Bihorului, Munţii (o Munţi Apuseni) Massicciomontuoso della Romania (Transilvania occidentale), costituito da rocce antiche scistose e calcaree e da rocce eruttive recenti. Culmina nel Monte Bihor (1849 [...] m). Sono presenti miniere di ferro e carbon fossile ...
Leggi Tutto
(gr. Τρόοδος) Il più elevato massicciomontuoso dell’isola di Cipro (1953 m) a SO di Nicosia, chiamato anche Monte Olimpo. Turismo estivo. Nella parete meno elevata, cave di amianto e miniere di cromite. ...
Leggi Tutto
. Massicciomontuoso della Campania, assai bene individuato fra il Sele a nord, il suo affluente Calore a ovest, il Vallo di Diano ad est. Come limite meridionale si può prendere la depressione utilizzata [...] (1704-m.) a ovest. Le parti culminanti si levano dalla zona dei boschi con rocce aspre, biancheggianti, che hanno valso al massiccio il nome di Alburno. Meno elevato e meno ripido è l'orlo orientale rivolto al Vallo (M. Marta, 1303 m.; Spina dell ...
Leggi Tutto
STALIN, Picco (o Garmo)
Manfredo Vanni
Massicciomontuoso nella regione dell'Alai-Pamir (Tadžikistan), lat. N 38°56′26″, long. E 72°00′47′′. L'altitudine già calcolata di 7495 m. s. m., è stata modificata [...] recentemente in 7666 m.s.m. Scalato la prima volta da E. M. Abalakow il 3 settembre 1933.
Bibl.: Ph. Borchers, Berge und Gletscher in Pamir, Stoccarda 1931; Berge der Welt, VI, Zurigo 1951; G. O. Dyhrenfuhrt, ...
Leggi Tutto
KANGCHENJUNGA (o Kangchendzönga)
Manfredo Vanni
Gigantesco massicciomontuoso situato presso la frontiera fra il Nepal e il Sikkim nel sistema dell'Himalaya. È il terzo degli ottomila; la sua altitudine [...] è variamente riportata: 8579 m. s. m. e 8603 m. s. m., quota più largamente accettata. Vi si distinguono cinque cime allineate da Est ad Ovest: Cima orientale, 7730 m. s. m.; Cima Meridionale, 8476 m. ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] di altopiani ondulati e di conche (quella del Lago Ciad è la maggiore), interrotto qua e là da qualche massicciomontuoso (Fouta Djalon, importante nodo idrografico, i monti Loma e Nimba e gli apparati vulcanici del Camerun, ove si raggiungono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] una regione alluvionale pianeggiante, umida e soggetta alle periodiche inondazioni dei modesti fiumi interni che scendono dal massicciomontuoso. La parte orientale del paese corrisponde all’alto bacino del Niger, costituito da ampi e uniformi ...
Leggi Tutto
Architettura
Elemento costruttivo destinato a rafforzare una struttura assorbendo le spinte orizzontali e oblique che si scaricano sulla struttura stessa. Presenti solitamente all’esterno, possono essere [...] con il determinare le caratteristiche dell’architettura gotica stessa.
Geografia
Diramazione secondaria di una catena o di un massicciomontuoso, ben delimitata sui lati da solchi. L’altitudine lungo il suo asse diminuisce man mano che si allontana ...
Leggi Tutto
NANGA PARBAT (sanscrito "Nudo Monte"; detto anche Diamar, Diamir e Deomir, sanscrito "Re dei Monti")
Manfredo Vanni
Massicciomontuoso che, a guisa di imponente pilastro, si innalza alla estremità occidentale [...] dell'Himalaya, ove la grande catena termina limitata dalla profonda valle dell'Indo. Secondo le misure del Survey of India la sua altezza è di 8114 m. s. m.; recenti rilievi fotogrammetrici di R. Finsterwald ...
Leggi Tutto
ZURIGO, Cantone di (A. T., 20-21)
Laura Mannoni
Cantone della Svizzera settentrionale. Confina a O. con il cantone di Argovia, a SE. con quelli di Zug e di Schwyz, a E. con quelli di S. Gallo e di Turgovia, [...] Pfannenstiel a 853 m. A nord infine, nell'angolo formato dalla confluenza della Töss nel Reno, si eleva l'Irchel, piccolo massicciomontuoso alto 696 m. A ovest il cantone di Zurigo divide con il cantone di Argovia la piccola catena di Lägern (862 m ...
Leggi Tutto
massiccio
massìccio agg. e s. m. [der. di massa]. – 1. agg. (pl. f. -ce) a. Di oggetto costituito da una massa compatta di materia solida (per lo più di alta densità), senza vuoti interni: sbarra d’oro massiccio; tavolo di noce, di ciliegio...
pedemontano
agg. [dal lat. tardo pedemontanus, comp. di pes pedis «piede» e montanus «del monte»]. – 1. Che si trova ai piedi di un monte o di una catena montuosa: regione, zona, pianura p.; una tenera luce verde dorata bagna i campi gli alberi...