MEDICI, Giuliano
Stefania Pastore
de’. – Nacque a Firenze nel 1574 da Raffaello di Francesco e Costanza di Pietro Alamanni. Il padre fu senatore e cavaliere di S. Stefano, balì di Firenze e infine conte [...] dopo la morte della regina Margherita d’Austria: Margherita d’Asburgo, figlia di Massimiliano II monaca al monastero delle del figlio Ferdinando, la madre Cristina di Lorena e la moglie Maria Maddalena d’Austria. Nella lotta per il potere tra ...
Leggi Tutto
TERZI, Gian Francesco
Barbara Furlotti
– Nacque a Bergamo da Cristoforo Baltreschini de Tertio intorno al 1523, come si ricava dal testamento redatto il 2 luglio 1551, prima del viaggio che lo portò [...] in occasione delle nozze di Ferdinando I de’ Medici con Cristina di Lorena; a Innsbruck sempre nel 1589 (Ilg, 1889, p. 237); e una serie di disegni con ritratti di membri della casa d’Asburgo. I disegni, accompagnati da un commento in latino, ...
Leggi Tutto
Ferdinando II d’Aragona re di Napoli, detto Ferrandino
Elena Valeri
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467, primogenito di Alfonso d’Aragona, duca di Calabria, e di Ippolita Maria Sforza. Da appena due anni [...] nella guerra aperta contro il pretendente, Giovanni II duca di Lorena. La giovane dinastia aragonese, indebolita da ostilità interne e da , il papa, l’imperatore Massimiliano I d’Asburgo e i sovrani spagnoli (Ferdinando d’Aragona detto il Cattolico e ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] entrò al servizio del duca di Milano, Massimiliano Sforza, allora in guerra con Francesi e 1517 fu convocato dal nuovo re, Carlo d'Asburgo, in Spagna, dove il 17 giugno, campagna contro Napoli di Luigi di Lorena conte di Vaudemont, erede dei diritti ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Ernesto
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Ernesto. – Nacque nel 1582 dal conte Alfonso e da Sidonia de Golgin, probabilmente a Montese, feudo del prozio Girolamo Montecuccoli.
Fu battezzato [...] Klesl, consigliere dell’imperatore Mattia d’Asburgo. All’inizio della guerra dei sul Reno il duca Carlo IV di Lorena, nobile francese che aveva dato il suo truppe a quelle dell’elettore di Baviera Massimiliano I, preparò l’assalto a Donauwörth, e ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuseppe Maria
Francesca Fausta Gallo
de’. – Figlio di Ottaviano e di Maria Teresa de’ Mari, dei principi di Acquaviva, nacque a Ottaiano (oggi Ottaviano) il 10 dic. 1688.
La madre morì subito [...] dalle armate imperiali e Carlo VI d’Asburgo ne divenne sovrano. Fu un duro . 1569 e al successivo diploma imperiale di Massimiliano II del 26 genn. 1576, Cosimo III di Lorena, genero di Carlo VI, per compensare la sua rinuncia alla Lorena, assegnata ...
Leggi Tutto
(fr. e nederl. Brabant) Regione storica europea divisa tra il Belgio e i Paesi Bassi.
Il B. belga comprende il B. fiammingo (2.106 km2 con 1.052.467 ab. nel 2007) nella regione delle Fiandre con capoluogo [...] della Germania. Alla morte di Carlo di Lorena, ultimo dei Carolingi, le contee di Bruxelles di Borgogna e Massimiliano il B. passò nel 1477 agli Asburgo e, alla Asburgo di Spagna, fu assegnata, dopo la loro estinzione nel 1714, agli Asburgod ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] sede a Bruxelles, da tre corti d'appello, con sede a Bruxelles a Fiandra e la Lotaringia (Lorena) sono continui e uguale 'eredità: ma l'imperatore Massimiliano, sposo della figlia di Borgogna, il resto rimase agli Asburgo.
Siamo in pieno Rinascimento: ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] d'un visir con diecimila giannizzeri e la tennero fino alla riconquista fattane, dopo lungo assedio, da Carlo di Lorena e Lodovico di Baden nel 1686. Sotto gli Asburgo collezioni del dott. Paolo Majovnky; di Massimiliano Schiffer; del dott. G. Sumari; ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] sulla Slesia, conculcati dagli Asburgo, siccome già da tempo duca di Baviera, Massimiliano, all'Austria, a anno, Austria e Francia stipularono il trattato d'alleanza di Versailles (puramente difensivo, è austriaco di Carlo di Lorena (5 dicembre), ...
Leggi Tutto