REVOLTELLA, Pasquale
Francesco Surdich
REVOLTELLA, Pasquale. – Nacque a Venezia il 16 giugno 1795 in una modesta famiglia, da Giovanni Battista, macellaio, e da Domenica.
Rimasto presto orfano di padre [...] della Compagnia e del viceré nei riguardi dell’Austria-Ungheria, decise di compiere in Egitto per cancellare La villa, inaugurata nel 1859 alla presenza dell’arciduca Massimilianod’Asburgo, durante l’estate era a disposizione del primo cittadino ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] Ferrara. Cinque anni dopo, nella guerra contro Sigismondo d'Austria, combatté nel Trentino, prima agli ordini di ai vincitori in Venezia, dopo l'umiliante pace imposta a Massimilianod'Asburgo.
Iniziatasi l'anno seguente la guerra della lega di ...
Leggi Tutto
SIRTORI, Geronimo (Hieronymus Sirturus)
Paolo Del Santo
– Scarse e assai incerte le notizie sulla sua vita. Nato a Milano da famiglia nobile, è ricordato per aver scritto un volumetto dal titolo Telescopium: [...] Dont la vente se fera le lundi 19 juin 1854 et jours suivant, Paris s.d., p. 117) e che, dopo la morte di questi, fu venduto per la nel 1614, e una Oratione al serenissimo Massimiliano, arciduca d’Austria [...] nella morte del conte Giorgio Basta ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Giuseppe
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 17 gennaio del 1821 dal marchese Carlo e da Marianna Bulgarini, nel 1829 entrò convittore nel collegio S. Carlo, dove già era suo fratello Cesare, facendovi [...] Nel 1842 messo dal padre al seguito dell'arciduca Massimiliano di Austria-Este, fratello del duca Francesco IV, trascorse otto che, nonostante la sua età, conservò con lui cordiali rapporti d'amicizia sino alla morte (1863). Nello stesso 1846 il C ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Guido
DDe Caro
Primogenito di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino, con i quali aveva inizio il ramo veneto - tuttora esistente - dell'antica famiglia romagnola dei Brandolini, [...] alla Marca Trevigiana dai domini meridionali della casa d'Austria, e, d'altra parte, era una base di prima importanza Turchia ed alla tensione mai sopita con l'imperatore Massimiliano I si aggiungeva infatti ora, divenendo sempre più preoccupante ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Silvano Giordano
ORSINI, Virginio. – Ottavo figlio di Virginio, duca di Bracciano e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote di Sisto V, nacque a Firenze nel 1600.
Fu educato con [...] di Boemia e al duca Massimiliano di Baviera, e una lettera del fratello Paolo Giordano, che intendeva rinnovare le relazioni intercorse tra il padre Virginio, che aveva combattuto in Ungheria contro i turchi, e la casa d’Austria.
L’istruzione data a ...
Leggi Tutto
DIAZ, Antonio
Vittorio Frajese
Sulla famiglia, la nascita, la giovinezza e gli studi del D., nulla sappiamo; il Capece lo dice romano, il Biaudet napoletano. Documentata invece è la carriera. Ordinato [...] prelevamento della quota spettante al Ducato di Baviera. Massimiliano, entrato nel territorio dell'arcivescovato, si era allora eletto fosse uomo "pio e zelante" e non un principe d'Austria o di Baviera; di gettare le basi per una riforma del ...
Leggi Tutto
ABONDI (Abondio), Antonio
Filippo Rossi
Nacque a Riva del Garda (Trento), secondo un iscrizione posta sotto il suo ritratto inciso (1554) da M. Rota, nel 1538.Fu figlio non di Antonio Abondio, detto [...] dello stesso Massimiliano e della moglie Maria, all'Ambrosiana di Milano, nel Museo nazionale di Monaco e nel Gabinetto numismatico di Berlino (questi ultimi probabilmente più tardi); i ritratti di Alfonso d'Este e di Barbara d'Austria (Budapest ...
Leggi Tutto
VISTARINI, Ludovico.
Adam Ferrari
– Nacque a Lodi nel 1478 (non sono noti né il giono né il mese), figlio di Giovanni e della congiunta Antonia Vistarini. Non si hanno informazioni sulla sua vita sino [...] dovettero mal digerire la restituzione del Ducato a Massimiliano I Sforza. Vistarini, la cui famiglia da , p. 203; G.A. Albicante, Intrada di Milano, di don Philippo d’Austria, re di Spagna. Capriccio di historia, in Venetia a le case di Marcolini ...
Leggi Tutto
CUMANO, Costantino
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 15 apr. 1811, figlio di Gian Paolo, medico veneziano (di famiglia originaria di Candia) e di Antonia Perusini. Compì i suoi studi a Verona, al collegio [...] . Egli rivendicò i diritti di Trieste nei confronti dell'Austria e della Confederazione germanica in ogni occasione, ed entrò con l'arciduca Massimilianod'Asburgo, che cercò pure di dissuadere dall'accettare il titolo d'imperatore del Messico, ...
Leggi Tutto