Figlio (n. 1727 - m. 1777) dell'elettore Carlo Alberto (Carlo VII imperatore) diBaviera e della principessa Maria Amalia di Asburgo, succedette al padre nel 1745 e pose termine, con il trattato di Füssen, [...] l'Accademia bavarese delle scienze, concesse ai protestanti libertà di culto a Monaco e soppresse nel 1773 i gesuiti in Baviera. Rimasto sterile il suo matrimonio con Maria Anna Sofia di Sassonia-Polonia, si estinse con lui il ramo regnante della ...
Leggi Tutto
BUSTELLI, Francesco Antonio (Franz Anton)
Giuseppe Liverani
Nacque a Locarno l'11 apr. 1723 da Francesco e da Maria Elisabetta Chiara di Muralto.
L'identificazione, basata sugli atti di battesimo (Ducret, [...] porcellane fondata a Neudeck ob-der-Au dall'elettore diBavieraMassimilianoIIIGiuseppe; nel 1759 egli vi assunse anche la carica di "arcanista", cioè di manipolatore di paste e vernici, la cui preparazione costituiva un geloso segreto.
Trasferita ...
Leggi Tutto
DALL'ABACO, Evaristo Felice
Bianca Maria Antolini
Nacque a Verona il 12 luglio 1675 da Damiano, di professione "causidico", e da Clorinda. Della sua istruzione musicale non si hanno notizie; A. Sandberger [...] di "suonador da camera di violoncello" nella cappe a di corte dell'elettore diBavieraMassimilianodi Monaco: come membro dell'Accademia filarmonica di Verona si interessò alla pubblicazione di composizioni dell'elettore MassimilianoIIIGiuseppe ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] con un approccio scientifico razionale, il principe MassimilianoIIIGiuseppedi Wittelsbach, elettore diBaviera, incarica il medico Mesmer di costituire una commissione di inchiesta che vagli l'operato di Gassner.
Mesmer riesce a provocare e far ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] MassimilianoIIIGiuseppe, con la pace di Füssen aveva rinunciato a ogni diritto di successione in Austria, e Francesco Stefano di ottenne la Bucovina, e infine al tentativo di annessione della Baviera, che nel 1778 provocò un nuovo conflitto con ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della [...] sovrano della linea bavarese dei W., perché il figlio MassimilianoIIIGiuseppe, che ne fu il successore fino al 1777, non lasciò eredi maschi. Pertanto alla sua morte l’elettorato diBaviera passò alla linea palatina.
2
Linea palatina. - Il patto ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] la sua fortuna", come egli scriveva a Giuseppe Falier il 2 giugno 1781 (Cicognara, " (in G. Labus, Opere di E. Q. Visconti, III, Milano 1830. p. X n Colchester, II, London 1861, p. 564).Ludovico diBaviera d'altra parte aveva già depositato una somma ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] l'imperatore Massimiliano II e soprattutto lui sottopone il Fidamante (e Giuseppe Malatesta, nel suo dialogo in 'Austria, rappresentato dal duca diBaviera Ferdinando.
Riunitosi, poi, , timoroso delle ire d'Enrico III, il fratello ha preso le distanze ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] diBavieraMassimiliano Emanuele II di Wittelsbach, F. arse di sdegno e di propositi vendicativi. La sua furente gelosia diventò un affare didi Savoia scrivendo a Giuseppedi Filippo V... 1702..., in Riv. di storia, arte, arch.... di Alessandria, III ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppedi Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] cardinal protettore diGiuseppe Calasanzio e dei di Boemia e MassimilianodiBaviera ne avevano deciso l'arresto alla fine di 74-98v; III, 60fg, cc. 28-48v; III, 102cd, cc. 109 ss.; III, 108fg, c. 267; Segreteria di Stato, Legazione di Bologna, bb. ...
Leggi Tutto