CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] nel 1569 decise di trasferirsi a Vienna, dove venne onorevolmente ricevuto dall'imperatore MassimilianoII, che procurerà di far stampare la Poetica e interverrà presso Alfonso II per sollecitare un permesso di ritorno in patria (Praga, 27 apr. 1570 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] il fratello primogenito Pirro da un impiego mediceo - sta a lui portarsi alla corte cesarea a omaggiare l'imperatore MassimilianoII e soprattutto a protestare per la prepotenza con la quale Vespasiano Gonzaga, non pago di Commessaggio, pretende di ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] agosto 1569 Pio V aveva accordato a Cosimo I il titolo granducale aveva fornito un nuovo motivo di risentimento a MassimilianoII e a Filippo II, dei quali il Medici era vassallo. Pio V aveva inteso premiare lo zelo con cui Cosimo aveva agito contro ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] , quando i procuratori della città proclamarono la solenne rinuncia alla loro giurisdizione, convalidata nel 1571 dall'imperatore MassimilianoII d'Asburgo.
Altre minacce alla sovranità sul Monferrato giunsero a G. dalla famiglia, allorché nel 1576 ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] il Luzzara il 22 marzo 1566 (Arch. Gonzaga di Mantova, Esteri Roma 797). Anche Galeazzo Cusano, ambasciatore di MassimilianoII, si stupiva dell'insospettata abilità del B.: "...Pare s'accomoda molto meglio al negotiare di quello si aspettava, et ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] allievo), il duca avviò le trattative per arruolare lo stesso compositore, il quale usò la stessa tattica esosa adottata con MassimilianoII. Guglielmo lasciò perdere e si tenne Soriano ancora per un po’. L’ultima lettera inviata al duca con alcuni ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] , con Giovanna d'Austria, sorella dell'imperatore MassimilianoII, nel dicembre 1565, il D. approntò una I (1898), pp. 9 s.; Id., La cittadinanza fiorentina conferita a V. D., ibid., II (1899), 7-8, pp. 59 s.; W. Bombe, I marmi di Firenze e i gessi ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] A.) con altro che promoverlo al cardinalato", partì per Roma. Il 5 ag. 1564 fu inviato come legato a latere a MassimilianoII successo a Ferdinando I. Il 25 ottobre fu creato legato della marca di Ancona; procedette duramente contro Ascoli, dove fece ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] i due musicisti avessero assistito all'incoronazione di MassimilianoII appare del tutto improbabile, giacché il 1° 313 s.; F. Testi, La musica italiana nel Medioevo e nel Rinascimento, II, Milano 1969, pp. 367 s.; D. Arnold, Gli allievi di Giovanni ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] il passo ai contingenti francesi in marcia verso Sud. Ormai tra Filippo II e il papa erano cominciate le trattative per la pace (che si concluse la morte dell'imperatore Ferdinando I era stato eletto MassimilianoII, al quale il G. chiese di elevare ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....