Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] Ancora un discorso a parte merita MassimilianoFuksas (n. 1944). Prepotentemente collocatosi e italiana poi, grazie ad alcune buone intuizioni progettuali e a una presenza mediatica forte e aggressiva, Fuksas, in collaborazione con la moglie Doriana ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (n. Roma 1944). La sua architettura è pensata per immagini forti ed eloquenti che tendono a imporsi nei contesti di appartenenza, denunciando una dimensione artistica dell'approccio [...] corso degli anni Novanta verso i linguaggi più sperimentali dell'architettura internazionale. Dal 1990 lavora con Doriana O. Mandrelli. Tra le realizzazioni e i progetti in via di attuazione più conosciuti si ricordano: la mediateca di Rezé (1987-91 ...
Leggi Tutto