• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
186 risultati
Tutti i risultati [593]
Storia [186]
Biografie [248]
Religioni [65]
Arti visive [55]
Geografia [31]
Storia per continenti e paesi [26]
Letteratura [34]
Europa [26]
Diritto [27]
Diritto civile [25]

VARSAVIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52) Giuseppe CARACI Feliks KOPERA Jean DABROWSKI Zdzislaw JACHIAIECKI * Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] sino alla foce di un piccolo corso d'acqua oggi scomparso, ma allora utilizzato per fratelli Alessandro e Massimiliano Gierymski, Ladislao Podkowiński , che la terza spartizione aveva assegnato all'Austria. Il territorio del ducato contava ora, su ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARSAVIA (6)
Mostra Tutti

VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna Carlo Morandi Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] Massimiliano di Baviera e con un agente imperiale. Il viaggio forse non ebbe tutta l'importanza politica che gli storici vollero attribuirgli, ma certo fu il primo gesto d rischio d'essere assalito contemporaneamente dalla Francia e dall'Austria. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna (4)
Mostra Tutti

BONA Sforza, regina di Polonia

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONA Sforza, regina di Polonia Henryc Barycz Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] Francia, fu lo zio di B., l'imperatore Massimiliano I, che si preoccupò del suo matrimonio. fazione dei magnati appoggiata dall'Austria. I progetti di questa stoffe, B. propagò la moda del suo paese d'origine, e in ogni campo della vita civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO SFORZA – STORIA DELLA POLONIA – MASSIMILIANO SFORZA – BATTAGLIA DI MOHÁCS – ISABELLA D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONA Sforza, regina di Polonia (2)
Mostra Tutti

Trentino-Alto Adige

Dizionario di Storia (2011)

Trentino-Alto Adige Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] febbr. 1972 (il testo unificato dello statuto è stato approvato con d.p.r. 670/31 ag. 1972). Ulteriori modifiche sono state in Alto Adige sia in Austria una campagna di protesta contro il Nel 1516 l’imperatore Massimiliano ottenne dai veneziani Ala, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO – CONFEDERAZIONE GERMANICA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trentino-Alto Adige (7)
Mostra Tutti

Marìa Terèsa d'Asburgo imperatrice

Enciclopedia on line

Marìa Terèsa d'Asburgo imperatrice Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] successore, Massimiliano III Giuseppe, con la pace di Füssen aveva rinunciato a ogni diritto di successione in Austria, e Francesco sue nozze con Ferdinando IV; Ferdinando sposò Maria Beatrice Vittoria d'Este, erede del ducato di Modena) e cercò di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – MASSIMILIANO III GIUSEPPE – FEDERICO II DI PRUSSIA – PACE DI AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa Terèsa d'Asburgo imperatrice (4)
Mostra Tutti

Friuli

Enciclopedia on line

Regione storica dell’Italia nord-orientale (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Ampia circa 8000 km2, è limitata a O dal fiume Livenza e a E dal Timavo. Attualmente ricade per la massima parte nella [...] sec.), contro l’imperatore Massimiliano. La dominazione veneziana dette una conquista francese del 1797. Ceduto all’Austria con il Trattato di Campoformio, dal scavi dell’anfiteatro di Virunum del 1° sec. d.C., di un grande complesso a Duino-Aurisina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – PALEOLITICO SUPERIORE – COSTITUZIONE ITALIANA – MIGRAZIONI BARBARICHE – RONCHI DEI LEGIONARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Friuli (3)
Mostra Tutti

Montgelas, Maximilian Josef, conte

Enciclopedia on line

Montgelas, Maximilian Josef, conte Uomo di stato bavarese (Monaco 1759 - ivi 1838), di origine savoiarda; fu al servizio di Carlo II Augusto di Palatinato-Zweibrücken e poi segretario del fratello di questo, Massimiliano IV Giuseppe il [...] religiose. La sua politica estera, basata su un atteggiamento indipendente dall'Austria e sull'amicizia francese, fece della Baviera, largamente ampliata, uno stato sovrano d'importanza europea, ottenendo anche, da Napoleone, l'erezione a regno (1805 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO IV GIUSEPPE – NAPOLEONE – AUSTRIA – BAVIERA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montgelas, Maximilian Josef, conte (1)
Mostra Tutti

Ferdinando conte del Tirolo arciduca d'Austria

Enciclopedia on line

Figlio (Linz 1529 - Innsbruck 1595) dell'imperatore Ferdinando I e di Anna Jagellone d'Ungheria e di Boemia. Fratello minore dell'imperatore Massimiliano II, fu strenuo sostenitore del cattolicesimo e [...] Smalcalda (1547). Viceré di Boemia (1548-64), divenne alla morte del padre (1564) reggente ereditario del Tirolo e dell'Austria Anteriore, dove appoggiò la Controriforma. Aveva sposato (1557) Filippina Welser, alla cui morte (1582) si unì in seconde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SMALCALDA – MASSIMILIANO II – CONTRORIFORMA – CATTOLICESIMO – INNSBRUCK

WITTELSBACH

Enciclopedia Italiana (1937)

WITTELSBACH (A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Karl JORDAN Nome d'un castello posto a NE. di Aichach (cittadina dell'Alta Baviera, sulla linea ferroviaria Ingolstadt-Augusta), culla dinastica della famiglia [...] avendo nel 1740 elevato delle pretese alla successione di casa d'Asburgo, si venne alla guerra di successione austriaca, nel 'Austria e il Hessen la sua attuale fisionomia. Durante il regno dei suoi successori Luigi I (1825-1848) e Massimiliano II ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WITTELSBACH (2)
Mostra Tutti

VOLMAR, Isaak, barone di Riedern

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VOLMAR, Isaak, barone di Riedern Heinrich Kretschmayr Diplomatico, nato in Svevia nel 1582, morto a Ratisbona il 13 ottobre 1662. Professore di retorica e avvocato a Friburgo in Br., poi entrato nell'amministrazione [...] 1643), poi a fianco di Massimiliano Trauttmannsdorff (1645) al congresso di Münster; non gli riuscì però né d'impedire che gli stati dell né alla causa dell'imperatore, né a quella dell'Austria. Negli ultimi anni della sua attività fu rappresentante ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali