FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] tra le ambizioni a vasto raggio d'Isabella, che s'intrometteva anche nelle faccende ferraresi e che si preoccupava del nipote MassimilianoSforza, ed il marito, il quale, se disapprovava le sue puntate a Milano e a Genova, non s'opponeva, invece, al ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] patria, LXII-LXIII (1955-56), pp. 79-94; P. Prodi, Relazioni diplomatiche fra il Ducato di Milano e Roma sotto il duca MassimilianoSforza (1512-1515), in Aevum, XXX (1956), pp. 437-494; G.L. Moncallero, La politica di L. X e di Francesco I nella ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] il Po con l'esercito spagnolo. Nel mese di dicembre egli divenne capitano generale dello Stato di Milano. Quando il nuovo duca, MassimilianoSforza, fece il suo ingresso nella città lombarda, il 29 dic. 1512, il C. era al suo seguito.
Concluso il 23 ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] Brognina", Eleonora, la più avvenente delle sue damigelle, le cui arti di seduzione contribuirono alla restituzione di Milano a MassimilianoSforza. Ospite poi del nipote nel gennaio 1513 per il carnevale, I. gli suggerì, nel vuoto di potere seguito ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] Frauenfeld 1882, pp. 256-262, 267, 271, 279 s., 283, 292 s., 304, 310, 317, 319; C. Gioda, Girolamo Morone ai tempi di MassimilianoSforza, in Riv. stor. ital., II(1885), pp. 1-37; C. Wirz, E. F., der letzte Nuntius in Zürich, Zürich 1894; P. Richard ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] ; X (1883), pp. 780 ss.; G. Porro, Nozze di Beatrice d'Este e di Anna Sforza, ibid., IX (1882), pp. 483-534 passim; A. Portioli, La nascita di MassimilianoSforza, ibid., pp. 329, 331 ss.; A. Armand, Les médailleurs italiens des quinzième et seizième ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] ricercò per la figlia un matrimonio che le permettesse di riacquistare il ducato di Milano. Inizialmente pensò di maritarla con MassimilianoSforza, figlio di Ludovico il Moro, poi con il cugino Filippo di Savoia, infine ad uno dei nipoti di papa ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] di Gastone di Foix. Ma dopo la battaglia di Ravenna, alla quale anche il B. partecipò, la discesa sul Milanese di MassimilianoSforza con 20.000 Svizzeri obbligò i Francesi a rinunziare a difendere Bologna. Il B. comprese allora che senza un appoggio ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] fisco e tesoriere. Quando lo Stato di Milano fu sottratto alla dominazione francese e ne fu fatto duca MassimilianoSforza, Girolamo, che era stato un attivo collaboratore dei Francesi, si trovò avvantaggiato dall'avere un fratello, Giovanni Giacomo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] suo indefesso attivismo giunge a patrocinare un'audace spedizione per togliere Parma e Piacenza - ove osa entrare col nipote MassimilianoSforza - alla Chiesa. Il che è decisamente eccessivo. Scosso dal suo torpore - il "mal francese" che continua ad ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....