PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] a Vienna a felicitarsi, per conto della Serenissima, con Massimiliano II dell’elezione, del 30 novembre 1562, a re e feste in occasione di… passaggi… di duchi, arciduchi ed imperatori… d’Austria…, Venezia 1857, pp. 43-47).
L’anno dopo uscirono i ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] d’arme anche il padre Enea, scelse poi una vita appartata e riflessiva.
L’educazione del M. e del primogenito Paolo Emilio (che nacque intorno al 1541-42 e sposò Laura Gonzaga, figlia del marchese di Vescovato Massimiliano don Giovanni d’Austria gli ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] Gerendi, legati a casa d’Austria, ma la sconfitta della rivolta filoasburgica guidata da Gáspár Bekes nell’estate del 1575, lo costrinse a lasciare la Transilvania per rientrare in Polonia, dove sperava che Massimiliano II fosse chiamato a cingere ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] imperiale; dopo il suo matrimonio con Augusta Amalia, figlia di Massimiliano elettore di Baviera (14 genn. 1805), lo designò come che non. fosse il B. e neppure Francesco Asburgo-d'Este o un arciduca d'Austria) e gli aperti fautori di Murat, tra, i ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Paolo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 22 maggio 1523, figlio primogenito del patrizio Stefano Tiepolo (che fu procuratore di S. Marco) e di Cecilia Priuli.
Ebbe quattro fratelli: Benetto [...] le nozze del duca Francesco III Gonzaga con Caterina d’Austria. La successiva elezione ad ambasciatore in Francia nel 1553 religiosa del suo regno. I cattivi rapporti con l’imperatore Massimiliano II e le speranze rivolte verso il figlio Rodolfo (il ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] Fiorentini, in fino, esibì, come fu praticato con Massimiliano, ducati novemila" (ibid., p. 380). Intanto, mentre la notizia del prossimo matrimonio tra Ottavio Farnese e Margherita d'Austria. Il nunzio Pio di Carpi scrisse a Roma sottolineando in ...
Leggi Tutto
ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] sacrae cantiones a 5 e 6 voci, dedicato a Ferdinando del Tirolo, arciduca d’Austria e conte del Tirolo. Nel 1574-75 tenne una fitta corrispondenza con Massimiliano su composizioni musicali e cantori; in una missiva del 20 novembre 1574 alludeva al ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] di pregio da parte di «diversi prencipi», dell’imperatore Massimiliano e dell’«arciduca Ernesto» suo figlio (Morigia, 1595, tra li serenissimi Duca di Savoia et infanta donna Catharina d’Austria, Saragozza 1585; P. Morigia, La nobiltà di Milano ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Martino Mazzon
junior. – Nacque, forse a Venezia, nel 1414 da Zaccaria senior, dottore e cavaliere (il noto umanista; v. la voce in questo Dizionario), morto nello stesso anno, e [...] , che aveva accolto con particolare sfarzo mentre rientrava in Austria dopo l’incoronazione imperiale a Roma) le insegne di (in occasione del matrimonio tra Bianca Maria Sforza e Massimilianod’Asburgo): per i Trevisan il titolo equestre era, ormai ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] 1706, due giorni dopo la prima udienza del G., Massimiliano Emanuele e la Francia, alleati dall'inizio della guerra, delle Fiandre riconobbero come nuovo sovrano l'arciduca Carlo d'Austria, pretendente alla corona spagnola e futuro imperatore. Il ...
Leggi Tutto