• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [176]
Sport [10]
Matematica [46]
Diritto [25]
Medicina [24]
Algebra [20]
Economia [17]
Fisica [15]
Geometria [12]
Temi generali [11]
Fisica matematica [10]

Resistenza

Universo del Corpo (2000)

Resistenza Wildor Hollmann Gian Giacomo Rovera Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] non riveste un ruolo importante nel determinare il livello della prestazione in un individuo sano, anche durante un carico massimale di lavoro. Un individuo medio presenta una ventilazione polmonare (ossia la quantità di aria che entra o esce dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PSICOTERAPIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – MEDICINA DELLO SPORT – MUSCOLATURA CARDIACA – METABOLISMO AEROBICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Resistenza (1)
Mostra Tutti

Fitness

Universo del Corpo (1999)

Fitness Claude Bouchard Nella terminologia medico-sportiva si indica con il termine inglese fitness, "forma, buona salute", il complesso di condizioni fisiche e psicologiche che consentono a un individuo [...] della muscolatura addominale e dorsolombare, la funzionalità cardiaca e polmonare, la pressione sanguigna, la capacità aerobica massimale e la resistenza allo sforzo submassimale, il metabolismo del glucosio e dell'insulina, il profilo lipidico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – PRESSIONE SANGUIGNA – CARBOIDRATI – METABOLISMO – MORBILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fitness (2)
Mostra Tutti

Sollevamento

Universo del Corpo (2000)

Sollevamento Claudio L. Lafortuna Il sollevamento pesi è una specialità sportiva che afferisce all'atletica pesante. Consiste nel sollevare una sbarra di acciaio con lunghezza di 2,20 m e massa di 20 [...] e, pur se non può essere sostenuto indefinitamente, entro i primi 4 s di una contrazione muscolare anche massimale consente di mantenere a un valore pressoché costante attorno ai valori massimi la concentrazione di ATP endomuscolare. L'allenamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINA DELLO SPORT
TAGS: SECONDA LEGGE DEL MOTO DI NEWTON – SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – CONTRAZIONE MUSCOLARE – ADENOSINTRIFOSFATO – COLONNA VERTEBRALE

Lancio

Universo del Corpo (2000)

Lancio Claudio L. Lafortuna Il lancio è l'azione con la quale si conferisce a un oggetto l'accelerazione iniziale necessaria a fargli acquistare rapidamente velocità per fargli compiere una traiettoria [...] prestazione si basa in modo prevalente su fonti energetiche aerobiche. Infatti, durante una contrazione muscolare esplosiva e massimale, come avviene durante il momento di spinta della fase di lancio, la potenza erogata dal muscolo supera largamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: ACCELERAZIONE GRAVITAZIONALE – SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – TEOREMA DELL'IMPULSO – ORDINI DI GRANDEZZA – ADENOSINTRIFOSFATO

Scherma

Universo del Corpo (2000)

Scherma Diana Bianchedi Il termine scherma (dal germanico skirmjan, "proteggere"), che in origine indicava l'uso di armi bianche a scopo di difesa e di offesa secondo particolari norme e tecniche analoghe [...] le fasi tra un'azione e l'altra; la seconda le fasi attive, in cui l'azione deve essere rapidissima e massimale. In attacco, procedendo dalla misura più corta a quella più lontana dall'avversario, si possono eseguire: distensione del braccio, affondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MEDICINA DELLO SPORT – ARMI DA PUNTA – ANTICA ROMA – FRIULANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scherma (2)
Mostra Tutti

RUGBY

Enciclopedia dello Sport (2006)

Rugby Giacomo Mazzocchi Laura Pisani La storia Le origini Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] dei pesi; la preparazione atletica in campo si attua attraverso veri e propri percorsi di guerra. Si lavora con impegno massimale e, soprattutto, con pochissimi recuperi. Il rugby ha scoperto, nel corso della sua evoluzione, che a parità di tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: FREDERIK WILLEM DE KLERK – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DELLE FALKLAND – FOOTBALL AUSTRALIANO – GAZZETTA DELLO SPORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGBY (2)
Mostra Tutti

Doping

Il Libro dell'Anno 2004

Silvio Garattini Doping Giocare sporco Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni di Silvio Garattini 19 gennaio Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] a sollecitazioni al limite del fisiologico, quali forte disidratazione conseguente alla sudorazione, impegno quasi massimale della funzione cardiocircolatoria e ipoventilazione relativa. In queste condizioni estreme, gli effetti farmacologici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doping (9)
Mostra Tutti

TRIATHLON

Enciclopedia dello Sport (2006)

Triathlon Marco Sbernadori La storia Il termine triathlon apparve per la prima volta nella Newsletter del San Diego Track Club nel 1974, ma la nascita dello sport viene collocata nel 1977, a seguito [...] nella loro scia. La velocità della frazione di nuoto deve essere elevata in funzione delle proprie capacità, ma non massimale, per poter affrontare al meglio la frazione successiva. Nel triathlon olimpico la frazione di ciclismo ha una notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: MOUNTAIN BIKE – PORTOGALLO – BARDOLINO – SAN DIEGO – AVIGNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIATHLON (1)
Mostra Tutti

NUOTO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Nuoto Gianfranco e Luigi Saini Origini e diffusione L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] fatto che, in condizioni di ambiente acquatico e di specificità biomeccanica propria del nuoto, i valori massimali della forza di propulsione totale sviluppata durante le locomozioni acquatiche umane sono essenzialmente inferiori rispetto a quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PIETER VAN DEN HOOGENBAND – CASTELLAMMARE DI STABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOTO (6)
Mostra Tutti

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] . Viene in rilievo, allora, il ruolo dell'istruttore che, soprattutto nell'ambito giovanile, è fondamentale per lo sviluppo massimale delle capacità potenziali degli allievi e per l'apprendimento di una tecnica veramente efficace e in sintonia con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
Vocabolario
massimale
massimale agg. e s. m. [dall’ingl. maximal, der. del lat. maxĭmus «massimo»]. – 1. agg. Che stabilisce o costituisce il massimo o i massimi. In fisiologia sperimentale, stimolo m., lo stimolo, minore per intensità, capace di provocare la massima...
massimalismo
massimalismo s. m. [der. di massimalista]. – Corrente del socialismo italiano del primo dopoguerra che propugnava il «programma massimo», comprendente cioè l’agitazione e l’azione rivoluzionaria per il rovesciamento immediato dell’ordinamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali