Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] per essere efficace è in genere alta nei muscoli scheletrici, mentre è piuttosto bassa nel sistema autonomo: qui l'effetto massimale è raggiunto, infatti, a una frequenza di circa 10 impulsi per secondo (v. Folkow, 1952), mentre nei nervi motori ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] branca sinistro o di uno stimolatore elettrico, oppure è alterato in condizioni di riposo; il test ergometrico non è massimale; il paziente è sotto l'effetto di farmaci antianginosi.
b) Estensione della malattia coronarica. La scintigrafia perfusoria ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] soverchiare ogni possibilità di adattamento e di reazione biologico-omeostatica da parte dell'organismo: azioni fisiche e chimiche massimali e letali per le cellule o per l'organismo (ove esiste allora ‛lesione', ma non ‛malattia'), invasione delle ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] : gli esercizi consistono nell'esecuzione di manovre inspiratorie ed espiratorie di numero ridotto, ma di intensità massimale, contro resistenze. Poiché l'affaticamento dei muscoli respiratori può essere responsabile di ipercapnia, con l'allenamento ...
Leggi Tutto
massimale
agg. e s. m. [dall’ingl. maximal, der. del lat. maxĭmus «massimo»]. – 1. agg. Che stabilisce o costituisce il massimo o i massimi. In fisiologia sperimentale, stimolo m., lo stimolo, minore per intensità, capace di provocare la massima...
massimalismo
s. m. [der. di massimalista]. – Corrente del socialismo italiano del primo dopoguerra che propugnava il «programma massimo», comprendente cioè l’agitazione e l’azione rivoluzionaria per il rovesciamento immediato dell’ordinamento...