Maghreb
Claudio Cerreti
A ovest del Nilo, a sud dell’Europa
Vastissima regione semidesertica affacciata al Mediterraneo, il Maghreb ha un passato importante e ricco e un presente difficile e contraddittorio. [...] territorio maghrebino è, come il resto del Sahara, un tavolato ogni tanto interrotto da antichi altipiani e da qualche massicciomontuoso isolato. Dal punto di vista climatico, il Maghreb è quindi desertico: ma sulla costa mediterranea (e, in Marocco ...
Leggi Tutto
Niger
Katia Di Tommaso
Un vitale corso d’acqua
Grande via di comunicazione per un’area vastissima, grande collettore di acque per una regione in buona parte semiarida: il Niger è uno dei fiumi più importanti [...] e oggi protetta da parchi naturali.
Un nastro di città e villaggi
Il Niger ha le sue sorgenti su un massicciomontuoso della regione guineana occidentale, al confine tra gli Stati della Sierra Leone e della Guinea, e corre inizialmente in direzione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] inizio del V sec., nella sua opera Resoconto sull'ascensione del monte Luofu (Deng Luofu shan shu). Zhu descrive il massicciomontuoso situato a circa 30 km dalla città di Huizhou, nell'odierna regione del Guangdong, che si estende su un centinaio di ...
Leggi Tutto
Olimpo
Emanuele Lelli
La dimora degli dei
Il Monte Olimpo si trova nel Nord della Grecia: altissimo e inaccessibile, sempre avvolto dalle nuvole, fu ritenuto la dimora degli dei, che per questo motivo [...] di Tempe – che secondo il mito è una delle sedi delle Muse e luogo di ispirazione poetica –, si innalza il massicciomontuoso più elevato della Grecia, l’Olimpo, che con i suoi quasi tremila metri si staglia su un paesaggio fortemente suggestivo. Il ...
Leggi Tutto
barriera corallina
Marco Di Domenico
Un incredibile esempio di costruzione animale
Le enormi barriere dell'Oceano Indiano, gli atolli, perfino alcune imponenti catene montuose, emerse in seguito ai [...] alle Isole Figi, per esempio, supera i 2.000 m, raggiungendo così le dimensioni di un vero e proprio massicciomontuoso sommerso.
Gli atolli
Le strutture coralline, o meglio, madreporiche, sono dette barriere quando si trovano a una certa distanza ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] si concentrano le massime altezze, riscontrabili però anche in altre parti del massiccio (A. Bernesi, 4274 m; Gran Paradiso, 4061; A. -Palermo, Lisbona-Kiev), che dovrebbero attraversare la catena montuosa in gallerie lunghe più di 50 km (Val di ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] a oriente. A N come a S, il grande asse montuoso influenza la ripartizione dei climi, e i grandi bacini fluviali le penisole coprono poco più dell’1% della superficie). Il carattere massiccio, per cui le parti più interne distano 1600 km dal mare, ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] della glaciazione, si hanno coste a fiordi (dove l’entroterra è montuoso, come in Norvegia e Scozia) e a skiär (dove si come la Francia) hanno scelto di superarlo attraverso la massiccia costruzione di centrali nucleari. L’importanza del carbone si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] Anteriore, a S di quelle di Glarona. Un secondo allineamento montuoso, più meridionale, è infine quello costituito da una piccola porzione di a un forte sviluppo economico, richiamo per un massiccio afflusso di manodopera straniera. Nel quadro di una ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] il L. centro-meridionale (o basso L.). Il primo è montuoso e abbraccia una complessa, impervia zona di alteterre allungate in direzione che proseguiva l’espansione militare verso S, aveva il massiccio supporto del Vietnam del Nord.
Nel 1971 i ...
Leggi Tutto
massiccio
massìccio agg. e s. m. [der. di massa]. – 1. agg. (pl. f. -ce) a. Di oggetto costituito da una massa compatta di materia solida (per lo più di alta densità), senza vuoti interni: sbarra d’oro massiccio; tavolo di noce, di ciliegio...
pedemontano
agg. [dal lat. tardo pedemontanus, comp. di pes pedis «piede» e montanus «del monte»]. – 1. Che si trova ai piedi di un monte o di una catena montuosa: regione, zona, pianura p.; una tenera luce verde dorata bagna i campi gli alberi...