Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] del Plateau de Langres; e quello della Mosa, corrispondente alla Lorena, dove la mancanza quasi di affluenti è causata da catture con la fucilazione di Massimilianod’Asburgo (1867); l’impossibilità di permettere al Regno d’Italia la distruzione del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] truppe ispano-pontificie si uniscono allora quelle di Massimilianod’Asburgo e dei cantoni svizzeri. Luigi XII, Francesco Stefano di Lorena, marito della futura imperatrice Maria Teresa d’Asburgo, per indennizzarlo del ducato di Lorena, che la ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] d’Ungheria, Anna e Luigi, garantì la realizzazione delle vecchie aspirazioni asburgiche su quei regni. Mentre allargava i suoi domini con la contea di Gorizia e altre terre nel Tirolo, Massimiliano Francesco (I) di Lorena ma dovette cedere la Slesia ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] di Nassau (1291-98) e Alberto I d’Asburgo (1298-1308), pensarono mai di cingere la corona nascita della Germania moderna
Massimiliano I compì il tentativo la G. dovette restituire l’Alsazia e la Lorena alla Francia, subire rettifiche di frontiera a ...
Leggi Tutto
(fr. e nederl. Brabant) Regione storica europea divisa tra il Belgio e i Paesi Bassi.
Il B. belga comprende il B. fiammingo (2.106 km2 con 1.052.467 ab. nel 2007) nella regione delle Fiandre con capoluogo [...] della Germania. Alla morte di Carlo di Lorena, ultimo dei Carolingi, le contee di Bruxelles di Borgogna e Massimiliano il B. passò nel 1477 agli Asburgo e, alla Asburgo di Spagna, fu assegnata, dopo la loro estinzione nel 1714, agli Asburgod ...
Leggi Tutto