VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] l'astuzia di far credere che la Francia non faceva guerra all'impero, ma alla Casa d'Austria e si adoperava a staccare Massimiliano di Baviera dall'imperatore, offrendogli di appoggiarlo nel conseguimento dell'Elettorato, purché egli favorisse la ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
Karel Stloukal
. Antichissima famiglia nobile, proveniente dalla Stiria, donde si diffuse già nel Medioevo anche nelle altre terre austriache e in quelle boeme, e che dal 1723 è a capo [...] Maidsburg (Děvín) sul Dyje. Quando poi Alberto III duca d'Austria confiscò al figlio di Hartneid, Giovanni I (1358-1398) ultime due eredi Anna e Caterina sposarono i fratelli Carlo e Massimiliano del ramo detto di Valtice (Feldsberg), fondato nel sec. ...
Leggi Tutto
PFYFFER
. Antica e celebre famiglia svizzera, del cantone di Lucerna, nota sino dal sec. XIV, suddivisasi poi in varî rami, dei P. d'Altishofen, di Heydegg, di Wazer, ecc.
Tra i P. di Altishofen, si [...] , Zurigo 1850-52).
Ad altro ramo della famiglia appartiene Massimiliano Alfonso (1834-1890) che dal 1852 prestò servizio nell'esercito prese parte alle guerre di successione di Polonia e d'Austria; salito al grado di luogotenente generale, tornò nel ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Adelaide di
Arturo Segre
Figlia del duca Vittorio Amedeo I e di Maria Cristina di Francia, nacque a Torino il 6 novembre 1636. Educata nel monastero dell'Annunziata a Chambéry, sposò, nel 1650, [...] e fastidiosa tutela della poco benevola elettrice madre Maria Anna d'Austria, finché, uscito l'elettore di minorità, poté Adelaide . Morì il 18 marzo 1676.
Fu madre dell'elettore Massimiliano II Emanuele, che ritrasse molto del suo carattere; di ...
Leggi Tutto
MEXÍA, Pedro
Erudito spagnolo, nato intorno al 1499 a Siviglia, dove morì nel 1551. Nella città natale ricoprì parecchie cariche pubbliche, fino a diventare cronista di Carlo V, alla morte del suo predecessore [...] , ecc. Della sua attività di cronista ci restano la Historia imperial y cesárea (1544), che va da Roma a Massimiliano I d'Austria, e la Historia del emperador Carlos V, che arriva all'incoronazione a Bologna. Ma l'opera sua migliore è costituita ...
Leggi Tutto
PIO IV papa
Giovanni Battista Picotti
Giovanni Angelo Medici, nato a Milano il 31 marzo 1499, aveva veduto rovinare per la conquista francese la fortuna della sua famiglia patrizia (1515); aveva tuttavia [...] "di gran governo" e apprezzato per mitezza d'animo, generosità, cultura di lettere e diritto Inquisizione, riconobbe imperatore Ferdinando di Austria, ristabilì o creò nunziature, del concilio la conferma di Massimiliano II a imperatore, riuscì ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] l’eresia nei confronti del re di Boemia Massimiliano. Rocciosamente tetragono sulla negazione del calice, su altri fervore della crociata antiturca.
Bloccato a Messina don Giovanni d’Austria, mentre Filippo II paventava mosse inglesi, sospettò della ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] da P. Paruta, Historia vinetiana, pp. 464-465 e 471-472.
129. Sull'irrigidimento dell'arciduca d'Austria Carlo (1540-1590), fratello dell'imperatore Massimiliano II, cf. P. Sarpi, Venezia, il patriarcato, p. 229.
130. K. Brandi, Carlo V, pp. 525 ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] dell'anniversario della proclamazione della Repubblica, Massimiliano "credette opportuno di andare anch'egli coll
123. Alan Sked, Radetzky e le armate imperiali. L'impero d'Austria e l'esercito asburgico nella rivoluzione del 1848, Bologna 1983, p ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] Napoleone e dal marchese Marzio Mastrilli de Gallo e Massimiliano Merweldt per gli Austriaci) sono pubblicati in Samuele rivoluzionario nello stato veneto e limitrofi territori dell'Arciducato d'Austria, Roma 1990.
39. Nell'opuscolo, pubblicato a ...
Leggi Tutto