Terzogenito di Filippo di Croy, della celebre e potente famiglia (v. croy, XII, p. 50), nacque nel 1458. Si segnalò per ardire e bravura già al tempo di Massimilianod'Asburgo, che lo creò suo consigliere [...] posto da Margherita d'Austria, fu, nel 1509, nominato governatore e primo ciambellano del giovane Carlo d'Asburgo, il futuro il trattato di Noyon (13 agosto 1516), cioè l'alleanza - d'altronde effimera - tra Carlo e Francesco I di Francia. Era il ...
Leggi Tutto
, Già prima dell'epoca degli Hohenstaufen si ricordano dei conti di Are, così chiamati dal fiume Ahr. Carlo Enrico di tale famiglia fu burgravio di Colonia sul Reno ai tempi di Federico I Barbarossa; e [...] , sposò nel 1807 il duca Pio di Baviera; da questo matrimonio nacque il duca Massimiliano di Baviera, la cui figlia Elisabetta sposò nel 1854 l'imperatore Francesco Giuseppe d'Austria. Un altro rampollo di casa A., Lidia, entrò a far parte della casa ...
Leggi Tutto
Nacque a Neustadt il 15 novembre 1559, morì a Bruxelles il 15 luglio 1621. Fu il figlio minore di Massimiliano II e di Maria d'Austria, e nipote di Carlo V. A 18 anni, papa Gregorio XIII lo nominò cardinale; [...] suo zio, Filippo II di Spagna, arcivescovo di Toledo e inquisitore generale. Fatto poi governatore del Portogallo, seppe meritarsi la stima del re, che gli affidò, nel 1596, i Paesi Bassi cattolici, travagliati ...
Leggi Tutto
KLESL, Melchior
Heinrich Kretschmayr
Cardinale e uomo di stato austriaco, nato nel febbraio 1552 a Vienna, morto ivi il 18 settembre 1630. Figlio d'un fornaio protestante, divenne nel 1579 prevosto [...] si adoperò per un accordo nei territorî della casa d'Austria; continuò la sua azione in favore della Controriforma; nell'Impero seguì una politica di conciliazione religiosa in opposizione al duca Massimiliano di Baviera e alla curia di Roma, che ...
Leggi Tutto
Nato il 23 aprile 1828 a Dresda, dall'allora principe (poi re) Giovanni (v.), nipote di Carolina di Parma e di Massimiliano I di Baviera. Ricevette in quell'ambiente intellettuale un'educazione esemplare, [...] ed ebbe, fino dalla sua giovinezza, legami d'intima amicizia col futuro imperatore d'Austria Francesco Giuseppe. Entrato (1843) come sottotenente nell'esercito, dovette interrompere nel 1848, a causa dei torbidi rivoluzionarî, gli studî di legge ...
Leggi Tutto
GOSSAERT, Jan (Johannes Malbodius, Jennin de Maubeuge), detto Mabuse
Sophie A. Deschamps
Pittore, nato a Maubeuge verso il 1480, morto probabilmente a Middelburg tra il 1533 e il 1536. Non se ne ha [...] 1508 accompagnò a Roma l'ambasceria inviata dall'imperatore Massimiliano a papa Giulio II. Visitò Verona, Firenze e Pittore e particolarmente ritrattista aulico, lavorò anche per Margherita d'Austria e per la famiglia reale di Danimarca, allora in ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto di Baviera, primogenito dell'elettore Massimiliano II Emanuele di Baviera e della sua seconda moglie Teresa Cunegonda, figlia di Giovanni III Sobieski, nacque il 6 agosto 1697 a Bruxelles. [...] alla morte di Carlo VI, avanzò pretese sugli stati ereditarî d'Austria, fondandosi sui diritti della moglie e su quelli che gli 20 gennaio 1745, dopo aver esortato il diciassettenne erede Massimiliano Giuseppe a non più sacrificare il paese a una ...
Leggi Tutto
Nato il 18 maggio 1797, quale primogenito del principe Massimiliano di Sassonia e di Carolina Maria Teresa di Parma. Prese parte alla campagna del 1815 al quartier generale del principe di Schwarzenberg, [...] , mentre si trovava in viaggio nel Tirolo (9 agosto 1854). Dopo la morte di Carolina d'Austria, avvenuta nel 1832, F. A. aveva sposato in seconde nozze (1833) Maria, figlia di Massimiliano I di Baviera; ma non ebbe progenie da nessuna delle due. ...
Leggi Tutto
Nato a Linz il 14 giugno 1529, morto a Innsbruck il 24 gennaio 1595, secondo figlio dell'imperatore Ferdinando I e di Anna Jagellone di Ungheria e di Boemia. A differenza di suo fratello maggiore, l'imperatore [...] sposarlo a Elisabetta d'Inghilterra, ed ebbe da lei quattro figli che portarono in seguito il titolo d'Austria. Dopo la morte principe, il quale, simile in questo al suo bisnonno Massimiliano I, era protettore degli scienziati e degli artisti e aveva ...
Leggi Tutto
Figlio di Filippo II duca di Savoia e della prima moglie Margherita di Borbone. Nacque a Pont d'Ain il 10 aprile 1480. Passò la prima giovinezza alla corte francese; quando il padre diventò duca (1496), [...] di diventare feudo francese. Vivace reazione fu il matrimonio che F. II conchiuse con Margherita d'Austria, figlia dell'imperatore Massimiliano (1501); la politica sabauda riprese il tradizionale atteggiamento di equilibrio. F. morì, il 10 settembre ...
Leggi Tutto