Regione storica dell’Italia nord-orientale (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Ampia circa 8000 km2, è limitata a O dal fiume Livenza e a E dal Timavo. Attualmente ricade per la massima parte nella [...] sec.), contro l’imperatore Massimiliano.
La dominazione veneziana dette una conquista francese del 1797. Ceduto all’Austria con il Trattato di Campoformio, dal scavi dell’anfiteatro di Virunum del 1° sec. d.C., di un grande complesso a Duino-Aurisina ...
Leggi Tutto
POSTA
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Ottorino CERQUIGLINI
Attilio Donato GIANNINI
Ottorino CERQUIGLINI
Alberto BALDINI
. Storia. - Antichità. - L'istituzione di un servizio regolare di trasmissione [...] lo esercitava a Venezia, quando fu chiamato dall'imperatore Massimiliano I, per attuare l'idea che questi aveva già di monopolio; e poiché frattanto i dominî di casa d'Austria si andavano rapidamente estendendo dai Paesi Bassi al Napoletano ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] franchi arcieri; in Germania con l'organizzazione, per opera di Massimiliano I, di milizie paesane. Più decise affermazioni in questo 2ª ed., Parigi 1824; Carlo Luigi d'Asburgo arciduca d'Austria, Grundsätze der Strategie erläutert durch die ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Baviera attraverso il Trentino e il Tirolo, fallì, perché Massimiliano lI di Baviera fu battuto dal margravio di Baden e Amedeo II negoziò tanto con l'Alberoni quanto con Carlo VI d'Austria per ottenere tutto o in parte il Milanese col titolo regio ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] con formale trattato (9 novembre 1702) promessi a Massimiliano II di Baviera, affinché i Franco-Ispani potessero C. Contessa, L'alleanza di Vittorio Amedeo II colla casa d'Austria e colle potenze marittime durante il secondo periodo della guerra in ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] spedizioni degli imperatori, da Carlo IV a Massimiliano; all'inutilità d'ogni loro sforzo per esercitare una parte attiva dal 1804 aveva cominciato a chiamarsi anche "imperatore ereditario d'Austria", rinunziò all'improvviso, il 6 agosto 1806, alla ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] pergami, sulle piazze e dinnanzi alle corti civili; per cui finalmente l'imperatore Massimiliano I d'Austria con altri regnanti, vescovi e municipî, chiese al papa d'intervenire energicamente. Leone X col breve Romanum Pontificem, dell'11 luglio 1516 ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] circa trent'anni, e porsi sotto la protezione dei duchi d'Austria (1366). Secondo il testamento di Ugone VI, estintasi la , Venezia 1922; A. Depoli, Fiume durante le guerre venete di Massimiliano I, Fiume 1923; G. Depoli, I punti oscuri della storia ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] suoi figli Massimiliano e Ferdinando, Emanuele Filiberto di Savoia, Maurizio di Sassonia in armi e il duca d'Alba con d'Austria, principe di Spagna, futuro re Filippo II: il suo ritratto in armatura d'acciaio fu mandato nel 1553 dalla regina Maria d ...
Leggi Tutto
GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] , con la guerra di Svevia, combattuta a fianco dei confederati, contro Massimiliano imperatore, che voleva a essi imporre la nuova organizzazione dell'Impero (Worms), sotto casa d'Austria, il che significava sudditanza.
Prevedendo il pericolo, Reti e ...
Leggi Tutto