PELIO (gr. τὸ Πήλιον; λατ. Pelium; A. T., 82-83)
Claudia MERLO
Doro LEVI
Catena montuosa della Grecia, nella Tessaglia. È la sezione sud-orientale in continuazione dell'Olimpo e dell'Ossa, della barriera [...] parte occidentale e meridionale, sono intensamente piegati. Più che una vera e propria catena, il Pelio è un massicciomontuoso che forma complessivamente nella parte più elevata un altipiano alto intorno a 1400-1500 m., appena sormontato da qualche ...
Leggi Tutto
Città del Galles, capoluogo della contea omonima, porto di mare, situata in amena posizione alla foce del fiume Seiont, sulla costa sud-orientale dello Stretto di Menai, sulla linea ferroviaria Londra-Nord-occidentale. [...] le cime più elevate di tutta la Gran Bretagna meridionale; in realtà tutta la parte orientale della contea è un massicciomontuoso, nel quale le pianure sono limitate ai corsi inferiori dei fiumi brevi e rapidi. Ciò nonostante le comunicazioni fra il ...
Leggi Tutto
Piccola tribù tunisina la cui notorietà storica può spiegarsi soltanto con la descrizione del loro paese. Il territorio dei Crumiri o Crumiria è situato sulla frontiera algerina, ma in Tunisia; è un massiccio [...] montuoso che s'innalza sulla riva del mare e le cui ultime pendici sovrastano il porto di Tabarca. Per quanto esso sia di altezza mediocre (un migliaio di metri), pure riceve una quantità di piogge straordinaria: 1600 mm. È quindi ricoperto da una ...
Leggi Tutto
NANGA PARBAT (sanscrito "Nudo Monte"; detto anche Diamar, Diamir e Deomir, sanscrito "Re dei Monti")
Manfredo Vanni
Massicciomontuoso che, a guisa di imponente pilastro, si innalza alla estremità occidentale [...] dell'Himalaya, ove la grande catena termina limitata dalla profonda valle dell'Indo. Secondo le misure del Survey of India la sua altezza è di 8114 m. s. m.; recenti rilievi fotogrammetrici di R. Finsterwald ...
Leggi Tutto
Nome di una tribù del Borneo nord-occidentale (Sarawak) significante "uomini dell'interno" (Orang-dajak). In un senso più largo esso vale a designare tutte le tribù a cultura inferiore dell'isola, e cioè [...] o Daiaki marittimi e i Klemantan del N., gl'Idahan e Murut del NE., i Kaian e i primitivi Punan e Bukit del massicciomontuoso centrale, gli Ulu-aier (ol. Oeloeajar) del bacino del Capuas e gli Olo-ngadiu dell'alto Barito. Per i caratteri culturali e ...
Leggi Tutto
GALLES (ingl. Wales; A. T., 47-48)
Giacomo DEVOTO
*
Florence M. G. HIGHAM
Regione storica della Gran Bretagna, col titolo di principato, che forma un grande aggetto press'a poco rettangolare proteso [...] dall'aspetto piuttosto uniforme, dovuto, questo, alla lunga azione erosiva delle acque correnti e dei ghiacciai. Il massicciomontuoso del Galles, che solo nella sua parte nord-occidentale supera i 1000 m. (Snowdon, 1085), costituisce i cosiddetti ...
Leggi Tutto
ZURIGO, Cantone di (A. T., 20-21)
Laura Mannoni
Cantone della Svizzera settentrionale. Confina a O. con il cantone di Argovia, a SE. con quelli di Zug e di Schwyz, a E. con quelli di S. Gallo e di Turgovia, [...] Pfannenstiel a 853 m. A nord infine, nell'angolo formato dalla confluenza della Töss nel Reno, si eleva l'Irchel, piccolo massicciomontuoso alto 696 m. A ovest il cantone di Zurigo divide con il cantone di Argovia la piccola catena di Lägern (862 m ...
Leggi Tutto
RADNOR (A. T., 47-48)
Wallace E. Whitehouse
Florence M. G. HIGHAM
Contea del Galles meridionale, limitata a E. dal Hereford, a NE. dallo Shropshire, a NO., O. e S. rispettivamente dalle contee gallesi [...] alimenta il fiume Lugg che è tributario del medio Wye; questa parte è separata dalle valli suddette mediante il massicciomontuoso di Radnor Forest. Il corso superiore del Wye forma tutto il confine meridionale della contea salvo all'estremità ...
Leggi Tutto
HAMASEN (A. T., 116-117)
Giuseppe Stefanini
Regione dell'altipiano etiopico settentrionale, nella Colonia Eritrea, di cui costituisce una delle circoscrizioni amministrative (commissariato) avente per [...] ai bacini idrografici del Mareb (Gasc), del Barca e dell'Anseba, fiumi che attingono con le loro sorgenti al massicciomontuoso del Hamasen.
Al Hamasen è aggregato il Medrì Bahari (1130 kmq.), cioè il territorio che dal ciglio dell'altipiano digrada ...
Leggi Tutto
NORRLAND (A T., 61-62)
Hans W. Ahlmann
La più settentrionale delle tre grandi regioni in cui si divide la Svezia, con 244.000 kmq. di superficie (il 58% della superficie totale del regno). L'altipiano [...] svedese settentrionale sale lentamente dalla stretta striscia costiera a E. verso il massicciomontuoso dell'O. coi gruppi del Sarek e del Kebnekaise che contengono le cime più alte della Svezia, il Sarektjokko (m. 2090) e il Kebnekaise (m. 2123). Il ...
Leggi Tutto
massiccio
massìccio agg. e s. m. [der. di massa]. – 1. agg. (pl. f. -ce) a. Di oggetto costituito da una massa compatta di materia solida (per lo più di alta densità), senza vuoti interni: sbarra d’oro massiccio; tavolo di noce, di ciliegio...
pedemontano
agg. [dal lat. tardo pedemontanus, comp. di pes pedis «piede» e montanus «del monte»]. – 1. Che si trova ai piedi di un monte o di una catena montuosa: regione, zona, pianura p.; una tenera luce verde dorata bagna i campi gli alberi...