ZENOBI, Luigi, detto il Cavalier del Cornetto
Arnaldo Morelli
ZENOBI (Zanobi), Luigi, detto il Cavalier del Cornetto. – Nacque intorno al 1547 ad Ancona. La data si deduce da una lettera del 1602, in [...] e Ridolfo imperadori», e di aver insegnato canto per sette anni ad Anna d’Austria, figlia di Massimiliano e «madre del presente re cattolico», ossia di Filippo III (Newcomb, 1980, I, p. 182).
All’inizio del 1589 Zenobi era a Ferrara, essendo ...
Leggi Tutto
ROI, Pietro
Stefano Franzo
– Nacque a Sandrigo (Vicenza) il 23 novembre 1819 da Giovanni, negoziante e venditore di canape, e da Giuseppina Caldana.
Dopo il trasferimento della famiglia a Vicenza, grazie [...] , da parte del governo austriaco di Massimilianod’Asburgo Lorena, di un dipinto che doveva G. Mazzocca, Arti e politica nel Veneto asburgico, in Il Veneto e l’Austria. Vita e cultura artistica nelle città venete 1814-1866 (catal., Verona), a cura ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] 1484), si trasferì in Trentino, offrendo i suoi servizi ai duchi d'Austria. Fu l'inizio di lotte per il patrimonio e le terre tra p. 843). Quando gli nacque il figlio Lucio Fortunato o Massimiliano Postumo (1537-59) - le fonti non concordano sul nome ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Alfonso
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Alfonso. – Nacque nel 1546 da Alfonso, signore di Riva e Montespecchio, sull’Appennino modenese orientale.
Esordì nella carriera militare nelle [...] in Germania (con una cauta disponibilità agli aiuti da parte del duca), l’arciduca Massimilianod’Asburgo era diventato il candidato di casa d’Austria al trono polacco e stava armando truppe per combattere il rivale Sigismondo Vasa. Montecuccoli fu ...
Leggi Tutto
MONTI, Issicratea
Franco Tomasi
MONTI, Issicratea. – Nacque a Rovigo nel 1563 da Giovanni, appartenente a un ramo della famiglia vicentina insediatasi nel Rodigino nei primi anni del secolo, e da una [...] di Ferro. Nel settembre 1581 venne scelta da Giacomo Luigi Cornaro per tenere un’orazione in onore di Maria d’Austria, vedova di Massimiliano II, di passaggio nei territori veneti durante il suo viaggio verso il Portogallo. Accolta dapprima da una ...
Leggi Tutto
VEROSPI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1571 da Girolamo e da Penelope di Antonio Gabrielli. La famiglia paterna era di origini castigliane.
Il nonno Ferdinando (altrimenti detto Ferrante), [...] confronti dei ribelli protagonisti della defenestrazione di Praga, i capi cattolici più intransigenti, l’arciduca d’AustriaMassimiliano e lo stesso Ferdinando d’Asburgo ruppero gli indugi: il 20 luglio 1618, il cardinale fu arrestato con l’accusa ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Giuseppe Gullino
– Secondo dei due figli maschi di Roberto di Marco e di Fresca Contarini di Leonardo di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di Santa Giustina, il 17 luglio [...] , finalizzata soprattutto al reclutamento di uomini d’arme da opporre al duca Sigismondo d’Austria, durò poco più di un anno, di portarsi a Trento per omaggiare il re dei Romani, Massimilianod’Asburgo, che però, offeso per non essere stato onorato ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] di Spagna, Filippo, e il fratellastro Giovanni d'Austria, per concretare con loro alcuni aspetti della partecipazione finire del suo dogato, nel 1581, a Maria d'Asburgo, vedova dell'imperatore Massimiliano II, venuta ad imbarcarsi a Genova per la ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] : i rapporti con Filippo III e la regina Margherita d’Austria – inizialmente buoni nonostante i motivi di attrito con la una corte divisa tra l’appoggio ai fratelli di Rodolfo II, Massimiliano e Mattia, e la fedeltà a un imperatore sempre più assente ...
Leggi Tutto
RANGONI, Fulvio
Matteo Al Kalak
RANGONI (Rangone), Fulvio. – Secondo le indicazioni reperibili nelle cronache modenesi, nacque intorno al 1535 dal conte Claudio e dalla contessa Lucrezia Pico.
Rimasto [...] primo nel 1563 per intavolare trattative sul matrimonio di Alfonso II con Barbara d’Austria; il secondo, nel 1564, per rallegrarsi dell’elezione di Massimiliano II al trono imperiale.
La cronaca del modenese Francesco Panini attesta la considerazione ...
Leggi Tutto