• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Geografia [67]
Europa [34]
Archeologia [23]
Storia [19]
Arti visive [19]
Italia [17]
Geografia umana ed economica [14]
Storia per continenti e paesi [14]
Diritto [11]
Africa [10]

NAN-SHAN

Enciclopedia Italiana (1934)

NAN-SHAN (A. T., 84-85 e 97-98) Michele Gortani Sistema montuoso dell'Asia centrale, parte del grande sistema del K'uen-lun (v.), compreso approssimativamente fra 36° e 40° lat. N. e 94° e 105° long. [...] nelle valli longitudinali e avere per solito tagliato la barriera montuosa con gole paurose. Procedendo da N. a S., shan e Sin-tan-shan, e finisce per inflettersi quasi a cingere il massiccio piatto dell'Ordos. A S. dei M. Richthofen si stende la più ... Leggi Tutto

TAURO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAURO (A. T., 88-89) Michele Gortani Si indica con questo nome il lungo orlo rilevato che incornicia a S. l'altipiano anatolico. Si presenta come una lunga catena ad arco convesso verso S., elevata in [...] recente), è da considerarsi come un massiccio antico, prevalentemente cristallino, che separa questa sboccare nella piana di Cilicia. Il Tauro occidentale è un complesso montuoso ancora diverso e ancora meno conosciuto, diviso in più catene, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAURO (1)
Mostra Tutti

YA-LU

Enciclopedia Italiana (1937)

YA-LU (Ya-lu kiang A. T., 99-100) Alberto Baldini Camillo Manfroni * Importante corso d'acqua che insieme con il Tumen Kiang segna per gran parte del suo corso i confini tra la Corea e la Manciuria. [...] fossa di origine tettonica che si prolunga anche a settentrione del massiccio da cui prende origine formando la vallata del Tumen kiang. e il distaccamento giapponese poté prendere posizione sul gruppo montuoso dei Kusan, di dove fu in misura di ... Leggi Tutto

SANTA MAURA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA MAURA (o Leucade; greco "Αγια Μαύρα, o Λευκάς, che è il nome ufficiale; A. T., 82-83) AIdo Sestini Una delle isole Ionie, vicinissima alla costa occidentale dell'Acarnania (per la storia dell'isola [...] N., e 20°33′ e 20°45′ di long. E. È montuosa e ricca di acque, simile per costituzione geologica e morfologia a Corfù e dolce mioceniche. Nell'interno dell'isola i calcari formano un massiccio, terminante con un altipiano ondulato, fra 800 e 1000 ... Leggi Tutto

LEPINI, monti

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPINI, monti (A. T., 24-25-26) Roberto Almagià Con questo nome (o con quello equivalente di Monti Volsci) si designa un gruppo montuoso dell'Antiappennino laziale, interamente separato dall'Appennmo [...] più bassi (M. Calvilli, 1102 metri), notevoli per fenomeni carsici (grotte di Pastena), e gli Aurunci (M. Petrella, m. 1533), massiccio assai impervio, per quanto smembrato da numerose vallette, che scende al mare col M. Orso sopra Formia e le cui ... Leggi Tutto

KHINGAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KHINGAN (A. T., 97-98) Michele Gortani Nome dato ad alcune catene montuose dell'Asia nord-orientale. 1. Grande Khingan è la lunghissima catena che si eleva al margine orientale dell'altipiano mongolo, [...] fratture connesse col sollevamento recente del massiccio asiatico centrale, accentuato dall'abbassamento della dagli autori. Più generalmente s'indica con tal nome il complesso montuoso che si eleva, con direzione generale meridiana, fra il medio ... Leggi Tutto

STANOVOI

Enciclopedia Italiana (1936)

STANOVOI (A. T., 84-85 e 103-104) Michele Gortani Nome dato a più catene del NE. asiatico. Nell'accezione più comune, indica la prosecuzione verso NE. dei Monti Jablonoi, che dal massiccio del Bajkal [...] basalti, ecc.). una catena di piegamento ercinico, geologicamente ben distinta dalle precedenti e che fa passaggio ai sistemi montuosi periferici dell'Asia orientale. Altri ancora comprende sotto la denominazione di Stavonoi le catene dell'estremo NE ... Leggi Tutto

RODOPE

Enciclopedia Italiana (1936)

RODOPE (o Rodopi; A. T., 75-76, 81, 82-83) Giuseppe Caraci È il nome con cui si designa nella regione balcanica il plesso montuoso delimitato all'ingrosso dal bacino della Marizza, dell'Egeo settentrionale, [...] a quelle dei vicini gruppi del Pirin e del Rila. Verso E., alle valli incassate e tortuose che incidono il massiccio, si alternano più o meno ampî bacini montani, mentre le cime vanno deprimendosi rapidamente fino a scendere sotto i 600 metri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODOPE (1)
Mostra Tutti

RODANO

Enciclopedia Italiana (1936)

RODANO (A. T., 35-36) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia sud-orientale, formato in gran parte con le antiche provincie del Lionese e del Beauiolais, compreso tra i dipartimenti dell'Ain, dell'Isère, [...] lionese (300-350 m.) intagliato nell'orlo orientale del Massiccio Centrale, mentre la parte orientale è formata dalle pianure in piccola parte all'Atlantico per mezzo della Loira. La zona montuosa, più sterile, è coperta da boschi che si estendono su ... Leggi Tutto

MARIZZA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIZZA (A. T., 75-76) Giuseppe Caraci Fiume della Regione Balcanica (530 km), il più importante (a prescindere dal Danubio) di quelli Compresi entro il territorio della Bulgaria, nel quale si sviluppa [...] corrisponde in sostanza a un'area lacustre pliocenica, che dal gruppo montuoso del Rila (Muss Alle, 2925 m.), dove il fiume ha mediana dei Balcani, dall'altro nel cuore del massiccio rodopico. Al punto di congiungimento delle tre correnti fluviali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 24
Vocabolario
massìccio
massiccio massìccio agg. e s. m. [der. di massa]. – 1. agg. (pl. f. -ce) a. Di oggetto costituito da una massa compatta di materia solida (per lo più di alta densità), senza vuoti interni: sbarra d’oro massiccio; tavolo di noce, di ciliegio...
pedemontano
pedemontano agg. [dal lat. tardo pedemontanus, comp. di pes pedis «piede» e montanus «del monte»]. – 1. Che si trova ai piedi di un monte o di una catena montuosa: regione, zona, pianura p.; una tenera luce verde dorata bagna i campi gli alberi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali