutto
RIF (ar-Rif; A. T., 43)
Augustin BERNARD
Francesco BEGUINOT
Questo nome, che significa "margine, riva", è usato per indicare le tende che formano l'orlo esteriore d'un accampamento e sono, quindi, le [...] è stato il baluardo dell'Islām contro la cristianità. In senso stretto, il nome si applica solo alla parte centrale dei massiccimontuosi del Marocco settentrionale, tra Punta de los Pescadores e l'uad Kert; ma nell'uso corrente la denominazione s'è ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Alessandro GHIGI
Giuseppe CARACI
Piero LANDINI
Roberto ALMAGIA
. Territorî caratteristici per le bellezze naturali in genere, per la rarità delle piante e degli animali che vi si [...] paesaggio di una tra le più splendide zone alpine. Comprende il Massiccio del Gran Paradiso e si estende su parte dei territorî comunali in gran parte la grandiosità di tale gruppo montuoso, mentre la disposizione stratigrafica e la natura piuttosto ...
Leggi Tutto
ORANGE (Stato Libero dell'Orange; Orange Free State; ora ufficialmente Province of the Orange Free State; A. T., 120)
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Una delle quattro provincie [...] l'Orange a S. e il Vaal a O. e a N. Dal massiccio dei Basuto lo Stato Libero viene anche separato per maggior tratto dal fiume Caledon, brezze fra l'occidente desertico e l'oriente montuoso. L'atmosfera si mantiene quindi generalmente assai limpida ...
Leggi Tutto
NUOVA GALLES DEL SUD (New South Wales; A. T., 166-167; 168)
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Ferdinando MILONE
Stato dell'Australia sud-orientale, uno dei minori della Federazione per territorio, [...] a E. di Greenwich segna il suo confine occidentale.
Montuoso a oriente, lo stato ha forme pianeggianti a ovest. A quindi s'iniziano le alteterre meridionali, che presentano il più ampio massiccio di tutta l'Australia e culminano nel M. Townsend (m. ...
Leggi Tutto
STIRIA (ted. Steiermark; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Heinrich KRETSCHMAYR
Uno dei più estesi Paesi confederati della repubblica d'Austria. La sua superficie odierna (kmq. 16.386) è inferiore [...] Hochschwab (m. 2278); a sud della seconda il massiccio devonico calcareo-scistoso di Graz (Schöckl, m. 1446
Rispetto alla viabilità, la Stiria, ad onta del suo territorio montuoso, essendo nel cuore dell'Austria, è relativamente ricca di strade ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 138-139)
Henry FURST
Enrico Monaldini
Uno dei 48 stati della Confederazione nord-americana; è situato nell'estremo lembo nordoccidentale della Confederazione stessa ed è bagnato a [...] corre la catena omonima, densa di foreste, che forma a settentrione il massiccio quadrangolare degli Olympic Mountains (M. Olympus m. 2478).
A oriente di questo complesso montuoso si apre la depressione interna, profondo solco, che dal Puget Sound ...
Leggi Tutto
IGLESIENTE (A. T., 27-28-29)
Raimondo Bacchisio Motzo
La regione sud-occidentale della Sardegna, al cui centro è la città di Iglesias (v.). Geografi e geologi usano oggi il nome a designare tutta la [...] Iglesiente, considerato nei suoi più ampî confini, è un complesso montuoso che volge le sue groppe più alte verso il Golfo di analogo della Germania, e starebbero a dimostrare che il massiccio sardo-corso faceva confine fra il mare triassico germanico ...
Leggi Tutto
SAN GOTTARDO (A. T., 17-18-19)
Carlo Guido MOR
Stefano Ludovico STRANEO
*
GOTTARDO Nome di un gruppo montuoso e di un valico delle Alpi Centrali. In senso lato il gruppo montuoso del San Gottardo (anticamente [...] , separato a S. dalle valli Bedretto e Piora dalle Alpi Ticinesi, a N. dalla valle Orsera (Urserental) e Oberalp dal massiccio dell'Aar. Entro questi limiti il gruppo del San Gottardo comprende numerose cime superiori o di poco inferiori a 3000 metri ...
Leggi Tutto
massiccio
massìccio agg. e s. m. [der. di massa]. – 1. agg. (pl. f. -ce) a. Di oggetto costituito da una massa compatta di materia solida (per lo più di alta densità), senza vuoti interni: sbarra d’oro massiccio; tavolo di noce, di ciliegio...
pedemontano
agg. [dal lat. tardo pedemontanus, comp. di pes pedis «piede» e montanus «del monte»]. – 1. Che si trova ai piedi di un monte o di una catena montuosa: regione, zona, pianura p.; una tenera luce verde dorata bagna i campi gli alberi...